Anno di pubblicazione | 2008 |
---|---|
Numero pagine | 128 |
Collana | Saggistica |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 978-88-8101-473-6 |
Autore |
Aloi Fortunato |
Riflessioni politico – morali e attualità dei valori cristiani
La situazione in cui attualmente versa la società italiana con la caduta dei principi e dei valori ha determinato la crisi – ben visibile – di identità e di solidarietà con l’incidenza negativa anche sul terreno della politica non intesa nell’accezione migliore, come si evince dal suo etimo (polis), ma come luogo di scontri continui e di mancanza di una seria dialettica costruttiva. Ed infatti la disaffezione della gente verso le istituzioni è la conseguenza di un modo di fare politica non al servizio della comunità, ma per interessi spesso poco nobili ed in contrasto con il rispetto dei diritti individuali e sociali. Ed in questo quadro anche il legislatore finisce per essere condizionato da scelte antitetiche ai desiderata più pressanti e legittimamente sentiti da vasti settori popolari, oltre che dalla più disinteressata pubblica opinione. E nel senso di recepimento di queste indicazioni provenienti dall’esigenza di vedere riconosciuti dei sacrosanti diritti che, anche nelle aule parlamentari, ho ritenuto di dovere su temi di ordine socio-etico dispiegare il mio impegno a tutela di valori essenziali ed indispensabili dell’uomo (aborto, ora di religione, rapporto tra fedi religiose diverse, presenza della morale nella vita politica, laicità…). La realtà politica infatti è attraversata da una visione che tende a prescindere dal riferimento ai valori morali, venendo così a degradarsi, se non a snaturarsi del tutto. Ed è in questa dimensione e direzione che si evidenzia il ruolo della Istituzione Chiesa intesa a salvaguardare principi e valori universali che attengono alla persona umana quale che sia la sua collocazione: culturale, sociale e religiosa. La reazione, non di rado scomposta, del potere politico nei riguardi di una presunta ingerenza della Chiesa nella sfera “temporale” è la dimostrazione della inadeguatezza operativa di chi ha avuto un mandato rappresentativo al fine di rispettare i valori e le esigenze, anche spirituali, dei propri rappresentati. La “laicità”, principio sacro, è spesso un espediente per nascondere inadempienze e responsabilità! Ed è alla luce di tutta questa serie di problematiche e di tante altre ancora che trova ragion d’essere la presente pubblicazione.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni