Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Formato | Cartaceo |
ISBN | 978-88-6822-324-3 |
Autore |
Tarracchini Ermanno |
Riprendiamoci la pedagogia
Una critica etimo-epistemologica alle “scienze” della psiche: psicologia, psichiatria e psicoanalisi (Da Maria Montessori ad Antonietta Bernardoni. Il filo rosso della neuropedagogia e della disalienistica antropoevolutiva)
Esiste un filo critico, etico, pedagogico e scientifico che lega, in senso neuro-pedagogico ed antropoevolutivo, il pensiero di grandi medici, pedagogisti e scienziati del passato, in particolare quello di J. Itard. E. Seguin, J. Dewey, I.P. Pavolv, A. Sullivan (con Helen Keller), M. Montessori, J. Korczak, L.S. Vygotskij, e il pensiero pedagogico e scientifico più recente di pedagogisti, filosofi e neuroscienziati quali G. Doman, C. Delacato, A. Damasio, Jan Hunter, A. de La Garanderie, A. Bernardoni, G.F. Honegger, J.M. Masson, M. Onfray, F. Furedi, O. Sacks, S. Rose, G. Rizzolatti, passando per la passione educativo-pedagogica e sociale di J. Korczak, C. Freinet, L. Milani, G. Rodari, M. Lodi, A. Manzi e P. Freire… È “un nuovo sguardo all’umano” di una nuova scienza della personalità che si lascia alle spalle psicologia, psichiatria e psicoanalisi per abbracciare il nuovo e più vasto orizzonte morale della coscienza di specie.
Attualità e futuro della “Pedagogia scientifica antropologica” di Maria Montessori.
“La pedagogia scientifica” dell’infanzia, che Maria Montessori definì e praticò come “Metodo del bambino” e che l’indotto editoriale ha ufficializzato, a fini commerciali, come “Metodo Montessori”, è tuttora una nuovissima scienza per chi, come lei, si schiera “dalla parte dei bambini” e di “un’educazione per un mondo nuovo”.
Attualità e futuro della “Disalienistica antropoevolutiva” di Antonietta Bernardoni.
“La Disalienistica antropoevolutiva costituisce la sintesi di una ricerca quasi quarantennale tuttora in corso (1987) basata da un lato sulla constatazione – nei fatti – della plasticità dell’encefalo e dall’altro su di una trasformazione concreta di situazioni concrete mediante l’instaurazione di gruppi di reciproco aiuto per la formazione della personalità attraverso il coinvolgimento di tutti.”
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni