Abbonamento Giornale di Storia Contemporanea
[wc-ps]
Rivista semestrale
ebook - cartaceo
ebook - cartaceo
Abbonamento Qualeducazione
[wc-ps]
Abbonamento quadrimestrale
ebook - cartaceo
ebook - cartaceo

Corpo e potere nell’ideologia ‘ndranghetista Seconda edizione
[wc-ps]
Questo lavoro intende analizzare â da una prospettiva filosofico-educativa di matrice freireana e utilizzando i concetti chiave di Foucault sul rapporto corpo-potere â la complessa fenomenologia del potere ândranghetista, enucleando e fissando le categorie ordinatrici del suo disegno ideologico, la cui autentica cifra espressiva risiede nel manifestarsi quale linguaggio (e retaggio) del vecchio potere sovrano che sceglie il corpo come registro simbolico e codice dâazione su cui rendere pubblico il proprio desiderio di dominazione sociale. Il corpo, con le sue ferite, reca i segni dei vissuti umani e ne consente di interpretare il senso e il significato sociale. Le mafie, e soprattutto la ândrangheta, esplicano la loro fenomenologia di potere proprio nel governo del corpo, costruendo uno schema di dominio totalizzante: espropriare la corporeitĂ Ăš frantumare lâidentitĂ umana, impossessarsi di essa, strozzando la sua possibilitĂ di espressione storica e distruggendone ogni traccia ontologico-sociale.
Seconda edizione
ebook - cartaceo

Didattica e Didattiche disciplinari – Quaderni di didattica 10
[wc-ps]
La Collana âDidattica e Didattiche disciplinariâ Ha il seguente obiettivo: trasferire nella âpratica didattica della scuola secondaria i principali risultati della ricerca scientifica in tema di: â formazione iniziale e/o in servizio degli insegnanti; â didattica generale; â didattiche disciplinari; â contenuti curriculari innovativi disciplinari/metodologici; â nuove direttive legislative/organizzative/gestionali. Si rivolge a: â Operatori scolastici, in particolare: â dirigenti; â insegnanti; â personale tecnico-amministrativo; â neo laureati e docenti in formazione; â ricercatori nei temi di cui sopra. Ha periodicitĂ semestrale, salvo numeri speciali, anche, monotematici. Gli autori possono sottoporre contributi per la pubblicazione, alla direzione scientifica che li sottoporrĂ a referaggio.

Didattica e Didattiche disciplinari – Quaderni di didattica 5
[wc-ps]
La Collana âDidattica e Didattiche disciplinariâ Ha il seguente obiettivo: trasferire nella âpratica didattica della scuola secondaria i principali risultati della ricerca scientifica in tema di: â formazione iniziale e/o in servizio degli insegnanti; â didattica generale; â didattiche disciplinari; â contenuti curriculari innovativi disciplinari/metodologici; â nuove direttive legislative/organizzative/gestionali. Si rivolge a: â Operatori scolastici, in particolare: â dirigenti; â insegnanti; â personale tecnico-amministrativo; â neo laureati e docenti in formazione; â ricercatori nei temi di cui sopra. Ha periodicitĂ semestrale, salvo numeri speciali, anche, monotematici. Gli autori possono sottoporre contributi per la pubblicazione, alla direzione scientifica che li sottoporrĂ a referaggio.
Diritto e Religioni. Abbonamento
[wc-ps]
Abbonamento annuo 2 numeri:
per lâItalia, ⏠75,00
per lâestero, ⏠120,00
un fascicolo costa ⏠40,00
i fascicoli delle annate arretrate costano ⏠50,00
Gli abbonamenti decorrono dal gennaio di ciascun anno. Chi si abbona durante lâanno riceve i numeri arretrati. Gli abbonamenti non disdetti entro il 31 dicembre si intendono rinnovati per lâanno successivo. Decorso tale termine, si spediscono solo contro rimessa dellâimporto.
Per cambio di indirizzo allegare alla comunicazione la targhetta-indirizzo dellâultimo numero ricevuto.
Tutti i diritti di riproduzione e traduzione sono riservati.
La collaborazione Ăš aperta a tutti gli studiosi, ma la Direzione si riserva a suo insindacabile giudizio la pubblicazione degli articoli inviati.
Gli autori degli articoli ammessi alla pubblicazione, non avranno diritto a compenso per la collaborazione. Possono ordinare estratti a pagamento.
Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non saranno restituiti.
Per ulteriori informazioni si consulti il link: https://dirittoereligioni-it.webnode.it/
Autorizzazione presso il Tribunale di Cosenza.
Iscrizione R.O.C. N. 316 del 29/08/01
ISSN 1970-5301
ebook - cartaceo
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno II n. 1-2007
[wc-ps]
Presentazione 9
Parte I
Antropologia culturale
Paolo Di Marzio
Giustizia fondamento della democrazia 13
Diritto Canonico
Francesco Mennillo
Problematiche circa la perizia realizzata sugli atti di causa 24
Piero Pellegrino
La capacitĂ di intendere e di volere nel nuovo Codice
giovanneo-paolino (can. 1095, 1-2) 56
Marcello Salemme
Il raggiungimento della certezza morale nel matrimonio canonico 96
Diritti confessionali
Valentina Modesti
Religioni e religiositĂ in Kenya 115
Pasquale Colella
Diritto canonico e shariâa: analogie e differenze 133
Diritto ecclesiastico
Claudia Ciotola
Note in tema di individuazione dei ministri di culto 142
Marco Canonico
Tutela penale del sentimento religioso ed attuazione normativa
della Costituzione dopo oltre mezzo secolo 196
Giovanna Cerreto
Affidamento condiviso: restano lacune nella tutela della prole 225
Faustino De Gregorio
Diritti fondamentali dellâuomo e libertĂ religiosa alle soglie
del terzo millennio 238
Giuseppe Leziroli
La confessione della laicitĂ 251
Stefano Testa Bappenheim
Favor familiae nella normativa scolastica tedesca, fra Kopftuch
Glaubensfreiheit, Grundgesetz e NeutralitÀt 260
Fabio Vecchi
Un trentennio di rapporti dellâEpiscopato emiliano con le
istituzioni civili locali: critica e dialogo dentro ed oltre
gli Accordi di revisione del 1984 286
Alessia Vitalone
Il Pontefice sovrano dello Stato della CittĂ del Vaticano 312
Storia delle istituzioni religiose
Francesco Zanchini di Castiglionchio
Rinnovamento teologico e âaggiornamentoâ conciliare
(1959-1973). Parabola di una discontinuitĂ cattolica 342
Grzegorz J. KaczynÂŽski
Movimenti religiosi e costruzione della societĂ civile.
Il caso del Congo (Kinshasa) 404
Storia delle istituzioni religiose
Saverio Di Bella
Robespierre fa ancora paura? 460
Mario Tedeschi
La fine del potere temporale nella pubblicistica francese
(1859-1861) 497
Argomenti, dibattiti, cronache
Giuseppe Leziroli
Il Concordato Ăš incostituzionale? 534
Maria Pagano
Il divieto di indossare il foulard islamico:
due sentenze a confronto 540
Giuseppe Casuscelli
âA Chiare lettereâ. Stato, Chiese e pluralismo confessionale 553
Parte II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Presentazione 559
– Consiglio di Stato, Sez. V, 13 dicembre 2005, n. 7078 560
Giuliana Schiano
– Edifici di culto e legislazione urbanistica 561
– Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 febbraio 2006, n. 556 570
Carmela Elefante
– La croce come simbolo dello Stato e del nuovo
concetto di laicitĂ 572
– Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 settembre 2006, n. 5558 586
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Presentazione 590
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese, 12 dicembre 2000 591
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, 25 giugno 2003 599
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, 11 maggio 2005 603
Giurisprudenza e legislazione civile
– Corte di Cassazione, Sez. civ. I, 11 novembre 2005, n. 21865 611
– Corte di Appello Messina, 17 novembre 2005, n. 523 614
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
– Corte Costituzionale, 5 luglio 2006, n. 297 616
Giurisprudenza e legislazione internazionale
– Corte Europea dei diritti dellâuomo – Ulke c. Turquie
24 aprile 2006 – n. 39437/98 [estratto] 619
– Corte Europea dei diritti dellâuomo, Aydin Tatlav c. Turquie,
2 maggio 2006 [estratto] 619
– Corte Europea dei diritti dellâuomo, Agga c. Greece (nn. 3-4)
13 luglio 2006 [estratto] 620
– Consiglio dâEuropa, Decisione 18 maggio 2006, Promozione
e promozione della diversitĂ delle espressioni culturali [estratto] 620
– Consiglio dâEuropa, Risoluzione 28 giugno 2006, Freedom of
expression and respect for religious beliefs [estratto] 621
– Parlamento europeo, Risoluzione 24 ottobre 2006,
Immigrazione, ruolo e posizione delle donne immigrate
nellâUnione Europea [estratto] 621
– Kossovo, Law No. 02/L-31, On Freedom of Religion in Kosovo,
13 July 2006 622
Giurisprudenza e legislazione penale
– Presentazione 626
– Legge 9 gennaio 2006, n. 7, Disposizioni concernenti
la prevenzione e il diritto delle pratiche di mutilazione
genitale femminile 627
– Corte di Cassazione, Sez. pen. II, 19 luglio 2006, n. 24994 631
– Corte di Cassazione, Sezione pen. VI, 3 agosto 2006, n. 27613 635
Giurisprudenza e legislazione tributaria
– Decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 (con nota di rinvio) 637
– Corte di Cassazione, Sez. V, 13 gennaio 2006, n. 381 638
Antonio Guarino
– La Cassazione risuscita lâInvim (e la paga solo la Chiesa cattolica!) 643
Diritto ecclesiastico e professioni legali
Antonio Fuccillo
– Diritto ecclesiastico e professioni legali. Il nuovo regolamento
delle Scuole di Notariato 646
– Regolamento delle scuole di notariato 649
Parte III
Letture
– O. Fumagalli Carulli, A Cesare ciĂČ che Ăš di Cesare,
a Dio ciĂČ che Ăš di Dio. LaicitĂ dello Stato e libertĂ della Chiesa
(Mario Tedeschi) 661
Recensioni
– P.A. Bonnet, Le presunzioni legali del consenso matrimoniale
canonico in un Occidente scristianizzato (Pietro Lo Iacono) 667
– Nozioni di diritto ecclesiastico, a cura di G. Casuscelli
(Mario Tedeschi) 669
– N. Colaianni, Eguaglianza e diversitĂ culturali e religiose
(F. Petroncelli HĂŒbler) 670
– M. Damilano, Il Partito di Dio. La nuova galassia
dei cattolici italiani (Ahmad Vincenzo) 671
– Radio Vaticano e ordinamento italiano, a cura di G. Dalla Torre
e C. Mirabelli (Daniela Bianchini) 673
– I simboli religiosi tra diritto e culture, a cura di E. Dieni,
A. Ferrari e V. Paccillo (Flavia Petroncelli Hubler) 675
– E. Herbert di Cherbury, La religione del laico (Luigi Di Santo) 675
– G. MacrĂŹ, M. Parisi, V. Tozzi, Diritto ecclesiastico europeo
(Flavia Petroncelli Hubler) 677
– J. Pasquali Cerioli, Lâindipendenza dello Stato e
delle confessioni religiose (F. Petroncelli HĂŒbler) 678
– F. Vecchi, Gli accordi tra potestĂ civili ed autoritĂ episcopali
(Mario Tedeschi) 679
– E. Vitali, A.G. Chizzoniti, Manuale breve. Diritto ecclesiastico.
Tutto il programma di esame con domande e risposte commentate
(Mario Tedeschi) 680
– I. Zuanazzi, Praesis ut prosis. La funzione amministrativa
nella diakonia della Chiesa (F. Petroncelli HĂŒbler) 681
Schede
– F. De Gregorio, Variazioni sul tema della laicitĂ . Dialogando
a proposito di alcuni principi del Concilio Vaticano II e della
libertĂ religiosa. Un dibattito storico-culturale ancora aperto
(F. Petroncelli HĂŒbler) 683
– Gli ordinamenti delle confessioni religiose a confronto:
la famiglia, a cura di F. Frezza (F. Petroncelli HĂŒbler) 683
– Diritti, tolleranza, memoria. Una cittĂ per la pace,
a cura di E. Pellecchia, P. Consorti (Maria dâArienzo) 684
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno II n. 2-2007
[wc-ps]
INDICE
Presentazione 9
Parte I
Antropologia culturale
Salvatore BerlingĂČ
I vincoli etici nellâesperienza giuridica contemporanea.
Alcune riflessioni introduttive 13
Germana Carobene
Le escissioni rituali femminili tra precetto religioso,
costume tradizionale e tutela dellâidentitĂ del soggetto
in una societĂ pluralista 33
Cristina Dalla Villa
La pratica del culto nella Valle del Velino 49
Gianluigi Ibrahim Spina
Sapere moderno e conoscenza tradizionale 71
Diritto Canonico
Raffaele Balbi
Ratio legis: visioni canonistiche antiche e moderne 82
Salvatore BerlingĂČ
Il ministero pastorale di un governo: titolari e contenuto 92
Raffaele Pascali
Il «voto» del Vescovo. Singolarità del votum del Vescovo
nel procedimento per la concessione della dispensa super rato 108
Diritti confessionali
Pasquale Lillo
Profili giuridici degli accordi ecumenici 136
Stefano Testa Bappenheim
Fenotipi della laicitĂ costituzionale in Turchia
(TuÌrkiye Cumhuriyeti) 151
INDICE
4
Diritto ecclesiastico
Sergio Lariccia
Individuo, gruppi, confessioni religiose
nella repubblica italiana laica e democratica 211
Maria Pagano
La negoziazione bilaterale alla luce della riforma
costituzionale del titolo V 237
Salvatore Prisco
Il principio di laicitĂ nella recente giurisprudenza 247
Mario Tedeschi
Lâinterpretazione delle norme di diritto ecclesiastico 264
Sociologia delle religioni e teologia
Gennaro Luca Giordano
Le charities con finalitĂ religiosa in Inghilterra e Galles 280
Storia delle istituzioni religiose
Francesco Paolo Casavola
Moderno, post-moderno, quasi antico.
Costituzioni politiche, costituzioni civili, Ius gentium 298
Orazio Condorelli
Salvatore Marchese (1811-1880) tra diritto,
storia ed economia. Appunti per una biografia 307
Mario Tedeschi
I concordati nellâetĂ della rivoluzione e della restaurazione 339
FA bio Vecchi
La plenitudo potestatis petrina nei âtransuntiâ del
Concilio lionese I ed i segni del divenire del diritto
canonico medioevale 347
Argomenti, dibattiti, cronache
Rinaldo Bertolino
La memoria di un Maestro 363
Gaetano Lo Castro
Francesco Finocchiaro 404
Francesca Melania Monizzi
Un primo inquadramento delle «attività finanziabili»:
i tratti specifici dellâIntesa tra la Repubblica italiana
e lâUnione buddhista italiana 412
5
Giuliana Schiano
Le Intese dellâundici aprile 2007 â Tavola sinottica 423
Rileggere i Maestri
Francesco Zanchini
Presentazione 488
Simonetta Di Carlo
Lâinterpretazione teologica tra certezza e libertĂ
nellâermeneutica di Emilio Betti 491
Parte II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Presentazione 505
– Tribunale Amministrativo Regionale della Campania,
Sez. I di Salerno, 10 novembre 2005, n. 2448 506
– Consiglio di Stato, Sez. V, 14 novembre 2006, n. 6681 509
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Presentazione 512
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano, 9 dicembre 2004 513
Claudia Ciotola
Note in tema di vis vel metus nelle cause
di nullitĂ matrimoniale 525
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano, 12 novembre 2006 531
Gerardo Bianco
Errore sullâessenza e sulle proprietĂ essenziali del matrimonio 582
Giurisprudenza e legislazione civile
– Presentazione 590
– Corte di Cassazione, Sez. lav., 4 febbraio 2005, n. 2243 592
con nota di Enrico Tartaglia, La nomina degli insegnanti
di religione: una procedura tra âbilateralitĂ â ed âarbitrioâ 601
– Corte di Cassazione, Sez. Civ. II, 31 gennaio 2006, n. 2166 617
Maria Rosaria Piccinni, ApplicabilitĂ agli enti
ecclesiastici della disciplina ex art. 844 c.c. in tema
di immissioni sonore 622
– Corte di Cassazione, Sez. civ., 16 novembre 2006, n. 24494 638
6
– Corte di Cassazione, Sez. civ., 23 febbraio 2007, n. 4211 643
– Tribunale di Torre Annunziata, 30 gennaio 2006, n. 30 649
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
– Corte Costituzionale, 13 gennaio 2005, n. 45 658
Giurisprudenza e legislazione internazionale
– European Court of Human Rights, 5 april 2007,
Church of Scientology Moscow v. Russia, no. 18147/02 663
– Francia – Cour Administrative dâAppel De Lyon,
n. 05LY01263, 3Ăšme chambre, 3 octobre 2006 (estratto);
Tribunal Administratif de Lyon, 3Ăšme chambre, n. 0505813,
22 mars 2007 (estratto); Conseil dâEtat, n. 304053,
ville de Lyon, 30 mars 2007 (estratto) 680
– Germania – Accordo fra la Santa Sede e la CittĂ Libera
e Anseatica di Amburgo, firmato il 29 novembre 2005,
ratificato il 6 ottobre 2006 681
Gesetz zur Umsetzung europÀischer Richtilinien zur
Werwirkilinchung des Grundsatzes der Gleichbehandlung
Vom 14. August 2006 Der Bundestag hat das folgende
Gesetz beschlossen 688
Stefano Testa Bappenheim
LâAllgemeine Gleichbehandlungsgesetz (AGG):
Lex sum, nihil humani a me alienum puto 705
– Spagna – Ley 13/2006, de 27 de diciembre, de Derecho
de la persona, ComunitĂ Autonoma Aragona 742
– U.S.A. – U.S. Supreme Court, Gonzales et al. v. O Centro
Espirita Beneficente Uniao do Vegetal, n. 04-1084,
21 february 2006 743
Giurisprudenza e legislazione penale
– Presentazione 744
– Disegno di legge 25 gennaio 2007: âNorma in materia
di sensibilizzazione e repressione della discriminazione razziale,
per lâorientamento sessuale e lâidentitĂ di genere.
Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654 745
– Corte di Cassazione, Sez. pen. I, 16 novembre 2006, n. 42399 747
– Corte di Cassazione, Sez. pen. VI, 14 dicembre 2006, n. 40789 749
– Corte di Cassazione, Sez. pen. IV, 15 gennaio 2007, n. 611 751
– Corte di Cassazione, Sez. pen. VI, 4 aprile 2007, n. 14102 754
7
– Corte di Cassazione, Sez. pen. V, 8 maggio 2007, n. 17441 758
– Valeria Orlando
Crisi di famiglia e formazione religiosa del minore 761
Giurisprudenza e legislazione tributaria
– Corte Costituzionale, ordinanza 19 dicembre 2006, n. 429 773
– Corte di Cassazione, ordinanza 26 gennaio 2007, n. 19 779
Antonio Guarino
– Ancora in materia di esenzione dallâIci:
gli immobili âutilizzatiâ dagli enti non profit 784
– Corte di Cassazione, Sez. V., 15 gennaio 2007, n. 690 789
– Commissione tributaria provinciale di Savona, Sez. I
25 giugno 2006, n. 133 792
– Commissione tributaria provinciale di Lecco, Sez. IV
7 febbraio 2006, n. 1 792
Parte III
Letture
– P. StefanĂŹ, La laicitĂ nellâesperienza dello Stato
(Mario Tedeschi) 795
– A. Fuccillo (a cura di), Unioni di fatto convivenze
e fattore religioso (Valeria Orlando) 799
Recensioni
– La âvis vel metusâ nel consenso matrimoniale canonico
(can. 1103) (Claudia Ciotola) 808
– G. Boni, Gli archici della Chiesa cattolica.
Profili ecclesiastici (F. Petroncelli HuÌbler) 813
– F. Cammeo, Ordinamento giuridico dello Stato
della CittĂ del Vaticano (F. Petroncelli HuÌbler) 815
– M. Canonico, Il ruolo della giurisprudenza costituzionale
nellâevoluzione del diritto ecclesiastico (F. Petroncelli HuÌbler) 819
– G. Dalla Torre, P. Cavana, Conoscere il diritto ecclesiastico,
(Giuliana Schiano) 822
– O. Giolo, Giudici, giustizia e diritto nella tradizione
arabo-musulmana (Ahmad Vincenzo) 826
– G.J. KaczynÂŽ ski, Il sacro ribelle. Contatto culturale
e movimenti religiosi in Africa (Germana Carobene) 828
8
– G. Mantuano, Consenso matrimoniale e consortium
totius vitae (Pietro Lo Iacono) 831
– F. Pisciotta, Evangelizzare i poveri. Lâimpegno pastorale
di Mons. Martino Orsino Vescovo di Patti (1844-1860):
Catechismo e preghiere in dialetto siciliano (Gaetano Catalano) 835
– M.L. Tacelli, SessualitĂ e consenso. «Ratio peccati»
e «ratio contractus» nella disciplina canonistica
delle nozze cristiane (Orazio Condorelli) 837
– L. Zanotti, La sana democrazia. VeritĂ della Chiesa
e principi dello Stato (F. Petroncelli HuÌbler) 841
Schede
– F. De Gregorio, Argomenti di storia e diritto canonico
Approfondimenti concettuali di alcuni istituti
del diritto canonico e di storia del diritto
(F. Petroncelli HuÌbler) 845
– E. Vitali, S. BerlingĂČ, Il matrimonio canonico
(Claudia Ciotola) 845
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno III n. 1-2008
[wc-ps]
INDICE
Presentazione 9
Parte I
Antropologia culturale
Pino Schirripa
La stregoneria nelle aule di giustizia.
Alcune riflessioni sullâAfrica postcoloniale 13
Diritto Canonico
Raffaele Balbi
Consensus coactus e gravitas nella riflessione teologica
del XIII secolo 25
Romualdo Gambale
Errore comune e forma giuridica del matrimonio 46
Gaetano Lo Castro
Comunicazione e conoscenza degli atti amministrativi
in diritto canonico 64
Piero Pellegrino
La convalida del matrimonio Canonico 74
Cristina Maria Pettinato
I profili metodologici della scienza del jus publicum
ecclesiasticum nel secolo XVIII 103
Guido Saraceni
UnitĂ fondamentale della Chiesa nella diversitĂ
degli uffici e dei carismi 143
Giuseppe Sciacca
Principio di legalitĂ e ordinamento canonico 150
Mario Tedeschi
Le prime fonti canoniche e il diritto romano 162
Francesco Zanchini di Castiglionchio
Su alcuni segni di ridimensionamento strategico dei diritti
individuali e collettivi nella Chiesa del post-concilio 167
Diritti confessionali
Germana Carobene
Religious symbols and the principle of âlaicitĂ â
in Italy and France 254
Alessandra DâAntonio
Il ripudio in diritto islamico e diritto romano 264
Mario Tedeschi
Diritto ecclesiastico e diritti confessionali 293
INDICE
4
Diritto ecclesiastico
Piero Bellini
Sui conflitti in materia matrimoniale fra ordinamenti
laicizzati e ordinamenti a ispirazione confessionale cattolica 298
Jlia Pasquali Cerioli
La «maggiore disponibilità » nei confronti del diritto
canonico matrimoniale: una formula «ellittica» al vaglio
dellâevoluzione dellâordine pubblico 344
Maria dâArienzo
Francesco Scaduto candidato al Parlamento
Un episodio inedito nella sua biografia 368
Flavia Petroncelli HuÌbler
Note a margine degli interventi in materia di âconvivenzeâ 409
Marcello Salemme
La vita come diritto indisponibile 426
Raffale Santoro
Trascrizione post mortem del matrimonio canonico
e libertĂ religiosa 443
Roberta Santoro
Le religioni come valori e il diritto sanitario 457
Mario Tedeschi
Il diritto ecclesiastico nellâalveo delle discipline pubblicistiche 471
Stefano Testa Bappenheim
In utroque iure: i Tribunali ecclesiastici
e lâesimente ex art. 598 c.p. 481
Fabio Vecchi
Fondazioni bancarie, libertĂ sociali e finalitĂ
di interesse religioso 506
Sociologia delle religioni e teologia
Anna Maria Leonora
Le economie carismatiche nella Chiesa cattolica a Catania 519
Storia delle istituzioni religiose
Alessandra DâAntonio
La tortura dei cristiani 551
Argomenti, dibattiti, cronache
Guido Fubini
Chi Ăš Cesare 568
Fabio Vecchi
Spunti critici attorno ai temi del «relativismo etico»
in democrazia, del dialogo, e dei principi
«non negoziabili» dalla Chiesa 572
5
Rileggere i Maestri
Francesco Zanchini di Castiglionchio
Presentazione 590
âDic ecclesiaeâ (Mt 18, 15-17+18).
Lettura storico-critica Giuseppe Barbaglio 591
Antonio Fuccillo
Il valore della tradizione dottrinale: riappare dallâoblio
il Manuale di Antonio Traverso 603
Parte II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Presentazione 611
– Tribunale Amministrativo Regionale della Campania,
Sez. VIII di Napoli, 29 gennaio 2007, n. 739 612
Flaviana Margherita DâAmico
Oneri di costruzione ed opere realizzate da enti ecclesiastici 614
– Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia,
Sez. II di Lecce, 27 luglio 2007, n. 3015 626
Claudia Ciotola
– Lâaccesso a documenti contenenti dati «ultra sensibili»
e i giudici canonici di nulliĂ matrimoniale 630
– Tribunale Amministrativo Regionale per lâEmilia Romagna,
Sez. I di Bologna, 26 ottobre 2007, n. 2512 637
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Presentazione 645
– Litterae apostolicae motu proprio datae Benedictus XVI
Summorum ponificum 646
Pasquale Colella
– Considerazioni sul âmotu proprioâ di Benedetto XVI
âSummorum Ponificumâ 650
– Litterae apostolicae motu proprio datae. De Aliquibus
mutationibus in normis de electione romani pontificis
Benedictus XVI 654
Carmela Ventrella Mancini
– Principio di maggioranza e rappresentativitĂ nel riformato
sistema di elezione del vescovo di Roma 655
– Comitato per gli enti e i beni ecclesiastici –
Roma, 27 giugno 2007 663
Mario Ferrante
– Note critiche sulla competenza dei Tribunali ecclesiastici
diocesani in materia di titoli nobiliari e sulla loro acquisibilitĂ
per adozione nel diritto canonico 666
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo, 26 gennaio 2007 678
6
Giurisprudenza rotale
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, 16 dicembre 2004 688
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, 16 giugno 2005 697
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, 3 marzo 2006 707
Giurisprudenza e legislazione civile
– Legge 2 Agosto 2007, n. 130: âModifiche alla legge 8 luglio 1998,
n. 230, in materia di obiezione di coscienzaâ 716
– Minisero dellâInterno. Circolare 16 febbraio 2007, n. 6:
âChiarimenti interpretativi in ordine al limite territoriale
alla celebrazione di matrimoni da parte di ministri di culto
diversi da quello cattolicoâ 717
– Cassazione, Sez. civ. III, sentenza 2-27 marzo 2007, n. 7449 718
Antonio Fuccillo
– Ite Misa est! Danno morale, danno esistenziale,
danno patrimoniale, per errata celebrazione di Messa 719
– Corte di Cassazione, Sentenza 16 ottobre 2007, n. 21748 726
– Corte di Appello di Roma, Sentenza 4 aprile 2007 746
– Corte di Appello di Roma, Sentenza 18 aprile 2007 753
– Tribunale Civile di Milano, Sezione immigrazione,
Sentenza 2 febbraio 2007 759
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
– Corte Costituzionale, 18 ottobre 1995, n. 440 761
– Corte Costituzionale, 14 novembre 1997, n. 329 767
– Corte Costituzionale, 18 aprile 2005, n. 168 771
Giurisprudenza e legislazione internazionale
Germana Carobene
– Lâaffaire di Scientology. La legittimaione in via giudiziaria
di una confessione religiosa nelle moderne societĂ democratiche
e nella protezione âeuropeaâ della libertĂ di religione 774
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELLâUOMO
– IV sez., 27 febbraio 2007, n. 952/03, B. Adev rat Ortodox
Din Moldova and others v. Moldova [estratto] 792
– V sez., sent. 12 aprile 2007, ric. n. 52435/99,
Ivanova c. Bulgaria [estratto] 792
– Ancienne II se., sent. 3 maggio 2007, ric. n. 71156/01, 97
Membres de la Congrégation des Témoins de Jéhovah de Gldani
et 4 autres c. Géorgie [estratto] 793
– V sez., sent. 14 giugno 2007, ric. n. 77703/01, Svyato â
Mykhaylivska Parafiya v. Ucraina [estratto] 793
USA
– Supreme Court the United States: Case Parents involved
in Community Schools v. Seattle School District,
28 giugno 2007, n. 05-908 [estratto] 794
7
CONSIGLIO DâEUROPA
– Recommendation 29 june 2007, n. 1804 (2007)
State, religion, secularity and human rights [estratto] 794
– Recommendation 29 june 2007, n. 1805 (2007)
Blasphemy, religious insults and hate speech against
persons on ground of their religion [estratto] 795
– Recommendation 4 october 2007, n. 1580 (2007)
The dangers of creationism in education [estratto] 796
Algeria
– Loi n. 06-09 du 18 Rabie El Aouel 1427, correspondant
au 17 avril 2006, portant approbation de lâordonnace
n. 06-03 du 29 Moharram 1427, correspondant
au fĂ©vrier 2006, fixant les conditions et rĂšgles dâexercice
des cultes autres que musulman 797
– Ordonnance n. 06-03 du 29 Moharram 1427, correspondant
au 28 fĂ©vrier 2006, fixant les conditions et rĂšgles dâexercice
des cultes qutres que musulman 798
INDIA
– Rajasthan Freedom of Religion Bill, n. 12/2006,
22 december 2006 [progetto di legge] 800
SPAGNA
– Real Decreto 696/2007, de 1 de junio, por el que se regula
la relaciĂłn laboral de los profesores de religiĂłn prevista
en la disposiciĂłn adicional tercera de la Ley OrgĂĄnica 2/2006
de 3 de mayo, de EducaciĂłn 801
– Real Decreto 1138/2007, de 31 de agosto, por el que se
modifica el Real Decreto 369/1999, de 5 de marzo, sobre
términos y condiciones de inclusión en el Régimen General
de la Seguridad Social de los ministros de culto de las
iglesias pertenecientes a la FederaciĂłm de Entidades
Religiosas Evangélicas de España 806
– Audiencia nacional Inscripcion de la Iglesia de scientology
de Espana en el Registro de entidades religiosas
11 ottobre 2007, n. 352/2005 [estratto] 807
Giurisprudenza e legislazione penale
– Presentazione 809
– Corte di Cassazione, Sez. penale V, 2 agosto 2007, n. 31510 810
– Corte di Appello di Roma, sez. I penale, 25 giugno 2007, n. 4266 812
Valeria Orlando
– Propagazione di onde elettromagnetiche e reato ex art. 674 c.p. 817
– Tribunale di MondovĂŹ, 22 maggio 2007, n. 100 830
Giurisprudenza e legislazione tributaria
– Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 3, commi 5, 6, 7 e 8 836
Antonio Guarino
– Postilla in tema di partecipazione degli enti religiosi
8
al riparto del 5 per mille 837
Documenti
– Carta dei valori 841
Parte III
Letture
– Piero Bellini, Il diritto di essere se stessi. Discorrendo
dellâidea di laicitĂ (Mario Tedeschi) 849
– Chiara Corbo, Paupertas. La legislazione tardoantica
(Maria dâArienzo) 854
– Card. Angelo Sodano, Il lievito del Vangelo. La presenza
della Santa Sede nella vita dei popoli (Salvatore Pesce) 858
– Stefano Testa Bappenheim, Il danno da uccisione di religioso,
negli ordinamenti francese, tedesco ed italiano (Marta Tigano) 868
Recensioni
– Aa.Vv., Matrimonium et ius. Studi in onore del Prof. Avv.
Sebastiano Villeggiante (Pietro Lo Iacono) 879
– Le fabbricerie. Diritto, cultura, religione. Atti della Giornata
di studio, a cura di JosÚ Ignacio, Alonso Pérez
(Giuliana Schiano) 885
– G. Barberini, Lâostpolitik della Santa Sede. Un dialogo
lungo e faticoso (F. Petroncelli HuÌbler) 889
– F. Botti, Lâeutanasia in Svizzera, Seminario giuridico
delllâUniversitĂ di Bologna (Marcello Salemme) 893
– A. De Oto, Precetti religiosi e mondo del lavoro.
Le attivitĂ di culto tra norme generali e contrattazione
collettiva (Angelo Licastro) 895
– Francesco Finocchiaro, Diritto Ecclesiastico â
Edizione compatta (Giuliana Schiano) 898
– M.C. Folliero, Diritto ecclesiastico. Elementi. Principi
non scritti. Principi scritti. Regole (F. Petroncelli HuÌbler) 900
– B. Serra, Arbitrium et aequitas nel diritto
amministrativo canonico (F. Petroncelli HuÌbler) 902
– A. Zanotti, Il matrimonio canonico nellâetĂ della tecnica
(Germana Carobene) 905
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno III n. 1-2009
[wc-ps]
Presentazione 9
Parte I
Antropologia culturale
Fabiana Cristofari
Lâin-differenza sessuale e il diritto 13
Stefano Federici e Aldo Stella
Cosa nella mente umana rende possibile
la conversione religiosa 69
Fabio Vecchi
Una prospettiva giuridica dellâantropologia cristiana
di Luigi Bogliolo, filosofo tomista 91
Diritto Canonico
Erminia Chizzoniti
Riflessioni giuridico-teologiche sulla disciplina
ecclesiastica del laicato post Concilio Vaticano II 139
Giuseppe Sciacca
I Tribunali della Sede Apostolica 207
Francesco Zanchini di Castiglionchio
Ecumenismo e articolazione collegiale del primato
nella Chiesa romana. Considerazioni de iure condendo
sullâistituto patriarcale 226
Diritti confessionali
Alessandra DâAntonio
Il matrimonio nellâIslam 235
Alessandra DâAntonio
Profili penali del diritto islamico 258
Vasco Fronzoni
Introduzione ai sistemi politico-giuridici dellâIslam 275
Ibrahim Spina
I cinque pilastri dellâIslam 286
Diritto ecclesiastico
Germana Carobene
Il genocidio armeno nel processo di (tras)formazione
del moderno Stato Turco. Rapporti con le minoranze,
strutturazione e codificazione giuridica
del concetto di âlaicitĂ â 302
INDICE
4
Giuseppe DâAngelo
Il pluralismo religioso e confessionale: la difficile ricerca
di un modello interpretativo convincente 320
Giuseppina Fabbrocini
Tolleranza e tutela penale del sentimento religioso
in una societĂ multiculturale 358
Maria Cristina Folliero
LibertĂ religiosa e societĂ multiculturali:
il caso italiano 413
Maria Rosaria Piccinni
Il divieto di discriminazione per motivi religiosi
sui luoghi di lavoro negli Stati Uniti, tra diritto
allâosservanza delle festivitĂ religiose ed esigenze
di organizzazione aziendale 430
Storia delle istituzioni religiose
Piero Bellini
«Oceanus duobus populis mancipatus».
Considerazioni canonistiche circa la spartizione
alessandrina dellâAtlantico 451
Salvatore Pesce
Stato e Chiesa durante il periodo consalviano:
i Concordati con gli Stati europei 515
Mario Tedeschi
La politica ecclesiastica del secondo Ministero Ricasoli
(13 giugno 1866-4 aprile 1867) 544
Stefano Testa Bappenheim
Lâidea di libertĂ religiosa in Wilhelm von Humboldt,
con particolare riferimento allâemancipazione degli Ebrei 604
Argomenti, dibattiti, cronache
Francesco Paola Casavola
Diritti e potere 625
Pasquale Colella
Per la âpaceâ nella Chiesa. Osservazioni sulla lettera
ai vescovi di Benedetto XVI 633
Paolo Di Marzio
Il conflitto tra norma giuridica e norma morale,
problema della bioetica 639
Rileggere i Maestri
Francesco Zanchini
Presentazione 653
La Chiesa e il suo diritto in Giuseppe Capograssi 655
Mario Tedeschi
Il contributo culturale di Pio Ciprotti 661
5
Parte II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 luglio 2008, n. 3501 667
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Presentazione 669
– Stato CittĂ del Vaticano, Legge sulle fonti del diritto,
1 ottobre 2008, n. LXXI 670
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano,
20 dicembre 2007 674
Paolo Bonaiuto
– Brevi note a T.E.R. Campania 20 dicembre 2007,
Leone Ponente 683
Giurisprudenza Rotale (a cura di A. Riccio-L. Straniero)
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, 11 luglio 2008 686
Giurisprudenza e legislazione civile
– Corte di Cassazione. Sezione Unite Civili.
Sentenza 18 luglio 2008, n. 19809 693
Stefano Bartone
– Il diverso trattamento del matrimonio religioso
e delle Religioni nella sentenza sullâOrdine Pubblico
delle Sezioni Unite Civili n. 19809/08 696
– Corte di Cassazione. Sezione Prima Civile.
Sentenza 17 luglio 2008, n. 19734 709
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
– Corte Costituzionale, 8 maggio 2009, n. 151 711
Giurisprudenza e legislazione internazionale
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELLâUOMO
– I section, 31 ottobre 2008, n. 40825/98, Case of
Religionsgemeischaft Der Zeugen Jevohas and other
v. Austria 719
– 6 novembre 2008, n. 58911000 Case of Lela Foerderkreis
E.V. and others v. Germany 721
– V section, 4 dicembre 2008, n. 27058/95,
Case of Dogru v. France 723
– V section, 4 dicembre 2008, n. 31645/94,
Case of Kervanci v. France 723
FRANCIA
– Halde, Alta autoritĂ per la lotta contro la discriminazione
e lâuguaglianza, Deliberazione n. 2008-34, 18 febbraio 2008 724
SPAGNA
-Juzgado de lo Contencioso, 14 novembre 2008;
6
Administrativo n. 2 de Valladolid, 288/2008 726
REGNO UNITO
– Employment Appeal Tribunal, 0123-08-2011,
20 novembre 2008, Eweida v. British Airways 727
Giurisprudenza e legislazione penale
– Tribunale Ordinario di Tivoli, 5 novembre 2008, n. 569 729
– Corte di Cassazione, Sez. penale III, 16 dicembre 2008, n. 46191 731
– Corte di Cassazione, Sez. penale V, 30 dicembre 2008, n. 48350 732
– Corte di Cassazione, Sez. penale VI, 2 gennaio 2009, n. 12 733
Giurisprudenza e legislazione tributaria
– Circolare Ministero Economia e Finanze, 22/01/2008, n. 3 734
– Circolare Ministero Economia e Finanze, 26/01/2009, n. 2 739
– Risoluzione Ministero Economia e Finanze, 11/10/2007, n. 286 744
– Risoluzione Ministero Economia e Finanze, 15/04/2008, n. 152 748
Parte III
Letture
– Edoardo Dieni, Diritto & Religione vs. «Nuovi Paradigmi».
Sondagi per una teoria postclassica del Diritto Ecclesiastico
civile, a cura di Alessandro Albisetti, Giuseppe Casucelli,
Natascia Marchei (Paolo StefanĂŹ) 753
Recensioni
– M. Ainis, Un falso giuridico dai Patti Lateranensi ad oggi,
(Fabio Falanga) 760
– R. Benigni, LâidentitĂ religiosa nel rapporto di lavoro.
La rilevanza giuridica della âfedeâ del prestatore e del
percettore dâopera (Pietro Lojacono) 763
– LibertĂ di coscienza e diversitĂ di appartenenza religiosa
nellâEst Europa, (a cura di) Giovanni Cimbalo
e Federica Botti (Maria dâArienzo) 768
– G. Codevilla, Lo Zar e il Patriarca. I rapporti
tra trono e altare in Russia dalle origini ai giorni nostri
(Antonello De Oto) 772
– A. Guarino, La Chiesa e gli ordinamenti giuridici
(Antonino Mantineo) 775
– F.. de Gregorio, Osservazioni su alcuni temi di storia
e di diritto ecclesiastico. Contributi per una riflessione
(Raffaele Santoro) 779
– M.P. Leziroli, Dâautore: il diritto piĂč antico.
(Alessandro Cori) 781
– M.L. Lo Giacco, Pellegrini, romei e palmieri.
Il pellegrinaggio tra diritto e religione
(Giovanna Guarnaccia) 782
7
– Antonio Mantineo, âLe confraternite: una tipica forma di
associazione laicaleâ (Fabio Vecchi) 785
– Daniela Milani, Segreto, libertĂ religiosa e autonomia
confessionale. La protezione delle comunicazioni tra ministro
di culto e fedele (Valeria Orlando) 788
– Roberta Santoro, Appartenenza confessionale e diritti di
cittadinanza nellâUnione Europea (Giuliana Schiano) 791
– Salvatore Prisco, La laicitĂ . Un percorso di riflessione
(Faustino De Gregorio) 793
Schede
– Bioetica e confessioni religiose â Atti del convegno tenuto
presso la FacoltĂ di Giurisprudenza di Trento il 12 maggio
2006, a cura di Erminia Camassa e Carlo Coronato
(Giuliana Schiano) 796
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno III n. 2-2008
[wc-ps]
INDICE
Presentazione 9
PARTE I
Antropologia culturale
SAVERIO DI BELLA
Il tempo della vendetta (Isaia, Salmo 136) 13
PAOLA B. HELZEL
Accanimento o dovere terapeutico?
Lâetica di fronte alle frontiere della vita. Alcune riflessioni 58
Diritto Canonico
ANGELO AMATO
Istruzione âSanctorum Materâ. Presentazione generale 80
ALESSANDRO RICCIO
Norme da osservare nel processo canonico relativo
alle Cause dei Santi 94
LUIGI STRANIERO
Nuova âInstructioâ: innovazioni ai principi applicativi
del processo di beatificazione e canonizzazione 99
FLAVIA PETRONCELLI HuÌBLER
Il diritto dei genitori nellâinsegnamento scolastico
della religione 102
RAFFAELE SANTORO
Brevi riflessioni sul fondamento del canone 1098 109
FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO
Esegesi biblica e dogmatica curiale. La âdeceptio ecclesiaeâ
tra dialogo e crisi di sistema 122
Diritti confessionali
LUIGI BARBIERI
Sul concetto di confessione religiosa nel diritto
dellâUnione europea 125
GIUSEPPE DâANGELO
La libertĂ religiosa nelle societĂ multiculturali:
il caso sudanese 149
Diritto ecclesiastico
GERMANA CAROBENE
Il Basic Agreement tra la Santa Sede e la Bosnia-Erzegovina
nel quadro delle dinamiche concordatarie âpost-comunisteâ 163
INDICE
4
CLAUDIA CIOTOLA
Preliminari a uno studio del rapporto tra diritto alla salute
e fattore religioso 178
RAFFAELE COPPOLA
Simbolismo religioso e nuove prospettive per lo studio
del diritto ecclesiastico dello Stato 245
MARIA DâARIENZO
La laicitĂ francese secondo Nicolas Sarkozy 257
GIUSEPPE LEZIROLI
La Carta e le Corte 274
ANTONELLA MAGINI
ResponsabilitĂ genitoriale ed educazione religiosa del minore 316
JAVIER FERRER ORTIZ
Acuerdos con la Santa Sede y Estado laico: el caso español 332
MARIA PAGANO
Il regolamento CE n. 2201/2003 sulla competenza
e il riconoscimento delle decisioni in materia matrimoniale
e i Concordati con la S. Sede 369
VITO PLANTAMURA
Dogmi laici, religione e diritto penale: verso un nuovo
modello di tolleranza? 381
GIULIANA SCHIANO
La condizione giuridica degli edifici di proprietĂ privata
destinati al culto pubblico: la portata dellâart. 831,
comma 2, c.c. 409
MARIO TEDESCHI
La libertĂ della scuola e nella scuola 432
Storia delle istituzioni religiose
MARIA TERESA NAPOLI
I Re Cattolici e il giuspatronato. Spunti teorico-pratici
sui primordi del regalismo spagnolo 439
SALVATORE PESCE
Stato e Chiesa durante il periodo consalviano:
i Concordati con gli stati italiani 524
FABIO VECCHI
Plausi e resistenze al riformismo giurisdizionale di
monsignor Antonio Albergati, collettore apostolico in Lisbona 567
Argomenti, dibattiti, cronache
FRANCESCO AMARELLI, MICHELE SCUDIERO
MARIO TEDESCHI, PATRICK VALDRINI
Tavola rotonda sul libro di Mons. Rino Fisichella,
Nel mondo dei credenti. Le ragioni dei cattolici nel
didattito politico italiano 601
5
FRANCESCO PAOLO CASAVOLA
Postfazione a La libertĂ delle minoranze religiose nel
diritto ecclesiastico italiano. Tesi di laurea di Carlo Azeglio
Ciampi, relatore prof. C. Jannaccone, UniversitĂ di Pisa,
Anno accademico 1945-46 619
PASQUALE COLELLA
Lâedizione nazionale del Giornale dellâAnima e delle Agende
di Papa Roncalli 626
TIZIANA RAPISARDA
La diagnosi preimpianto tra autodeterminazione
ed etica precauzionale 637
MARIO TEDESCHI
Intervento al Convegno âI simboli religiosi nei luoghi
pubblici: uno, nessuno o centomila?â,
Ascoli Piceno, 14 giugno 2006 666
PARTE II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Presentazione 675
– Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto,
Sez. III, 14 maggio 2007, n. 1482 676
– Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania,
Sez. VIII di Napoli, 25 giugno 2007, n. 6842 678
BEATRICE SERRA
Sui rapporti fra giurisdizione canonica e giurisdizione
statale in tema di idoneitĂ degli insegnanti di religione 681
– Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli-Venezia
Giulia, 26 luglio 2006, n. 645 703
– Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 luglio 2008, n. 3076 707
GIUSEPPE DâANGELO
Il porto del velo al vaglio del Consiglio di Stato: da una
differenziazione territoriale ad una differenziazione settoriale
nellâadeguamento al diritto di libertĂ religiosa delle norme
in tema di pubblica sicurezza? 711
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Presentazione 726
– Modifica al Motu proprio âDe aliquibus mutationibus
in normis de electione Romani Pontificis 727
Giurisprudenza rotale (a cura di A. Riccio-L. Straniero
– Apostolicum Romanae Rotae Tribunal (Decretum Turni)
Maronitarum â Nullitatis Matrimonii, 18 gennaio 2008 728
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, 1 febbraio 2008 733
6
Giurisprudenza e legislazione civile
– Corte di Cassazione. Sezione Prima Civile.
Sentenza 12 maggio 2008, n. 11802 749
– Corte di Cassazione. Sezione Terza Civile.
Sentenza 19 giugno 2008, n. 16612 755
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
– Corte Costituzionale, 8 ottobre 2008, n. 334 764
Giurisprudenza e legislazione internazionale
– Presentazione 771
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELLâUOMO
– III sez., 29 marzo 2007, C. Spampinato c. Italia [estratto] 772
– I sez., 21 febbraio 2008, Alexandridis c. Grecia,
n. 19516/06 [estratto] 772
– I sez., 31 luglio 2008, n. 40825 Case of Religionsgeneinschaft
Der Zeugen Jehovas v. Austria [estratto] 773
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITAâ EUROPEE
– C-267/06, 1 aprile 2008, Tadao Maruko
Versorgungsanstalt der deutschen Buhene [estratto] 773
CANADA
– Suprema Corte del Canada, Bruker v. Markovitz [estratto] 775
FRANCIA
– Tribunal administratif de Melun, 25 janvier 2008,
n. 0504859/5 et n. 0603837/5 [estratto] 776
– Tribunal administratif de Melun, 26 mars 2008,
n. 0700177/5 [estratto] 776
– Tribunal de Grande Instance de Lille, 1 avril 2008,
n. 07-08458 [estratto] 776
– Conseil dâEtat, Paris, 5 avril 2008, FestivitĂ religiose
nelle scuole [estratto] 777
– Cour administrative dâappel de Lyon, 10 juin 2008,
n . 05LY01218 [estratto] 777
BOSNIA-ERZEGOVINA
– Accordo Santa Sede Bosnia ed Erzegovina, 27 aprile 2006 778
Giurisprudenza e legislazione penale
– Presentazione 783
– Corte di Cassazione, Sez. penale V, 23 gennaio 2008, n. 3561 784
– Corte di Appello di Roma, Sez. penale VI,
22 maggio 2008, n. 20647 786
– Corte di Cassazione, Sez. penale VI, 10 luglio 2008, n. 28720 788
VALERIA ORLANDO
– Propagazione di onde elettromagnetiche e reato ex art. 674 c.p. 817
– Tribunale di MondovĂŹ, 22 maggio 2007, n. 100 830
7
Giurisprudenza e legislazione tributaria
– T.A.R. Trentino Alto Adige, Sez. Trento, 6 settembre 2007, n.153 790
– Comm. Trib. Reg. Lazio, Sez. XXI, 31/01/208, n. 155 794
PARTE III
Letture
– R. BERTOLINO, Lezioni di diritto canonico (LUIGI NOTARO) 797
– M. FERRANTE, Lâapporto deldiritto canonico nella disciplina
delle pie volontĂ fiduciarie testamentarie del diritto inglese,
(SALVATORE TOLONE) 807
– CURZIO MALTESE, La questua. Quanto costa la Chiesa agli italiani,
con Le ragioni dei unâinchiesta di Ezio Mauro e con la
collaborazione di Carlo Ponterilli e Maurizio Turco
(MARIO TEDESCHI) 816
Recensioni
– F. Castro, Il modello islamico, a cura di Gian Maria Piccinelli
(MARIO TEDESCHI) 820
– P. Di Marzio, Il matrimonio concordatario e gli altri matrimoni
religiosi con effetti civili (CLAUDIA CIOTOLA) 822
– C. FantappiĂ©, Chiesa romana e modernitĂ giuridica, Tomo I,
Lâedificazione del sistema canonistico (1563-1903), Tomo II,
Il Codex iuris canonici (1917) (MARIO TEDESCHI) 826
– F. Franceschi, La condizione degli enti ecclesiastici in Italia
nelle vicende politico-giuridiche del XIX secolo
(FLAVIA PETRONCELLI HuÌBLER) 827
– A. Fuccillo, Dare etico. Agire non lucrativo, liberalitĂ
non donative e interessi religiosi (ANTONIO GUARINO) 829
– M. Jasonni, Alle radici della laicitĂ (MARIO TEDESCHI) 831
– C. La Mantia, Storia dâEuropa nel XX secolo.
(GERMANA CAROBENE) 833
– La famiglia e i suoi soggetti âTemi giuridici,
(a cura di) Maria Luisa Lo Giacco (GIULIANA SCHIANO) 836
– La politica del dialogo. Le carte Casaroli sullâOstpolitik vaticana,
(a cura di) Giovanni Barberini, Prefazione di Achille Silvestrini
(MARIO TEDESCHI) 839
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno IV n. 2-2009
[wc-ps]
INDICE
Presentazione 9
Parte I
Diritto canonico
Claudia Ciotola
Sulla âpresunzioneâ di consenso matrimoniale
nellâordinamento canonico 13
Pietro Lo Iacono
La tutela della personalitĂ dei minori nellâordinamento canonico
tra il dovere dei genitori di fornire loro unâeducazione âintegraleâ
e lâesigenza di prevenire e reprimere i crimini sessuali commessi
dai chierici 25
Piero Pellegrino
Le proprietĂ essenziali del matrimonio e lâesclusione
della indissolubilitĂ 119
Mario Tedeschi
La Chiesa e gli altri culti 143
Francesco Zanchini di Castiglionchio
Fede e ragione giuridica. Riflessioni sulla laicitĂ
nel diritto canonico 149
Diritti Confessionali
Vasco Fronzoni
Principi generali del diritto penale islamico 153
Ahmad Gianpiero Vincenzo
Quale modello di integrazione in Italia? 206
Diritto Ecclesiastico
Maria dâArienzo
Chiesa ed economia 214
Faustino De Gregorio
Problemi di etica tra scienza e coscienza 225
Pietro Parolin
LâAccordo di base tra la Santa Sede e la Bosnia ed Erzegovina
in rapporto alle comunitĂ ortodossa e musulmana 280
4
Marcello Salemme
Proposta per una legge organica sulla libertĂ religiosa 291
Mario Tedeschi
Le minoranza religiose tra autonomia e immobilismo
del legislatore 328
Fabio Vecchi
Aggiornamenti sullâimpiego e sullâinquadramento iuris gentium
dello strumento concordatario in inizio millennio 337
Storia delle istituzioni religiose
Patrick Valdrini
La Federazione Internazionale delle UniversitĂ Cattoliche
(FIUC) attraverso i loro statuti 367
Argomenti, dibattiti, cronache
Fabio Falanga
Proposta di riflessione per lâemanazione di una legge generale
sulle libertĂ religiose. Analisi critica del Seminario
Napoli-Fisciano del 15-16-17 ottobre 2009 380
Antonino Mantineo
âŠMa i laici come stanno attuando il Concilio Vaticano II?
Riflessioni a margine di un saggio di Fulvio De Giorgi 389
Luigi Notaro
Lâassociazione ONLUS âCentro La Famigliaâ, consultorio
familiare napoletano. Note a margine di una struttura
caratterizzata ideologicamente 399
Felice AlbertoTedeschi
Conflitto tra umanismi. Rapporto fra diritto naturale
e diritto positivo 408
Felice AlbertoTedeschi
Scienza, filosofia e religione 422
Stefano Testa Bappenheim
Rerum cognoscere causas. La Weltanschauung marxista-leninista
e la questione religiosa nella Cina di oggi 431
A quarantâanni dal volume di Francesco Zanchini di Castiglionchio
âLa Chiesa come ordinamento sacramentaleâ
Raffaele Coppola
La Chiesa come ordinamento sacramentale oggi:
considerazioni introduttive 475
Mario Tedeschi
Presentazione al libro di Francesco Zanchini di Castiglionchio
âLa Chiesa come ordinamento sacramentaleâ 480
5
Salvatore BerlingĂČ
âUrsakramentâ e âmagnum sacramentumâ.
A quarantâanni dal volume di Francesco Zanchini
di Castiglionchio âLa Chiesa come ordinamento sacramentaleâ 485
Nicola Colaianni
La dimensione giuridica della Chiesa 492
Pasquale Colella
La collegialitĂ secondo la Lumen Gentium 502
Francesco Zanchini di Castiglionchio
Replica 505
Rileggere i Maestri
Giovanni Battista Varnier
Profilo bio-bibliografico di Lazzaro Maria de Bernardis (1909-1996) 511
Parte II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania,
Sez. IV di Napoli, 1 luglio 2009, n. 3623 519
– Consiglio di Stato, Sez. I, parere 23 settembre 2009, n. 6357 521
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Presentazione 528
– Costituzione Apostolica Anglicanorum Coetibus,
9 novembre 2009 529
– Norme complementari alla Costituzione Apostolica
Anglicanorum Coetibus, 4 novembre 2009 533
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano, 13 marzo 2003 538
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano, 25 marzo 2003 556
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano, 29 marzo 2004 577
– Tribunale Interdiocesano Interdiocesano e di Appello
di Benevento, 23 settembre 2009 584
Giurisprudenza Rotale (a cura di Alessandro Riccio e Luigi Straniero)
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, 14 marzo 2008 599
Giuseppe Sciacca
– Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale 605
Giurisprudenza e legislazione civile
– Tribunale di Latina, Sezione Prima, Ordinanza 4 dicembre 2007 617
– Tribunale di Latina, Sezione Prima, Ordinanza 24 giugno 2008 619
6
Antonio Fuccillo
– Il livello ecclesiastico: natura giuridica attuale e prova del diritto.
Una querelle anticaâŠ.ma moderna! 621
– Tribunale di Napoli, Sez. I, 17 ottobre 2008, n. 10456 628
Paolo Buonaiuto
– Giudizio canonico di nullitĂ matrimoniale e condanna
per responsabilitĂ aggravata 631
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
– Corte Costituzionale, 8 maggio 2009, n. 151, in questa Rivista,
7, 1/2009, pp. 711-718 636
Stefano Testa Bappenheim
Omne trinum est perfectum? Il limite dei âtre embrioniâ
nella legislazione tedesca sulla fecondazione assistita 644
Giurisprudenza e legislazione internazionale
Francia
– Consiglio di Stato, n. 286798, II e VII sottosezioni riunite,
del 27 giugno 2008 (Immigrazione) 649
– Corte Amministrativa dâAppello di Nancy, n. 08NC00100,
17 novembre 2008 (velo islamico/bandana) 650
– Corte di Cassazione, Chambre criminelle, 3 febbraio 2009,
N. 06-83.063, 08-82.402 (libertĂ dâespressione) 651
– Consiglio di Stato, Ia sottosezione, n. 305953, inedito
sul massimario Lebon, 20 marzo 2009 (sostanze stupefacenti) 652
– Tribunal de Grande Instance de Paris, chambre XIIĂšme,
27 ottobre 2009, n. 9835623114, inedito (Scientology) 653
Germania
– Corte costituzionale federale, 2 luglio 2008
(abbandono della propria chiesa) 654
– Corte costituzionale federale, 28 ottobre 2008
(docenza universitaria) 655
– Tribunale amministrativo della Baviera, 30 aprile 2009
(docenza universitaria) 656
Spagna
– Tribunale Supremo, I sezione, 11 febbraio 2009 657
Voto contrario di minoranza del giudice Gonzalez Rivas 658
Voto contrario di minoranza del Giudice Campos SĂĄnchez-Bordona 659
Voto contrario di minoranza del Giudice Peces Morate 660
Voto contrario di minoranza dei Giudici FrĂas Ponce e
MartĂnez MicĂł 661
Corte Europea dei diritti dellâUomo
– II sezione, affaire âLautsi c. Italiaâ, n. 30814/06, 3 novembre 2009 662
7
Giurisprudenza e legislazione penale
– Corte di Cassazione, Sez. penale VI, 21 gennaio 2009, n. 2735 674
– Corte di Cassazione, Sez. penale VI, 28 gennaio – 29 maggio 2009,
n. 22700 675
– Tribunale di Cremona, 19 febbraio 2009 676
– Corte di Cassazione, Sez. penale VI, 10 luglio 2009, n. 28482 677
Giurisprudenza e legislazione tributaria
– Commissione tributaria regionale Sardegna, Sez. I,
12 gennaio 2008, n. 64 678
– Commissione tributaria regionale Lazio, Sez. VI,
11 febbraio 2008, n. 31 678
– Commissione tributaria regionale Emilia Romagna, Sez. I,
15 dicembre 2008, n. 91 678
– Tribunale amministrativo regionale Veneto,
22 gennaio 2009, n. 985 679
– Commissione tributaria regionale Lazio, Sez. I,
19 maggio 2009, n. 339 680
– Risoluzione Agenzia Entrate, Dir. centr. Normativa e
contenzioso, 30 ottobre 2008, n. 411 684
Parte III
Letture
– Rino Fisichella, IdentitĂ dissolta. Il cristianesimo.
Lingua madre dellâEuropa (Mario Tedeschi) 689
– Raffaele Ajello, EreditĂ medievali. Paralisi giudiziaria.
Profilo storico di una patologia italiana (Mario Tedeschi) 691
Recensioni
– Barnabiti Studi. Rivista di ricerche storiche dei Chierici
Regolari di San Paolo (Barnabiti) (Luigi Straniero) 695
– Pierluigi Consorti, Andrea Valdambrini, Gestire i conflitti
interculturali ed interreligiosi.
Approcci a confronto (Claudia Ciotola) 696
– Alessandra Dino, La mafia devota. Chiesa, religione,
Cosa nostra (Mario Tedeschi) 699
– Francesco Finocchiaro, Saggi (1973-1978) (Mario Tedeschi) 700
– Giornate canonistiche baresi, Atti IV,
a cura di Raffaele Coppola (Flavia Petroncelli HuÌbler) 701
– Giornate canonistiche baresi, Atti V, a cura di Raffaele Coppola
e Carmela Ventrella Mancini (Flavia Petroncelli HuÌbler) 702
8
– Angelo Lazzarotto, La Cina di Mao. Processo alla Chiesa.
I missionari del PIME nel Henan 1938-1959 (Fabio Vecchi) 704
– Fabrizio Mastrofini, Ratzinger per non credenti
(Antonio Guarino) 707
– Raffaele Pascali, La âdignitĂ â del lavoro nella sollecitudine
attuale della Chiesa. Riflessioni (Mario Tedeschi) 710
– Raffaele Pascali, «Divorzi» canonici e Stato laico
(Maria dâArienzo) 710
– Francesco Rossi, La natura dellâimpresa familiare
(Fabio Balsamo) 712
– G. Silvestri, Dal potere ai princĂŹpi. LibertĂ ed uguaglianza
nel costituzionalismo contemporaneo (Fabio Falanga) 717
Schede
– Giovanni Fornero, Bioetica cattolica e bioetica laica
(Mauro Iavarone) 720
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno IX n. 1-2014
[wc-ps]
INDICE
Parte I
Diritto canonico
Pietro Lo Iacono
La Conferenza Episcopale Italiana ed il delictum gravius contra
mores: salvaguardia dellâindipendenza della comunitĂ ecclesiale e
leale collaborazione con la comunitĂ politica 17
Antonio Mantineo
Il rinnovamento della Chiesa âdal bassoâ, oltre gli apparati 69
Salvatore Taranto
Finché Giudice non vi rinvii ovvero il Decreto n° 218/2013 del
Vescovo di Locri-Gerace 79
Carmela Ventrella Mancini
Chiesa universale e Chiese sui iuris tra dimensione rituale e unitĂ
di fede. Celibato e prassi del sacerdozio uxorato 85
Diritto ecclesiastico
Andrea Alberico
LibertĂ di culto ed assistenza religiosa ai detenuti nella prospettiva
delle funzioni della pena 99
Pasquale Annicchino e Gabriele Fattori
Matrimonio canonico e giurisdizione civile. Evoluzione, involuzione
e tribunalizzazione del sistema matrimoniale concordatario in Italia 115
Nicola Fiorita
Brevi considerazioni sulle attivitĂ alternative allâora di religione
cattolica a partire da un corso di cultura islamica 192
Caterina Gagliardi
Il simbolismo religioso nello sport: il caso Chahida 205
Antonio Guarino
Impresa sociale e onlus: due qualifiche inconciliabili? (Una possibile
soluzione dal diritto ecclesiastico) 221
Giuseppe Gullo
Sul segreto professionale del giudice ecclesiastico in rapporto al
procedimento penale italiano 229
Ivana Vecchio Cairone
Principio di bilateralitĂ e processi di innovazione. Il caso emblematico
del patrimonio culturale a valenza religiosa 251
8
Salvatore Taranto
La simbologia religiosa sul luogo di lavoro nella piĂč recente giurisprudenza
europea 321
Diritti confessionali
Valentina Fedele
Controllo, legittimazione e riconoscimento: lâislam e lo sport 333
Fabio Balsamo
La Chiesa della Terra dei fuochi contro le ecomafie 348
Storia delle Istituzioni religiose
Domenico Bilotti
Charles Péguy: un contributo insospettato al diritto canonico 366
Fabio Vecchi
A proposito del giudizio di rigore di Jemolo relativo al lassismo
pauperistico del ramo francescano «non possidente». Osservazioni e
note di revisione critica 401
Argomenti, dibattiti, cronache
Anna Ambrosino
La prova giudiziaria. Archeologia del procedimento probatorio nella
ricostruzione giudiziaria della veritĂ 447
Raffaele Coppola
LaicitĂ e dimensione pubblica del fattore religioso. Stato attuale e
prospettive, a cura di R. Coppola e C. Ventrella, Atti del I Convegno
Nazionale di Studi A.D.E.C., Cacucci, Bari, 2012
Il significato (Presentazione) 455
Raffaele Coppola
Frammenti di unâermeneutica della laicitĂ 459
Giovanni Leone
Ugo Forti docente, avvocato, uomo delle istituzioni 465
Michelangelo Pascali
La presenza di âDioâ nelle canzoni neomelodiche malavitose 476
Mario Tedeschi
Profili e metodo del diritto ecclesiastico attuale 490
Mario Tedeschi
Il valore di un ricordo. Un grande italiano: Federigo Quercia 492
9
Atti di convegno
SantâAgata: Genesi e dinamiche sociali di un culto cittadino
Catania, 25 gennaio 2014
Maria Immacolata Macioti
Sociologia di una festa 495
Grzegorz J. KaczyĆski
La costruzione sociale del culto dei santi. Note di sociologia storica 506
Ambra Stazzone
La partecipazione delle donne alle feste patronali dalla tradizione
allâarte relazionale. Un caso di studio 541
Mario Tedeschi
Feste religiose e feste civili 546
Gianpiero Vincenzo
Rituali e valori sociali: SantâAgata a Catania 553
Parte II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, Sezione
Unica, 29 luglio 2013, n. 282
(cappellano militare â richiesta risarcimento danni per mobbing) 565
– Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 dicembre 2013, n. 5830
(richiesta rimozione crocifisso â riparto giurisdizione) 569
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Presentazione 574
– Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio per la costituzione
di una nuova struttura amministrativa di coordinamento degli
affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello Stato
CittĂ del Vaticano, 24 febbraio 2014 575
Giurisprudenza Rotale
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, Decretum, 17 aprile
2013, coram Arokiaraj Ponente (Nova causae propositio) 577
– Nota di Angela Patrizia Tavani, Ratio veritatis e riesame
della causa (nota redazionale al Decreto c. Arokiaraj, 17 aprile
2013, B. Bis 78/2013) 582
10
Giurisprudenza e legislazione costituzionale e comunitaria
– Presentazione 586
Giurisprudenza
– Corte Europea dei Diritti dellâUomo, Sentenza 04 marzo 2014,
n. 7552/09 – Regno Unito: Esenzione fiscale degli edifici di culto
e loro apertura al pubblico (Mormoni – Edifici di culto – Chiesa
di GesĂč Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni – Imposta locale
sugli immobili – Esenzione – Regime tributario – Edifici aperti
al pubblico – Edifici utilizzati per scopi di charity – Diritto di
libertĂ religiosa – Violazione degli artt. 9 e 14 CEDU: non sussiste) 588
– Corte Europea dei Diritti dellâUomo, Sentenza 07 gennaio 2014,
n. 77/07 – Affaire Cusan et Fazzo c. Italie (attribuzione del solo
cognome materno ai figli: divieto – Violazione del principio di
non discriminazione: sussiste) 589
Legislazione italiana
– Decreto legislativo 13 febbraio 2014, n. 12. Attuazione della
direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva 2003/109/CE del
Consiglio per estenderne lâambito di applicazione ai beneficiari di
protezione internazionale 590
– Decreto Legislativo 21 febbraio 2014 n. 18. Attuazione della
direttiva 2011/95/UE recante norme sullâattribuzione, a cittadini
di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione
internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le
persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria,
nonché sul contenuto della protezione riconosciuta 594
– Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24. Attuazione della
direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione
della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, che
sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI 599
Atti comunitari
– Parlamento Europeo. Risoluzione del 27 febbraio 2014: âThe
situation of fundamental rights in the European Unionâ 605
– Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al
Consiglio. Relazione congiunta sullâapplicazione della direttiva
2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua il principio
della paritĂ di trattamento fra le persone indipendentemente
dalla razza e dallâorigine etnica e della direttiva 2000/78/CE
del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro
generale per la paritĂ di trattamento in materia di occupazione e
di condizioni di lavoro 635
11
Giurisprudenza e legislazione civile
– Presentazione 653
– Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Ordinanza 27 gennaio
2014, n. 1528 (Edifici di culto, impugnazione del provvedimento
comunale di acquisizione gratuita e giurisdizione del giudice
ordinario) 654
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 12 novembre
â 18 dicembre 2013 n. 28220 (Delibazione della sentenza
ecclesiastica di nullitĂ matrimoniale, buona fede e ordine pubblico) 655
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 20 gennaio
2014, n. 1092 (Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullitĂ
matrimoniale, riserva mentale e ordine pubblico) 655
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 29 ottobre
2013 â 21 gennaio 2014, n. 1164 (Separazione coniugale, incompatibilitĂ
di carattere e credo religioso) 656
– Corte di Cassazione, Sezione Sesta Civile, Sentenza 22 ottobre
2013 â 30 gennaio 2014, n. 2089 (Matrimonio concordatario,
impugnazione della sentenza di cessazione degli effetti civili,
infondatezza e lite temeraria) 656
– Corte di Cassazione, Sezione Sesta Civile, Ordinanza 19 febbraio
2014, n. 3998 (Matrimonio concordatario e cessazione della
materia del contendere del giudizio di separazione coniugale
per sopraggiunta delibazione della sentenza ecclesiastica) 657
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 26 febbraio
â 21 marzo 2014, n. 6754 (Matrimonio concordatario, assenza
del rapporto di pregiudizialitĂ tra giudizio di separazione
coniugale e quello di delibazione della sentenza ecclesiastica) 657
– Corte di Appello di Venezia, Sezione Quarta Civile, Sentenza 13
marzo 2014, n. 641 (Spettacolo artistico, tutela del sentimento
religioso e risarcimento danni) 658
– Tribunale Civile di Grosseto, Ordinanza 9 aprile 2014 (Matrimonio
tra persone dello stesso sesso celebrato allâestero e trascrizione
nei registri dello state civile) 659
Giurisprudenza e legislazione internazionale
– Presentazione 660
Germania
– VGH BadenWuÌrttemberg,
14 novembre 2013, 1/S/2388/12
(Campane â Chiesa protestante â libertĂ religiosa â edifici di culto) 661
– BAG, 21 novembre 2013, 6/azr/664/12 (Chiesa protestante â
12
rapporto di lavoro con ente ecclesiastico â accusa di eresia) 661
– LG NuÌrnberg-FuÌrth, 8 dicembre 2013, 13/0/9589/12 (Ebrei â
antisemitismo â libertĂ dâespressione) 662
Francia
– CAA Marseille, Va Camera, 21 febbraio 2014, inedita sul Recueil
Lebon, 11MA04852 (Legge di separazione del 1905 â luoghi di
culto â laĂŻcitĂ©) 662
– CAA Nantes, IVa Camera, 21 febbraio 2014, 12NT00123, inedita
sul Recueil Lebon (Chiesa cattolica â campane) 662
– CAA Paris, Ia Camera, 13 febbraio 2014, 12PA00319, inedita sul
Recueil Lebon (Islam â libertĂ di coscienza â servizi segreti) 663
– Conseil dâĂtat, Va sottosezione, 26 febbraio 2014, 353724, inedita
sul Recueil Lebon (Ebraismo â Antisemitismo â libertĂ dâespressione) 663
Ungheria
– ALKOTMĂNYBĂRĂSĂG (Corte costituzionale), 26 febbraio
2013, n. 6/2013 (Mormoni â Buddhisti â nuovi culti) 664
Gran Bretagna
– Westminster Magistrateâs Court, affaire Phillips vs. Monson, 20
marzo 2014 (Mormoni â laicitĂ dello Stato â ortodossia â eresia) 664
Svizzera
– Bundesgericht, 11 luglio 2013, 139/280 (Islam â velo islamico â
libertĂ religiosa â scuola pubblica) 665
Spagna
– Tribunal Constitucional, 5 dicembre 2013, 207/2013 (Chiesa
cattolica â finanziamento culti â imposte) 665
Austria
– Verfassungsgerichthof, 12 dicembre 2013, U2272 (LibertĂ religiosa) 666
Stati Uniti dâAmerica
– Stato della Georgia – Legge House Bill 702, del 13 marzo 2014
(Simboli religiosi â laicitĂ dello Stato) 667
– California – Central District Court, affaire âAmerican Humanist
Association vs City of Lake Elsinoreâ, 24 febbraio 2014, n. 5/13/
cv/00989/SVW/OPx (Simboli religiosi â laicitĂ dello Stato) 668
– New York – New York Eastern District Court, affaire âSmall
et alii vs. New York City Transit Authorityâ, 25 marzo 2014,
1/2003cv02139 (Islam â Velo islamico â rapporti di lavoro) 669
India
– Supreme Court of India, affaire Hashmi vs Union of India, 19
febbraio 2014 (Islam â adozioni â Kafala) 669
13
Giurisprudenza e legislazione penale
– Presentazione (Vincenzo Maiello) 670
– Tribunale di Torino, Sez. GIP, 15 gennaio 2013, n. 14446
(Trattamento sanitario arbitrario e archiviazione per errore
inevitabile sulla legge penale) 672
– Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 13 giugno 2013, n.
26089 (I presupposti della custodia in carcere nei confronti del
ministro di culto) 673
– Corte di Cassazione, Sez. pen. III, sentenza 1 ottobre 2013, n.
40610 (Lâabuso sessuale del sacerdote) 674
– Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 18 dicembre 2013, n.
51059 (Fattore religioso e circostanze del reato) 675
– Legge n. VIII dellâ11 luglio del 2013 (âNorme complementari
in materia penaleâ) 676
– Legge n. IX dellâ11 luglio del 2013 (âModifiche al codice
penale e al codice di procedura penaleâ) 699
– Legge n. X dellâ11 luglio del 2013 (âNorme generali in materia
di sanzioni amministrativeâ) 715
– Legge n. XVIII dellâ8 ottobre 2013 (âNorme in materia di
trasparenza, vigilanza ed informazione finanziariaâ) 724
Nota redazionale di Vincenzo Maiello-Luca Della Ragione 766
Giurisprudenza e legislazione tributaria
Presentazione 776
Commissione tributaria provinciale di Roma, Sezione XXXVII,
sentenza 18 gennaio 2013, n. 12 (Ici su immobili religiosi) 777
Commissione tributaria regionale di Trento, Sezione II, sentenza
4 aprile 2013, n. 13 (Ici su immobili religiosi) 778
Cassazione civile, Sezione VI, ordinanza 13 marzo 2014, n. 5871
(Ici su immobili religiosi) 779
Parte III
Letture
– Giovanni Varnier, Percorsi dellâesercizio della libertĂ religiosa
in Italia nellâetĂ contemporanea.
A proposito dei volumi di Alessandro Ferrari, La libertĂ
religiosa in Italia. Un percorso incompiuto, Roma, Carocci,
2012 e di Michele Madonna, Profili storici del diritto di libertĂ
14
religiosa nellâItalia post-unitaria, Tricase, Edizioni Libellula, 2012 783
– Robert Audi, La razionalitĂ della religione, Raffaello Cortina
Editore, Milano, 2014, pp. 377 (Alessandro Palma) 789
– Gaetano Catalano, Il diritto di libertĂ religiosa, Milano,
GiuffrĂš, 1957, pp. 92 (Mario Tedeschi) 795
Recensioni
Domenico Bilotti, Approcci critici al pluralismo confessionale,
Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2013, pp. 155 (Fabio Balsamo) 797
Francesco Paolo Casavola, Bioetica. Una rivoluzione postmoderna,
Salerno Editrice, Roma, 2013, pp. 87 (Mario Tedeschi) 800
Pietro De Felice, La curia diocesana. Aspetti giuridico-pastorali,
Saletta dellâUva, Caserta, 2013, pp. 78 (Raffaele Santoro) 802
Nicola Fiorita, Scuola pubblica e religioni, Libellula edizioni,
Tricase, 2012, pp. 197 (Giuseppe Chiara) 803
Salvatore Prisco, Costituzione, diritti umani, forma di governo.
Frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive,
Giappichelli, Torino, 2014, pp. XVI-280 (Giuseppe Chiara) 805
Deborah Scolart, LâIslam, il reato, la pena. Dal fiqh alla codificazione
del diritto penale, Istituto per lâOriente C.A. Nallino,
Roma, 2013, pp. 424 (Nicola Fiorita) 809
Marco Ventura, Creduli e credenti, Einaudi, Torino, 2014, pp.
233 (Nicola Fiorita) 811
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno IX n. 2-2014
[wc-ps]
INDICE
Parte I
Diritto canonico
Andrea Bettetini
Ancora sulla âquestione della proprietĂ ecclesiasticaâ: il caso
della chiesa di San Silvestro in Troina 17
Federico Gravino
La procedura per lo scioglimento del matrimonio non sacramentale
in favorem fidei 25
Francesco Salvatore Rea
Il âcrimen apostasiaeâ nellâetĂ del secolarismo 55
Patrick Valdrini
Certezza e ragionevolezza della legge. Pio X e lâelaborazione del
Codex iuris canonici 103
Diritto ecclesiastico
Fabio Balsamo
Religioni ed ambiente: il contributo delle confessioni religiose
alla costruzione di una âdemocrazia ambientaleâ 113
Fabio Fede
Velo islamico e laicitĂ dello Stato: orientamento consolidato
tedesco e recente revirement turco 152
Rocco Freda
La destinazione extrafiscale del cinque per mille e il sostentamento
del clero cattolico e non cattolico 165
Ilenia Grasso
Confessioni religiose e UAAR: il diritto alla stipulazione di
unâintesa ex art. 8 comma 3 Cost. 189
Salvatore Taranto
Lâaccomodamento ragionevole e lâesercizio della libertĂ religiosa:
analisi e prospettive 203
Giovanni B. Varnier
Francesco Ruffini ordinario di diritto canonico a Genova negli
anni Novanta dellâOttocento 218
Fabio Vecchi
Il consolidamento del regime confessionale separatista e dialogante
in Croazia: conferme dellâemancipazione del «fattore
religioso» dai portati etno-nazionalisti 230
8
Lâintesa con la Tavola Valdese a trentâanni dalla sua approvazione
Antonino Mantineo
Un trentennio dalla prima e difficile attuazione dellâarticolo
8 della Costituzione italiana (1984-2014): riflessioni a partire
dallâesperienza della Tavola valdese 295
Jens Hansen
Lâintesa valdese a trentâanni dalla sua approvazione: un bilancio 327
Diritti confessionali
Silvia Angioi
La libertĂ di religione in Indonesia e il problema dellâadattamento
alle norme internazionali 339
Maria dâArienzo
Islam e pluralismo religioso nella «Carta di Medina»* 374
Carlo De Angelo
Tribunali religiosi e tribunale arbitrale: lâofferta «giudiziaria»
islamica in Inghilterra 387
Lucia Miglietti
Principi ispiratori e strumenti di funzionamento della finanza islamica 411
Storia delle Istituzioni religiose
Orazio Condorelli
Istituzioni ecclesiastiche e cultura giuridica nella Sicilia di Antico
Regime. Brevi note 441
John Guy
Lâestablishment elisabettiano e lâordinamento ecclesiastico 471
Andrea Labardi
Chiesa e potere civile allâElba durante gli anni francesi (1799-1815) 499
Argomenti, dibattiti, cronache
Domenico Bilotti
Edward Schillebeeckx e Karl Rahner: alcune riflessioni sullâattivitĂ
interpretativa nel diritto e nei rapporti tra Stati e Chiese 529
Raffaele Coppola
Il ruolo del diritto particolare 559
Maria dâArienzo
Aspetti giuridici nelle opere di Sébastien Castellion in difesa
degli eretici. Nuove prospettive di ricerca. 567
Maria dâ Arienzo
Diritti culturali e libertĂ religiosa 577
Vasco Fronzoni
LâI.S.I.S. e il trattamento di combattenti e non combattenti.
