Seminara

inedito e postumo

Impegno realistico e tensione etico-civile costituiscono le costanti della narrativa di Fortunato Seminara (1903-1984), attenta a una dimensione regionale da proporre con intenti di documentazione e di denuncia e con un tono pensoso adeguato alla drammaticità della situazione ambientale. I difficili rapporti con il mondo dell’editoria e il mutare degli orientamenti culturali hanno impedito la pubblicazione di una sezione consistente della sua produzione, condannandolo, a partire dai primi anni ’60, a una sorta di emarginazione dal mercato librario. Solo nell’ultimo decennio, grazie alla Fondazione a lui intitolata, si è provveduto a una sistematica proposta degli inediti, che ha permesso di leggere romanzi come Il viaggio, Terra amara, L’Arca, La dittatura, mentre altre opere aspettano ancora di vedere la luce. È questo Seminara “postumo” a essere preso in esame dai saggi inseriti nel presente volume, nella convinzione che i “nuovi” scritti completino l’immagine dell’autore, aprendo prospettive di indagine in parte inedite e sollecitando anche una rivisitazione critica dei romanzi già noti da tempo.

18,00

COD: 9788881016020 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2009

Numero pagine

232

Formato

Cartaceo

ISBN

978-88-8101-602-0

Autore

Scappaticci Tommaso

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Seminara”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]