Anno di pubblicazione | 2024 |
---|---|
Numero pagine | 176 |
ISBN | 979-12-205-0322-8 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Polidoro Maria |
U principìaddhu
Traduzione nel dialetto di San Donato di Ninea dell’opera di Antoine de Saint-Exupéry e Sguardo Analitico
Il dialetto, lingua delle origini della vita, capace di restituire parola e vita quando queste sono state strappate via da una inesorabile malattia, farsi canto in grado di aprire finestre nelle mura ostinate della incomunicabilità, ridare sorriso e senso nuovo al vivere. È a partire da questa scoperta che l’autrice torna alla lingua della sua infanzia dopo molti anni di abbandono a causa del trasferimento da bambina in altra regione, si appassiona ad essa e con essa sperimenta un nuovo modo di comunicare con la madre prigioniera del silenzio e del vuoto. Comincia a scrivere e sussurrarle versi, vedendo, di tanto in tanto, affacciarsi sulla sua bocca una sillaba o un suo accenno, ma sempre uno sguardo che ha vinto l’indifferenza, l’assenza. Il dialetto allontana la famiglia dalla notte dell’anima in cui l’Alzheimer l’ha gettata, si fa compagno, preghiera, stella interiore che guida in un nuovo cammino. Diviene, così, febbrile la ricerca dell’autrice di ricordi, parole, suoni, nella soffitta dell’infanzia. Dolcissimi incontri l’allietano, incontri capaci di riempire le mani di esultanza, che la incoraggiano a tornare all’universo infantile perduto, a tutto il suo potenziale creativo. Ecco, allora, intraprendere il viaggio di traduzione de Il Piccolo Principe, opera che ha sempre amato e che ha accompagnato tutta la sua vita. È una traversata che vede dispiegare vele di meraviglia, senso, luce, orizzonti di commozione e gioia. Ma non sembra bastare al suo demone creativo la sola traduzione. Nasce il bisogno di dare ulteriore significato al lavoro, leggerlo con occhi diversi, far nascere da Il Piccolo Principe, qualcosa di nuovo. Si interroga. A quale sofferenza dell’anima, paure, demoni, il poeta vuole dare parola? Da quale visione, pensieri, aspirazioni, è guidato, a quali fuochi vuole dare nutrimento, a quale senso richiamare i lettori? Maria Polidoro ripercorre la storia con sguardo analitico, cerca di scorgere nelle sue pieghe, nelle pieghe della vita dell’autore,
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni