Anno di pubblicazione | 2019 |
---|---|
Numero pagine | 120 |
ISBN | 978-88-6822-755-5 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Bruni Pierfranco |
Sul davanzale delle parole
La bicicletta di mio padre nel 2011, i Cinque fratelli
nel 2016 ed ora, alle soglie del primo ventennio del nuovo
Millennio, Sul davanzale delle parole: tre titoli così diversi,
legati da un tema centrale, quello del ricordo che si fa
memoria, nel racconto autobiografico scritto attraverso le
sensazioni, le emozioni, le divagazioni dell’anima.
L’autore, Pierfranco Bruni, romanziere, poeta e saggista
pronuncia le parole come se stesse “sul loro davanzale non
cercando di catturarle perché arrivano da sole come vento,
pioggia improvvisa, diluvio di immagini.” (p. 11). Ed
i ricordi – raccontati, come dirà verso la fine del romanzo,
proprio “sul davanzale delle parole” (p. 75) – fluiscono, in
un periodare lento, composto, tra le parole che “aiutano a
capire, a scoprire” (p. 12) e si affastellano in una scrittura
che nel corso del tempo “è mutata, come il luogo del pensare
la scrittura ed i [suoi] stessi pensieri” (p. 11).
Qui, infatti, le figure dei famigliari, il padre, la madre, e
dei luoghi, il paese, la grande casa (diventata la casa museo,
“intoccabile”, in cui Bruni ha scoperto “il vivere in armonia
con se stesso” vengono narrati, ri-vissuti – rispetto agli altri
due precedenti romanzi – attraverso un nuovo punto di vista,
quello dell’età matura, propria di chi ormai porta in sé
“la saggezza di un uomo che ha vissuto le vite che gli sono
appartenute”.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni