8
Scritti di filosofia ed etica
Volume secondo
Il variegato universo comunicativo è forse il fatto che meglio caratterizza l’importanza della cultura del nostro tempo. Le relazioni s’intessono sotto diverse spoglie e sempre più numerose. Non sempre arriviamo ad avere percezione di noi stessi fuori dal mondo delle idee, delle rappresentazioni e particolarmente delle armonie in cui si elaborano i valori che ci accomunano. Addentrandoci in questa relazione che diviene, ogni ora sempre di più, la regola del nostro vivere, sperimentiamo con grande dolore la distanza che ci separa dall’autentica comunicazione. Abbiamo la sensazione, sempre più forte e sempre più crescente, che il successo che miete nel suo manifestarsi costituisca un ostacolo per la realizzazione che la rinvigorisce. Noi, pari ai naufraghi che approdano su inabitate terre, restiamo spesso isolati fino a che non riusciamo a trovare la giusta relazione con gli spazi, i luoghi, le cose, lo spirito vitale che anima le nostre aspettative…
Indice
Avvertenza………………………………………………………. pag. 9
Parte prima
Sulla valenza etico-sociale della proprietà
privata in Aristotele………………………………………. » 13
Comunicazione tra fisica e metafisica………………….. » 37
Relazione persona-persona e realismo metafisico…. » 59
Parte seconda
Considerazioni su una affaccendata estate
di vecchi e nuovi faccendieri…………………………. » 95
Partorire figli e anche idee…………………………………. » 107
Natale, tempo di Gesù: un rivoluzionario
contro tutte le ingiustizie………………………………. » 115
Fatti e misfatti di fine decennio e di fine anno………. » 123
Berlusconi: tra potere femminile e potere religioso.. » 129
È sempre tempo di Crocifissione………………………… » 137
L’affanosa condizione dell’anziano
nell’era postmoderna……………………………………. » 145
Follia terrena, follia divina:
sempre con i colori della prepotenza………………. » 153
Enigma sexy: sulle diverse lingue
dell’eccitazione sessuale……………………………….. » 161
Rosalia: una cocotte dalla sessualità sublimata…….. » 169
Buoni e meschini sentimenti su fatti
di nostra appartenenza………………………………….. pag. 177
Solitudine. Note a margine sul male assoluto……….. » 187
Sull’identità dell’universo deprivato di un centro…. » 195
Considerazioni sull’“amore materno”
tra il XVI e il XVII secolo…………………………….. » 201
Il figlio è il migliore alleato del maschilismo?………. » 211
Carlo Maria Martini: la teologia
al servizio del dolore e della carità…………………. » 221
Potenza dell’impotenza……………………………………… » 229
Lorenzo Zaccone e i “Paradossi universitari”
di Ettore Romagnoli……………………………………… » 237
Corpo tra disarmonie e armonie………………………….. » 245
Gratitudine/ingratitudine……………………………………. » 257
Indice dei nomi………………………………………………… » 267
Anno di pubblicazione | 2013 |
---|---|
ISBN | 978-88-6822-034-1 |
Numero Pagine | 272 |
Collana | Filosofia Teoretica |
Autore |
Lo Giudice Santi |
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni