Anno di pubblicazione | 2006 |
---|---|
Numero pagine | 500 |
Collana | Filosofia teoretica |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 88-8101-351-7 |
Autore |
Lo Giudice Santi |
Stare insieme
Dalla carità cristiana alle pratiche comunitarie
Il tempo del cristiano d’oggi è un tempo di sfida. La testimonianza di fronte a questo tempo, che giustamente ritiene attendibili più i fatti che le dottrine, si dileguerà se non testimonia la sua efficacia nell’impegno incondizionato per la liberazione dell’uomo. È questa la finalità primaria del cammino della Chiesa cattolica all’inizio del terzo millennio: o promuove la “prassi dell’amore”, e rende così credibile la verità del suo messaggio di liberazione dalle catene della schiavitù, oppure il suo ruolo diventa marginale al punto da rasentare il folclorico. Dio, per amore incondizionato, ha dato all’uomo la dignità della sua “immagine”, ha creato nell’uomo la consapevolezza di sottomettere il mondo al servizio della fraternità universale, ha donato, come destino definitivo, di vivere in Cristo la condizione d’immortale. E Cristo, per amore incondizionato, è venuto, tra l’altro, a ricordarci che l’espressione “amore di Dio” non deve condurre alle intimistiche sdolcinatezze dei festaioli del sabato o della domenica, ma deve essere portatrice di categorica rinuncia di tutto ciò che sa solo di egoistico e di narcisistico. A ricordarci del nostro cammino di formazione, dove in gioco è la formazione della nostra persona attraverso il riconoscimento della persona dell’altro che ci sta accanto. Un nuovo modello di pratica esistenziale, che invita a ripercorrere i sensi possibili della nostra esistenza, inaugurato con la “comunione” (Ultima Cena) e compiuto con la “passione” (Golgota).
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni