Anno di pubblicazione | 2011 |
---|---|
Numero pagine | 206 |
ISBN | 978-88-8101-762-1 |
Collana | Turismo |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Laganà Francesco |
Tropea
Guida illustrata al centro storico con cenni di storia della città
Il centro storico di Tropea, che si affaccia sulla rupe dalla parte di mare, un tempo era circondato lato terra da un’alta cinta murata – i cui resti sono visibili dalla discesa che porta a Marina del Vescovado – fatta costruire intorno alla metà del VI secolo durante la dominazione bizantina. Aveva un castello, torri di avvistamento, un profondo ed acquitrinoso fossato intorno alle mura, robuste porte di accesso alla città con relativi bastioni e ponti levatoi, che insieme costituivano un perfetto sistema difensivo. Aggirandosi tra una fitta rete di vicoli ed improvvisi slarghi, davanti al “Sedile Portercole”, antico seggio della nobiltà ma anche sede della Municipalità, dentro la Cattedrale Normanna o tra le sale del Museo Diocesano, nelle chiese che custodiscono preziose opere d’arte, negli ex monasteri e tra gli antichi palazzi dai portali in granito, il visitatore ha l’impressione di addentrarsi in una dimensione fuori dal tempo, non solo per la vetustà dei fabbricati ma anche per una singolare simbiosi degli stessi con la rupe, le colline circostanti, il mare con i suoi orizzonti azzurri da cui emergono come per incanto le isole Eolie nelle giornate terse, che consente di percepire il respiro della natura immutabile e perenne. Ma ad un occhio attento questo prezioso patrimonio architettonico rivela i segni della memoria e le tracce della sua storia.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni