24 – Il concetto giuridico di responsabilità

Rilevanza e funzione nel Diritto Canonico

Il lavoro intende evidenziare la specifica rilevanza della «responsabilità del fedele», nella sua duplice accezione di responsabilità-imputazione e responsabilità-impegno attivo. La dimensione giuridica della responsabilità vocazionale, in cui si sostanzia l’appartenenza alla Chiesa, realizza il carattere di impegno e di vincolo sacrale proprio del significato originario del termine. La prima accezione, invece, pur nella peculiarità che assume nel diritto canonico, è ascrivibile al modello di responsabilità giuridica comune anche agli altri rami del diritto. Le radici storiche, teologiche e filosofiche della responsabilità, e le attuali problematiche della categoria in ambito giuridico, costituiscono le premesse necessarie per lo specifico oggetto di questa ricerca finalizzato ad evidenziare il contributo peculiare all’analisi del concetto che può derivare dalla rilevanza della dimensione essenzialmente giuridica dell’appartenenza religiosa del fedele all’ordinamento canonico latino.

 

9,9918,00
ebook - cartaceo

COD: 9788881019441 Categorie: ,

 

 

 

Anno di pubblicazione

2012

ISBN

978-88-8101-944-1

Numero Pagine

206

Collana

Diritto & Religione

Formato

Cartaceo, Ebook (formato pdf)

Autore

D'Arienzo Maria

Collane

Diritto e Religioni

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “24 – Il concetto giuridico di responsabilità”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]