Segnaposto

La mia madre celeste

[wc-ps]

La mia esistenza è stata sempre solcata dalla luce di una presenza speciale. Da quel giorno indelebile della mia fanciullezza, e per tutta la vita di donna, ho conosciuto l’amore di una “Seconda mamma” oltre  a quello della mia mamma naturale: Maria, la madre di Gesù, ha voluto farmi dono della sua immensa luce.
Presenza fondamentale, ossigeno vitale che in tutti questi anni mi ha regalato istanti d’infinita gioia e mi ha tenuta per mano soprattutto nei momenti di dolore.
Questo libro scandisce nella scrittura alcuni passaggi essenziali della vita: il rapporto con i miei genitori, la gioia nel diventare mamma di tre splendide creature, il dolore per la perdita improvvisa di mio padre, la persona a cui devo tutto ciò che sono.
Ogni evento è stato sempre accompagnato dalla presenza di Lei, la mia dolce Mamma Celeste che privilegia i miei occhi con la splendente presenza.
Questo libro è dedicato a tutti coloro che soffrono, a chi si è smarrito per i sentieri della vita, a chi ha perso la fede. La mia speranza è che aprano il loro cuore a Lei, la Madre Celeste, vera essenza delle nostre vite.

8,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

La Pasqua di Giuda

[wc-ps]

Enzo Gabrieli, sacerdote e giornalista, è parroco di San Nicola di Bari in Mendicino (Cs). Licenziato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. È assistente di Zona dell’Agesci e Postulatore per le Cause dei Santi; è direttore dell’ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni sociali e del Settimanale diocesano Parola di Vita. Autore di numerose pubblicazioni e di articoli a carattere storico e scientifico, collabora con diverse testate giornalistiche. Fra i suoi lavori più recenti Una fiamma che brilla ancora, la fama sanctitatis di Gioacchino da Fiore (2010) e la miscellanea poetica Suggestioni (2010).

8,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

La tradizione dottrinale nel diritto ecclestiastico

[wc-ps]


Vengono raccolti in questo volumetto una serie di saggi sulla tradizione dottrinale del diritto ecclesiastico italiano, pubblicati nel corso degli anni in varie Riviste, volti a definirne l’oggetto e il suo sviluppo storico. In particolare, si fa riferimento ai contributi di Ruffini, Simoncelli, Coviello, Condorelli, De Luca, Bellini, Catalano e Dossetti, ai problemi didattici delle discipline ecclesiasticistiche e alle relative polemiche dottrinali, con riferimento anche ai contributi canonistici più recenti.

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Le chiese e gli ordinamenti giuridici – 10

[wc-ps]

A fronte del ruolo sempre più incisivo delle confessioni religiose nel mutato scenario delle relazioni tra i popoli, il diritto internazionale non ha ancora definito in modo soddisfacente, sotto il profilo formale, le coordinate, all’interno delle quali questa attività si sviluppa. Il volume prende le mosse dalla ricostruzione dei termini nei quali il problema si pose per la Santa Sede all’indomani della debellatio dello Stato pontificio nel 1870, per giungere ad analizzare la posizione delle confessioni religiose a livello internazionale, e coglierne la compatibilità con categorie giuridiche, quali la soggettività o l’ordinamento.

16,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Le diocesi di Squillace e Catanzaro

[wc-ps]

Ogni diocesi ha un elenco (cronotassi) dei vescovi che si sono succeduti alla sua guida. Questo lavoro non è una cronotassi. Vuole invece presentare, in forma più o meno succinta, tutti i vescovi che sono nati in due diocesi limitrofe e che il 30 settembre 1986 sono state unificate. Su ogni singolo presule si poteva dire molto di più. Le fonti citate possono essere di aiuto per ulteriori approfondimenti.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Le normative canoniche antimafia

[wc-ps]

A seguito dell’emanazione di sempre più numerosi interventi
normativi di prevenzione e contrasto al crimine organizzato1 si è
conclamato il ruolo del diritto canonico quale irrinunciabile strumento
di contrasto alla corruzione ed alle mafie, in difesa della vita e della
dignità umana2.

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Medjugorje & C.

[wc-ps]

La storia del cristianesimo è costellata di apparizioni della Santa Vergine, che si sarebbe manifestata per la prima volta agli Apostoli a Efeso già tre giorni dopo la sua morte, risalente per alcuni all’anno 35. Mentre in passato le notizie di comparse di Maria restavano confinate in ambito locale, negli ultimi tempi si è verificato un salto di qualità, in quanto sono state strombazzate rapidamente all’intero Ecumene grazie al contributo amplificatore dei nuovi mezzi di comunicazione. Fatima e Lourdes hanno colto l’occasione propizia per elevarsi a centri di pellegrinaggio mondiale e, visto il successo commerciale e turistico conseguito, hanno fatto da apripista ad altri fenomeni emulativi. Si contano finora circa un migliaio di siti di apparizioni mariane, fra cui hanno destato maggiormente scalpore quelle di Medjugorje. Iniziate il 24 giugno 1981 e ancora attive, sono caratterizzate dalla continuità e regolarità delle manifestazioni della Vergine in terra erzegovese, e talvolta in trasferta, a seconda delle esigenze dei veggenti. La Commissione Internazionale d’Inchiesta, presieduta dal cardinale Camillo Ruini e incaricata di indagare su Medjugorje, ha terminato i suoi lavori nel 2014 giudicando possibilmente veritiere soltanto le prime sette apparizioni, ma le sue conclusioni presentano qualche criticità. A quattro decenni dal loro inizio, con questo libro si intende fare un’analisi completa del fenomeno, aliena dai falsi stereotipi, confezionatigli ad arte da soggetti interessati ad ammantarlo di trascendentalità per finalità spirituali ed economiche. La trattazione fa il confronto con altre apparizioni parallele per estrinsecarne le caratteristiche comuni e scrutarne anche gli aspetti psicologici. Molto spesso i presunti veggenti sono bambini e adolescenti dalla fantasia estrosa, che scambiano per figure soprannaturali delle sagome astratte vagamente umane, come contorni di nuvole, chiaroscuri di vegetazione, vapori ascensionali, giochi di luci e ombre. Sono infine molteplici i casi di orfani di madre che colmano la mancanza della genitrice perduta con un pregevole succedaneo celeste: la Madonna.

 

8,9916,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Patrimoni “Destinati” e Ordinamento Italiano

[wc-ps]

Il volume offre una rilettura delle tormentate vicende del patrimonio ecclesiastico tra la legislazione eversiva ottocentesca e la sistemazione data alla materia dai Patti lateranensi e dal vigente Codice civile. L’obiettivo è puntato non tanto sugli enti ecclesiastici quanto sulle “destinazioni” patrimoniali.
Escluse, in via di principio, dal legislatore liberale, sostanzialmente ignorate dall’impianto normativo di cui al Concordato del ’29 e al Codice del ’42, le destinazioni patrimoniali si fanno comunque strada nell’ordinamento giuridico, e, più di recente, ricevono anche uno specifico riconoscimento normativo per effetto del novello art. 2645 ter del Codice civile. Ne risultano rafforzate le sempre più diffuse istanze di revisione complessiva del libro primo del Codice civile.

 

16,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Per una rilettura del concetto di tolleranza

[wc-ps]

Il titolo di questo libro avrebbe anche potuto essere “Sull’inattualità della tolleranza” per esprimere la forza di un concetto che, col tempo, è stato considerato inadeguato a rappresentare la frammentazione e la differenziazione culturale e religiosa che ha preso progressivamente piede in Occidente. I concetti, però, come la vita, non si distruggono né periscono, tutt’al più si trasformano. L’idea base di questa ricerca è che il principio di tolleranza possa ancora contribuire a gettare la luce della ragione riflessiva e autocritica su alcuni lati oscuri di quel “ritorno alle religioni” che contraddistingue le democrazie contemporanee.

 

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Per una sistemazione canonistica delle relazioni tra diritto della Chiesa e diritto dello Stato Condizioni e limiti di contributo da parte della dottrina statualistica [1954]

[wc-ps]

A distanza di oltre cinquant’anni da quando fu scritto, il volume di Piero Bellini sulle Relazioni tra diritto della Chiesa e diritto dello Stato, inaugura la Collana annessa alla nuova Rivista Diritto e religioni, per l’importanza e l’attualità che ancor oggi rappresenta per tutta la dottrina canonistica ed ecclesiasticistica. Il lavoro ha una coerenza, una linearità e un’onestà esemplari, ed è svolto con una logica stringente, su un aspetto centrale per un giurista di formazione laica, che pone in rapporto il diritto canonico con il diritto dello Stato, su un piano di teoria generale del diritto.

 

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Questa è la Chiesa

[wc-ps]

Dedico questo libro a tutti coloro che amano la Chiesa più della
loro vita e sono pronti, senza alcuna esitazione, ad immolarsi per
essa fino all’estrema testimonianza dell’effusione del loro sangue.
Penso soprattutto ai missionari che con generosità e cuore sincero
lasciano tutti i loro affetti e si avventurano in un mondo a loro sconosciuto,
ma che amano nello spirito di Cristo e per lui son pronti a
dare la vita senza alcuna riserva. Lo dedico altresì a tutti coloro che,
pur mancando di coraggio di farne parte, perché torturati interiormente
dal dubbio della sua validità oltre che di realtà terrena anche
di mistero che oltrepassa la comprensione umana, hanno grande
ammirazione per la Chiesa. Purtroppo essi non hanno idee chiare
sulla sua essenza, perciò sono continuamente alla ricerca e in qualche
modo sono vicini alla porta. Vorrebbero bussare, ma temono di
fare un passo sbagliato, perciò esitano e si fermano sulla soglia. La
lettura spassionata della dottrina di Caterina da Siena tolga dalla
loro mente quella nuvola che oscura l’intelletto, come lei dice, e impedisce
loro di capire che bussare alla porta della Chiesa è un atto
di umiltà che sarà premiato con la visione dell’eterna sapienza da
cui Essa ha origine.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Rileggere i Maestri

[wc-ps]

Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Napoli dal 14 al 16 novembre 2005 a cura della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Alle relazioni iniziali, divise per sezioni, si aggiungono alcune comunicazioni che danno la misura della vivacità del dibattito.