Focus sulle norme del diritto islamico riguardanti nemici, spie,
ostaggi e prigionieri di guerra 595
9
Atti di convegno
Angela Valletta – Antonella Arcopinto
LUGANO 27 e 28 Marzo 2014. Convegno Internazionale sulla
âLibertĂ religiosa nellâetĂ post-secolareâ 622
Parte II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Presentazione 637
– Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sez. I di
Roma, 3 luglio 2014, n. 7068 638
(LâUAAR non puĂČ essere qualificata confessione religiosa)
– Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sez. II
di Brescia, 29 agosto 2014, n. 925 647
(Valore probatorio delle attestazioni rilasciate dai centri di accoglienza
religiosi)
– Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sez. II
di Brescia, 9 ottobre 2014, n. 1052 650
(Valore probatorio delle attestazioni rilasciate dai centri di accoglienza
religiosi)
– Consiglio di Stato, Sez. V, 27 ottobre 2014, n. 5320 652
(Immobile abusivo destinato ad edificio di culto â non esenzione
dagli oneri concessori)
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Presentazione 654
– Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio Trasferimento della
Sezione Ordinaria dellâAmministrazione del Patrimonio della
Sede Apostolica alla Segreteria per lâEconomia, 8 luglio 2014 655
– Documento, Rescriptum ex audientia SS.mm., sulla rinuncia
dei Vescovi diocesani e titolari di uffici di nomina pontificia, 5
novembre 2014 657
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese, 20 marzo 2014, coram
Pica (Condizione de futuro; dolo) 659
Giurisprudenza Rotale
– Tribunale Apostolico della Rota Romana, Decretum, 16 giugno
2004, coram Lopez Illana Ponente (Esclusione della prole) 679
Alessio Sarais
Lâesclusione del bonum prolis e la nullitĂ matrimoniale in presenza
di figli 703
10
Giurisprudenza e legislazione costituzionale e comunitaria
– Presentazione 721
– Corte costituzionale, Sentenza 10 giugno 2014, n. 162 723
Artt. 4, 5, 9 e 12 della legge n. 40 del 2004 â Fecondazione eterologa:
parziale illegittimitĂ costituzionale per violazione degli
artt. 2, 3, 29, 31 e 32 Cost.
– Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Documento
sulle problematiche relative alla fecondazione eterologa
a seguito della sentenza della Corte costituzionale nr. 162/2014
(Roma, 4 settembre 2014) 737
– Corte costituzionale, sentenza 11 giugno 2014, n. 170 748
Artt. 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia
di rettificazione di attribuzione di sesso) â Sentenza di rettificazione
dellâattribuzione di sesso di uno dei coniugi: scioglimento
del matrimonio o cessazione degli effetti civili conseguenti alla
trascrizione del matrimonio â IllegittimitĂ nella parte in cui non
consente, comunque, ove entrambi lo richiedano, di mantenere
in vita un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra
forma di convivenza registrata.
– Corte europea dei diritti dellâuomo – Seconda sezione Durisotto c. Italia
Sentenza del 28 maggio 2014 (ric. n. 62804/13) 754
Art. 2 CEDU (Diritto alla vita) â Art. 8 CEDU (Diritto al rispetto
della vita privata a familiare) in combinato disposto con
lâart. 14 CEDU (Divieto di discriminazione) – Mancata autorizzazione
allâaccesso ad una terapia sperimentale «Stamina» –
Motivazione non arbitraria né discriminatoria: irricevibilità per
manifesta infondatezza.
– Corte europea dei diritti dellâuomo (Grand Chamber), Case of
Gross v. Switzerland, Sentenza del 30 Settembre 2014 (ricorso n.
67810/10) 755
Diritti fondamentali â Bioetica â DignitĂ umana â LibertĂ di
coscienza â Trattamenti sanitari â Pazienti â Malati â Eutanasia
â Suicidio assistito.
– Corte europea dei diritti dellâuomo, Case of Church of scientology
of St Petersburg and others v. Russia, Sentenza del 2 Ottobre
2014 (ric. n. 47191/06) 764
Nuovi movimenti religiosi â Scientology â LibertĂ di riunione
e di associazione â Registrazione delle confessioni religiose â
LibertĂ religiosa.
Giurisprudenza e legislazione civile
– Presentazione 775
– Ministero dellâInterno, Circolare 7 ottobre 2014 (Trascrizione
11
nei registri dello stato civile dei matrimoni tra persone dello
stesso sesso celebrati allâestero) 776
– Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Sentenza 17 luglio
2014, n. 16379 (Matrimonio concordatario, delibazione e convivenza
prolungata) 778
Raffaele Balbi
– Efficacia civile delle sentenze canoniche di nullitĂ matrimoniale
e convivenza coniugale: la decisione (17 luglio 2014, n. 16379)
delle Sezioni Unite Civili della Cassazione 779
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 11 novembre
2014, n. 24001 (MaternitĂ surrogata effettuata allâestero,
adozione e ordine pubblico italiano) 782
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 22 maggio-
18 settembre 2014, n. 19691 (Delibazione della sentenza
ecclesiastica di nullitĂ matrimoniale, incapacitĂ ad assumere gli
obblighi essenziali del matrimonio e ordine pubblico) 783
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Ordinanza 11 luglio-
3 settembre 2014, n. 18647 (Matrimonio, indissolubilitĂ del
vincolo religioso, convinzioni religiose e manifesta infondatezza
dellâeccezione della legittimitĂ costituzionale dellâart. 2 l. 898/1970) 784
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 16 luglio
2014, n. 16284 (Delibazione della sentenza ecclesiastica, disturbo
bipolare e dati sanitari concessi senza il consenso della parte
interessata) 784
– Corte di Cassazione, Sezione Sesta Civile, Ordinanza 3 luglio
2014, n. 15186 (Matrimonio, cessazione degli effetti civili e
competenza territoriale sulla domanda) 785
– Corte di Cassazione. Sezione Prima Civile, Sentenza 29 aprile-
21 maggio 2014, n. 11226 (Matrimonio canonico, nullitĂ per
esclusione della prole e delibazione della sentenza ecclesiastica) 786
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 19 maggio
2014, n. 10956 (Matrimonio concordatario Delibazione della
sentenza ecclesiastica e termini di comparizione in giudizio) 787
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 31 marzo
2014, n. 7481 (Matrimonio concordatario, delibazione e provvedimenti
economici provvisori) 788
Concetta Marino
– Ancora sui provvedimenti patrimoniali nel giudizio di delibazione
delle sentenze ecclesiastiche di nullitĂ matrimoniale 789
– Corte di Appello di Firenze, Decreto 23 settembre 2014 (Matrimonio
tra persone dello stesso sesso contratto allâestero, trascrizione
nei registri dello stato civile e potere di sovraordinazione
dellâamministrazione statale) 809
12
– Tribunale Civile di Pesaro, Decreto 21 ottobre 2014 (Matrimonio
tra persone dello stesso sesso contratto allâestero e cancellazione
della trascrizione nei registri dello stato civile) 810
– Tribunale dei minorenni di Roma, Sentenza 30 giugno-30 luglio
2014 (Matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto allâestero
e adozione di un figlio biologico di una di esse) 810
– Tribunale di Milano, Sentenza 17 luglio 2014 (Matrimonio tra
persone dello stesso sesso contratto allâestero e non trascrivibilitĂ
del relativo atto nei registri dello stato civile) 811
– Tribunale di Milano, Sentenza 2 luglio 2014 (Matrimonio tra
persone dello stesso sesso contratto allâestero e non trascrivibilitĂ
del relativo atto nei registri dello stato civile) 812
– Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, 4 settembre
2014 (Documento sulle problematiche relative alla fecondazione
eterologa a seguito della sentenza della Corte Costituzionale
nr. 162/2014) 813
Giurisprudenza e legislazione internazionale
– Presentazione 825
Simboli religiosi
1) Conseil dâĂtat, IIIĂšme-VIIIĂšme SSR, 364466, del 23 luglio
2014 (Francia) 826
2) Cour de Cassation, Assemblée pléniÚre, 25 giugno 2014, n.
13/28369 (Francia) 826
3) Consiglio di Stato (Raad van State), 14 ottobre 2014, nn.
228751 e 228752 (Belgio) 827
4) Corte Costituzionale (T.C Anayasa Mahkemesi), 25 giugno
2014, n. 2014/256 (Turchia) 828
Chiesa cattolica
5) Cour de Cassation, IĂšre Chambre civile, 19 novembre 2014, n.
13/25156 (Francia) 829
6) BVerfG, 22 ottobre 2014, n. 2 BvR 661-12 (Germania) 830
Islam
7) Cour de Cassation, IĂšre chambre civile, 24 settembre 2014, n.
13/17450 (Francia) 831
8) Alabama, emendamento costituzionale, 4 novembre 2014 (USA) 832
LibertĂ religiosa
9) New Hampshire District Court, 22 settembre 2014, Ureña vs
Strafford County House of Corrections (USA) 834
13
10) Northern District Court of Texas, 3 ottobre 2014, Elizondo vs
Livingston (USA) 834
11) Seneca County, Supreme Court of New York, 25 settembre
2014, Covington vs Annucci (USA) 834
12) Eastern District Court of Virginia, 16 ottobre 2014, Carter vs
Davis (USA) 835
13) Eastern District Kentucky Federal Court, 24 settembre 2014,
Sublett vs Green (USA) 835
14) New York Federal District Court, 26 settembre 2014, Shepherd
vs Powers (USA) 835
Assistenza spirituale con i cappellani militari
15) Corte costituzionale, sentenza n. 22-Đ/2014, del 17 luglio
2014 (Federazione russa) 836
Anglicani
16) Deliberazioni del Sinodo Generale anglicano, Canon 33, del
17 novembre 2014 836
Giurisprudenza e legislazione penale
– Presentazione (Vincenzo Maiello) 837
– Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 19 marzo 2014, n.
32451 (Soppressione e occultamento di cadavere) 841
– Corte di Cassazione, Sez. pen. IV, sentenza 27 marzo 2014, n.
14545 (Aggravante dellâabuso di autoritĂ nella violenza sessuale
commessa da un sacerdote) 842
– Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 25 giugno 2014, n.
26514 (La rilevanza della mutilazione genitale femminile come
atto persecutorio per motivi religiosi) 843
– Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 22 luglio 2014, n.
41239 (Lâelemento oggettivo del delitto di offese a una confessione
religiosa mediante vilipendio di persone) 844
– Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 12 novembre 2014, n.
52389 (Divieto di espulsione dello straniero per motivi politici
e religiosi) 844
Giurisprudenza e legislazione tributaria
– Presentazione 845
– Agenzia delle Entrate, risoluzione del 17 ottobre 2014, n. 89/E 846
– Commissione tributaria regionale del Lazio, Sezione XIV, sentenza
9 gennaio 2014, n. 19 (Ici su immobili religiosi) 848
Commissione tributaria regionale del Lazio, Sezione XIV, sentenza
9 gennaio 2014, n. 20 (Ici su immobili religiosi) 850
14
Parte III
Letture
– Pietro Lo Iacono, âChiesa, Stato e popolo nel Mezzogiorno dei
lumi. La legislazione ecclesiastica dei Borboni di Napoli e di Sicilia
tra istanze regaliste e tutela dellâordo spiritualis (1734-1789)â. Collana
Diritto e Religioni n.22, L.Pellegrini ed., Cosenza, 2012, pp.
1-406 (Fabio Vecchi) 853
Recensioni
– Francesco Alicino, La legislazione sulla base di intese. I test delle
religioni âaltreâ e degli ateismi, Bari, Cacucci, 2013. (Luigi Barbieri) 861
– Antonio G. Chizzoniti, Religione e autonomie locali. La tutela
della libertĂ religiosa nei territori di Cremona, Lodi e Piacenza, a
cura di, Nuovi studi di Diritto ecclesiastico e canonico, Libellula
Edizioni, Tricase, 2014, pp. 276 (Giovanni B. Varnier) 864
– Pierluigi Consorti, Conflitti, mediazione e diritto interculturale,
Pisa University Press, Pisa, 2013 (Paolo StefanĂŹ) 866
– Antonello De Oto, Luca Iannaccone (a cura di), Il fattore
religioso nella Repubblica di San Marino, il Cerchio, CittĂ di Castello,
2013, pp. 148 (Fabio Balsamo) 869
– Francesco DâAgostino, Diritto e religione, Ariccia, Aracne,
2014, p. 160. (Luigi Barbieri) 872
– Gianfranco MacrĂŹ, Marco Parisi, Valerio Tozzi, Diritto civile
e religioni, Roma-Bari, Editori Laterza, 2013, pp. 308 (Antonio
Guarino) 874
– Maria Teresa Napoli, Censura e giurisdizione. Il Tractatus de
nonnullis Regiae Monarchiae ultra Pharum preheminentiis di Baldassarre
Abruzzo (1601-1665). (Storia del diritto e delle istituzioni/
Fonti 2, Collana diretta da Mario Ascheri) Aracne, Roma 2012,
pp. 1-378. (Fabio Vecchi) 877
– Maria Rosaria Piccinni, La tutela dellâambiente nel diritto delle
religioni, Aracne, Roma, 2014, pp. 284. (Raffaele Santoro) 880
– Mario Tedeschi, Impegno civile, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza,
2014. (Domenico Bilotti) 882
– Gianmaria Zamagni, Fine dellâera costantiniana Retrospettiva
genealogica di un concetto critico, Bologna, Il Mulino, 2012 (Luigi
Barbieri) 884
ebook - cartaceo

Diritto e Religioni. Anno V n. 1-2010
[wc-ps]
INDICE
Presentazione 9
Parte I
Diritto canonico
Simona Attollino
Profili problematci della legge vaticana n. LXXI/2008
sulle fonti del diritto 13
Pasquale Colella
Abusi sessuali e ordinamento canonico 27
Claudio Marras
Il regime probatorio della simulazione
nel processo matrimoniale canonico: la prova diretta 33
Maria Rosaria Nobile
Lâapostolato individuale nella missione della Chiesa 52
Salvatore Pesce
Il nuovo diritto pubblico ecclesiastico: le diverse posizioni
della dottrina canonistica postconciliare, anche alla luce
del magistero pontificio 118
Patrick Valdrini
La ricezione della legge nel diritto canonico.
