Biografia

Author Picture

Perticone Francesco

nasce a Savelli (KR) il 15/9/1949. Vive e lavora a Catanzaro dal 1986.
È sposato con Santina Procopio che svolge l’attività di Ostetrica.
Hanno 3 figli e 3 nipoti; Maria è specialista in Medicina Interna, Eva è specialista in Gastroenterologia, Edoardo è specializzando in Geriatria.
Nel 1975 si laurea presso la Il Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli e nel 1978 si specializza in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Dal 1978 al 1982 è borsista CNR presso l’Istituto di Patologia Speciale Medica, diretto dal Prof. Mario Condorelli.
Nello stesso anno diventa Ricercatore confermato in Clinica Medica Generale e Terapia Medica. Nel 1985 è trasferito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia in Catanzaro.
Nel 2000 è Professore Associato, gruppo disciplinare Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia” e, nel 2002, Professore Ordinario.
Dal 1990, sempre nello stesso Ateneo, è docente in numerosi Corsi di Laurea. Dal 2001, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria e, poi, della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Dal 1998, Responsabile del Centro regionale per la Diagnosi e Cura dell’Ipertensione Arteriosa del Policlinico Mater Domini di Catanzaro.
Dal luglio 2000, Primario dell’Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari del Policlinico Mater Domini di Catanzaro; attualmente, dell’UO di Geriatria.
È coordinatore del Dottorato in Biomarcatori delle Malattie Croniche e Complesse.
È stato Pro-Rettore, con delega alla Sanità, presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.
Da anni è uno dei top scientist italiani.
È socio di numerose Società scientifiche nazionali e internazionali, ricoprendo incarichi istituzionali sia a livello regionale sia nazionale.
Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri dal 2002 al 2005. Attualmente è Presidente della Società Italiana di Medicina Interna.
Autore di oltre 320 pubblicazioni in extenso su riviste internazionali. È stato vincitore di un progetto europeo per la gestione home care dello scompenso cardiaco cronico.
Ha coordinato numerosi studi sia nazionali, sia internazionali.