Un’etica minima per un pianeta in via di estinzione

Cosa può e che cosa non può l’etica1
Se seguiamo il discorso dei grandi Maestri delle voci più recenti del dialogo odierno, Karl-Otto Apel e Jürgen Habermas, la filosofia può essere letta anche attraverso la sua natura linguistica, ove diventano decisivi il discorso e la comunicazione intersoggettiva. Il discorso (Apel), interpretato nella sua struttura linguistica, si eleva a istanza etica, a luogo privilegiato di fondazione e di norme e principi etici.
Non si tratta nel nostro caso specifico, però, di un risalimento a una istanza con pretese di fondamento scientifico o metafisico in senso ontologico o classico si pensi a tutta quella serie di assolutismi nella premodernità e successivamente nella modernità che hanno appesantito anche il piano etico di un discorso etico libero e differenziato. Quel che qui si presenta è un tentativo post-ontologico che rinvia non a ismi, m alle sue stesse premesse logico-linguistiche

10,00

COD: 9788868229504 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2020

Numero pagine

96

ISBN

978-88-6822-950-4

Formato

Cartaceo

Autore

Borrelli Michele

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Un’etica minima per un pianeta in via di estinzione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]