Pertinenza e significato 141
Diritto ecclesiastico
Domenico Bilotti
Scenari del neomovimentismo religioso europeo 160
Stefano Tarullo
Il Fondo Edifici di Culto ed i suoi beni visti
dallâamministrativista. Unâanalisi strutturale e funzionale 176
Alfonso Esposito
La Corte di Strasburgo, un postulato debole
e lo «scandalo» della croce 230
Carmela Ventrella Mancini
Diritto alle âidentitĂ â e profili interordinamentali:
cambiamenti di status e certificazioni religiose 249
Storia delle istituzioni religiose
Mario Tedeschi
Lo svolgimento legislativo in materia ecclesiastica
nellâItalia post-unitaria 279
Fabio Vecchi
La politica giurisdizionalista della monarchia filippina
in Portogallo nelle Carte regie del primo quarto del Seicento 290
INDICE
4
Argomenti, dibattiti, cronache
Giuseppe Aristotele Malatino
Il Popolo di Dio nel pensiero di Benedetto XVI 352
Mario Tedeschi
âA chiare lettereâ 361
Francesco Zanchini di Castiglionchio
Il travaglio della tutela del lavoro nello SCV:
tra competenza dellâU.L.S.A. e giudice del lavoro italiano 365
Rileggere i Maestri
Raffaele Balbi
Riflettendo sullâopera di Mario Petroncelli
come studioso e Maestro 368
Parte II
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
– Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
Sez. III quarer Roma 17 luglio 2009, n. 2009, n. 7076
(Insegnamento religione cattolica –
Attribuzione crediti formativi) 383
– Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 7 maggio 2010, n. 2749 394
– Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
15 maggio 2010, n. 19
(Competenza locale riguardo riunioni di associazioni
e comitati in luoghi aperti al pubblico) 404
Giurisprudenza e legislazione canonica
– Benedictus PP. XVI Litterae apostolicae motu proprio
datae omnium in mentem quaedam in codice iuris
canonici immuntantur, 9 novembre 2009 406
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo, 28 novembre 2008
(IncapacitĂ al consenso matrimoniale) 408
– Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese,8 giugno 2009
(Esclusione della fedeltĂ e dellâindissolubilitĂ ) 424
Giurisprudenza Rotale
– Apostolicum Romanae Rotae Tribunal, 23 ottobre 2009
(Esclusione del bonum sacramenti – Timore e violenza) 437
– Apostolicum Romanae Rotae Tribunal, 24 luglio 2009 444
Apostolicum Romanae Rotae Tribunal, 11 dicembre 2009
(Istituto della nova causae propositio) 447
Giurisprudenza e legislazione civile
– Corte di Cassazione. Sezione Unite,
27 gennaio 2010, n. 1625
(Giurisdizione del giudice tributario circa il provvedimento
di cancellazione dallâanagrafe tributaria delle ONLUS) 454
5
– Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile
12 gennaio 2010, n. 256
(Deliberazione della sentenza ecclesiastica e riflessi
sul giudizio di cessazione degli effetti civili) 455
– Legge 15 luglio 2009, n. 94
(Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) 456
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
– Corte Costituzionale, 14 aprile 2010, n. 138
(Matrimonio civile tra persone dello stesso sesso.
InammissibilitĂ ) 457
Alessandro Cori
Prime note in ordine allâistituto del matrimonio
tra persone delle stesso sesso 465
Giurisprudenza e legislazione internazionale
Presentazione 468
BELGIO
– Pdl 2289, approvato dalla Camera nella sessione plenaria
del 29 aprile 2010, poi trasmesso al Senato (Islam – burqa) 469
– Consiglio di Stato, sezione del contenzioso amministrativo,
nn. 196625 e 196626, del 2 ottobre 2009 (Velo islamico) 469
CANADA
– Corte Suprema della Colombia Britannica, affaire
âBlackmore vs Colombia Britannicaâ, 2009 BCSC 1299,
del 23 settembre 2009 (Poligamia â Mormoni) 470
GERMANIA
– LAG di Hamm, sentenza del 13 agosto 2009,
n. 16-Sa-1045/08, appello contro AG Paderborn,
2 Ca 118/08 (Rapporti di lavoro fra laici ed enti ecclesiastici) 470
– LG di Verden, sentenza del 18 novembre 2009,
n. 7-O-162/09 (Suono di campane â LibertĂ religiosa) 471
– Corte costituzionale federale, sentenza del 28 settembre
2009, n. 1 BvR 1702/09 (Islam – Macellazione rituale) 471
– Corte costituzionale federale, sentenza del I dicembre 2009,
n. 1 BvR 2857/07
(Radici cristiane â Apertura domenicale negozĂź) 472
FRANCIA
– Corte Amministrativa dâAppello di Bordeaux, n. 08BX03245,
del 20 ottobre 2009 (Sette â Assistenza spirituale nelle carceri) 472
– Corte Amministrativa dâAppello di Lione, n. 07LY02583,
del 16 marzo 2010 07
(Simboli religiosi â LaĂŻcitĂ© â Legge 9 dicembre 1905) 473
– Corte Amministrativa dâAppello di Lione, n. 08LY02748,
del 25 marzo 2010 2010 (Suono delle campane â
LaĂŻcitĂ© – Legge del 1905)
– Corte Amministrativa dâAppello di Nancy, IVa camera,
6
n. 07NC00764 (Testimoni di Geova â Eidifici di culto) 474
– Corte Amministrativa dâAppello di Nancy, IIIa camera
n. 09NC00451, 7 gennaio 2010
(Rapporti di lavoro fra laici ed enti ecclesiastici) 474
del I ottobre 2009 (Testimoni di Geova â Edifici di culto) 475
– Corte Amministrativa dâAppello di Nantes, n. 08NT02619,
del I ottobre 2009 (Cittadinanza â Islam)) 475
– Corte Amministrativa dâAppello di Parigi, IV camera,
n. 08PA01648, del 31 marzo 2009
(Avventisti â Riposo sabbatico) 475
– Tribunale amministrativo di Rennes, n. 0701701,
del 31 dicembre 2009 (Simboli religiosi â LaicitĂ© â
Legge 9 dicembre 1905) 476
– Corte di Cassazone, chambre commerciale, n. 07-21957,
del 7 luglio 2009 (Finanziamento confessioni religiose) 476
– Corte di Cassazione, I chambre civile, 8 ottobre 2009,
n. 08-15134 (Associazioni laicali â associazioni culturali) 477
– Corte di Cassazione, II chambre civile, nn. 08-13656,
08-13657, 08-13659, 08-13660, del 22 ottobre 2009
(Lavoro dei religiosi) 477
– Corte di Cassazione, chambre sociale, n. 08-42207,
del 20 gennaio 2010 (Lavoro dei religiosi) 478
– Consiglio costituzionale, n. 2009-591 DC, del 22 ottobre 2009
(Finanziamento scuole private â LaĂŻcitĂ©) 478
– Consiglio di Stato, IIIa ed VIIIa sottosezioni riunite,
n. 317867, 6 maggio 2009
(FestivitĂ religiose â Elezioni comunali â Alsazia e Mosella) 479
– Consiglio di Stato, n. 300978, 10 luglio 2009
(Testimoni di Geova) 479
– HALDE, deliberazione n. 2009-43, del 14 dicembre 2009
(Velo islamico â Art. 9 CEDU) 480
– HALDE, delibera n 2010-43 del 22 febbraio 2010
(Assistenza spirituale nelle carceri â Testimoni di Geova â
Art. 9 CEDU) 480
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELLâUOMO
– Affaires âAktas vs Franciaâ, n. 43563/08, âBayrak vs Franciaâ,
n. 14308/08, âGhazal vs Franciaâ, n. 29134/08, e
âGamaleddyn vs Franciaâ, n. 18527/08, del 30 giugno 2009
(Simboli religiosi â Velo islamico) 481
– Affaires âJasvir Singh vs Franciaâ, n. 25463/08,
e âRanjit Singh vs Franciaâ, n. 27561/08, del 30 giugno 2009
(Simboli religiosi â Simboli religioso-culturali) 481
– Affaire âBozcaada Kimisis Teodokum Rum Otodoks Kilisesi
Vafki vs Turchiaâ, nn. 37646/03, 37665/03, 37992/03,
37993/03, del 6 ottobre 2009
(EsproprĂź â LibertĂ religiosa potenziale e futura) 482
– Affaire âĂzbek et alii vs Turchiaâ, n. 35570/02,
7
del 6 ottobre 2009 (LibertĂ statutaria – Fondazioni religiose) 482
– Affaire âAppel-Irrgang vs Germaniaâ, n. 45216/07,
del 23 ottobre 2009 (Corsi di etica) 483
– Affaire âKoppi vs Austriaâ, n. 33001/03, del 10 dicembre 2009
(Obiezione di coscienza al servizio militare) 483
– Affaire âSĂąmbata Bihor vs Romaniaâ, n. 48107/99,
del 12 gennaio 2010 (Edifici di culto) 484
– Affaire âIsik vs. Turchiaâ, n. 21924/05, del 6 febbraio 2010
(LibertĂ religiosa – Indicazione religiosa
sui documenti dâidentitĂ ) 484
– Affaire âArslan vs Turchiaâ, n. 41135/98,
del 24 febbraio 2010 (Simboli religiosi) 485
– Affaire âS.H. et alii vs. Austriaâ, n. 57813/00,
del I aprile 2010 (Procreazione medicalmente assistita) 485
STATI UNITI
– Corte Suprema, affaire âSalazar et alii vs. Buonoâ, n. 08-472,
del 28 aprile 2010 (Simboli religiosi) 486
Giurisprudenza e legislazione penale
– Legge 15 luglio 2009, n. 94, Disposizioni in materia
di sicurezza pubblica 487
– Corte di Cassazione, Sez. penale I, 18 febbraio 2010, n. 6587
(Famiglia â Omicidio â Islam â Consuetudini religiose â
Fanatismo religioso) 489
– Corte di Cassazione, Sez. penale VI, 7 gennaio 2010, n. 64
(Maltrattamenti familiari â Testimoni di Geova â
Credo religioso â Convinzioni religiose) 492
Giurisprudenza e legislazione tributaria
– Risoluzione Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale
Normativa e contenzioso, 1 aprile 2009 n. 90/E
(Trasformazione Ipab in fondazione di diritto privato) 494
– Risoluzione Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale
Normativa e contenzioso, 3 agosto 2009 n. 199
(DeducibilitĂ erogazioni liberali) 497
– Corte di Cassazione, Sez. Trib., 20 novembre 2009, n. 24500
(Esenzione Ici immobili enti ecclesiastici) 500
Parte III
Letture
– Enrico Maestri, La vita umana «presa sul serio» Uno studio
sul perfezionismo bioetico di John M. Finnis e sul liberalismo
bioetico di Ronald Dworkin, Edizioni Scientifiche Italiane,
Napoli, 2009. (Giuseppe Dâangelo) 513
8
Recensioni
– Silvia Angeletti, LibertĂ religiosa e Patto sui diritti civili e politici.
La prassi del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite
(Paolo StefanĂŹ) 525
– JosĂ© Antonio Araña (a cura di) LibertĂ religiosa e reciprocitĂ
(Flavia Petroncelli HuÌbler) 528
– Andrea Bettetini, Lâerrore in diritto canonico
(Claudia Ciotola) 531
– Piero Antonio Bonnet, Luca Loschiavo (a cura di),
Forme stragiudiziali o straordinarie di risoluzione
delle controversie nel diritto comune e nel diritto canonico
(Claudia Ciotola) 533
– Simona Briccola, LibertĂ religiosa e âres publicaâ
(Fabio Balsamo) 534
– Carlo Cardia, La Chiesa tra storia e diritto
(Flavia Petroncelli HuÌbler) 535
– Claudia Ciotola, I ministri di culto in Italia
(Anna Talamanca) 538
– Rudolf Lill, Il potere dei papi
(Francesco Zanchini Di Castiglionchio) 541
– Federico Marti, I Rutheni negli Stati Uniti. Santa Sede
e mobilitĂ umana tra ottocento e novecento
(Flavia Petroncelli HuÌbler) 543
– Reinhard Marx, Il Capitale. Una critica cristiana alle ragioni
del mercato, (Stefano Testa-Bappenheim) 546
– I. Sales, I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafia
e Chiesa cattolica (Fabio Falanga) 548
– Stefano Violi, NormativitĂ e coscienza. Contributo
allo studio sulle obiezioni di coscienza nellâesperienza
giuridica occidentale (Antonio Guarino) 551
– Gustavo Zagrebelsky, Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa
al governo dellâuomo (Faustino De Gregorio) 553
ebook - cartaceo