Spunti per un discorso didattico sul fenomeno mafioso

Si tratta di un insieme di cronache, materiali e strumenti di lavoro utili per riflettere non soltanto sul problema dell’atteggiamento della scuola di fronte al fenomeno mafioso ma anche su alcuni nodi culturali, su problemi pedagogico-didattici di base, su certe premesse sfuggendo le quali parlare di ruolo della scuola nella lotta alla mafia rischia di ridursi a sterili affermazioni di principio. Così come qualunque ‘pacchetto’ d’informazioni specifiche sulla mafia rischia di essere sprecato o male utilizzato. Sono pagine che dicono cose apparentemente ovvie; ma nella realtà della nostra scuola, e in particolare della secondaria superiore, queste ovvietà non sono poi tanto diffuse e molto raramente si traducono in pratica didattica. Espongono cose riflettute, progettate e concretamente realizzate, evidenziando i presupposti di certe scelte, le finalità, i procedimenti, i risultati ottenuti. Documentano un fare scuola che si ispira ai criteri e ai metodi della ricerca (una ricerca teorica ed operativa nello stesso tempo) e tende a farli acquisire come strumenti conoscitivi flessibili polivalenti, idonei a rispondere alle complesse richieste d’una società in continua trasformazione, e a favorire lo sviluppo di personalità libere e responsabili.

12,91

COD: 888101A004 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

1989

Numero pagine

160

Collana

Interventi – Il Filo d’Arianna: Mafia, ’Ndrangheta e Camorra

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-A-004

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Spunti per un discorso didattico sul fenomeno mafioso”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]