 

25,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Rileggere i Maestri 2

[wc-ps]

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli è stata ed è una delle più importanti del nostro Paese. Non deve meravigliare pertanto che desideri ritrovarsi in un passato ancora recente quando i Maestri che qui si ricordano possono ancora essere onorati dai propri allievi che hanno avuto la fortuna e il privilegio di partecipare a quella tradizione.

 

25,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Ritorno a Medjugorje

[wc-ps]

“Non so ancora bene quale, ma sono certo che a Medjugorje ho ottenuto una grazia.”

Un pugno di casette di pietra con il tetto di fieno e qualche filare di vite in mezzo ai sassi, hanno assunto in trent’anni l’aspetto di una città caotica e improvvisata sotto la stra- ripante invasione delle milizie della fede.
A Medjugorje, per il Mladifest di agosto, migliaia di giovani di ogni provenienza e colore, leggeri come il vento scalano i fianchi scabrosi del Podbrdo e del Križevac, le colline fatate dove “il Cielo si è chinato sulla terra”. Sono ragazzi e ragazze in nulla dissimili dai loro coetanei nell’aspetto, nell’abbigliamento, nella disinvolta freschezza, ma armati dell’incrollabile fiducia di poter cambiare se stessi e il mondo.
“Sono rimasto ad ammirarli affascinato, sapendo che stavano disertando senza rimpianti le località turistiche del divertimento obbligato per approdare in folta schiera alla “Spiaggia del Signore”. In cerca di cosa? Perché questo irrefrenabile bisogno di ritrovarsi nel luogo in cui la Madonna è apparsa più di tre decenni fa a sei adolescenti che oggi vengono chiamati “veggenti” e continuano a ricevere messaggi della Madre Celeste per la salvezza dell’umanità?”
Gianfranco Angelucci, già autore del “Diario da Medjugorje”, torna nel villaggio dei miracoli in compagnia della sua “guida” e fotografa, Maria Gabriella Piccari, per raccontarci in una narrazione appassionata e trascinante la sua nuova avventura spirituale: ricolma di dubbi e di stupore, di incanto e di interrogativi, ma soprattutto di un tenace e inesauribile desiderio di capire.

Foto di Maria Gabriella Piccari

7,9916,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

San francesco e il suo culto nel mondo

[wc-ps]

Ogni scoperta si confondeva con lo stupore di conoscere che San Francesco era da secoli amato in altri luoghi della terra e nessuno se ne era mai reso conto.
Sono diventato un testimone dell’amore che gli portano migliaia di persone, che ho incontrato in Italia, in Francia, in Spagna, ma anche in Brasile, in Australia e finanche a Cuba. Mi è parso subito evidente che dopo tanti secoli non si è affievolito il senso di protezione che tanti continuano a cercare in Lui. Gli chiedono aiuto non per garantirsi un posto nell’aldilà. Piuttosto per riuscire ad affrontare gli ostacoli, le difficoltà, le pene che ogni giorno la vita presenta.
Per questo ora che, come temo, tutto sta per concludersi sento di ringraziarlo dal profondo del cuore per questa straordinaria esperienza vissuta con Lui, nel suo nome e con il suo aiuto. Debbo ringraziarlo ancora perché mi ha dato la forza di scrivere questo libro che, al di là di quel che racconta, rivela anche quanto possa essere straordinaria la vita quando ti sorprende regalandoti quel che mai avresti immaginato.

7,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Scritti in onore di Franco Bolognini

[wc-ps]

Un volume di studi dedicati a un amico e collega nel momento in cui si accinge ad andare in pensione, non costituisce solo un omaggio affettuoso e una testimonianza di stima e considerazione per quanto ha fatto, serve anche ad esorcizzare il tempo che è inesorabilmente trascorso, ad illudersi che chi svolge un lavoro intellettuale può sempre continuare a farlo indipendentemente dai limiti di età. Ciò è vero se si conservano lo spirito iniziale, l’interesse e le forze, se queste continuano a sostenerti e non siano venute meno.

Questa monografia prosegue solo in parte – negli ultimi capitoli – quella sulla Legazia Apostolica con la quale, a soli ventiquattro anni, Catalano aveva brillantemente esordito sul piano scientifico dando prova dei suoi interessi storici che anticipavano quelli giuridici (libertà religiosa, problematica dei concordati, art. 7 Cost. etc.) di poco successivi. Sono studi ai quali Catalano resterà legato per tutta la vita (la Legazia verrà ristampata nel 1973, unitamente ad un articolo sulle sue origini – 1088-1178 ) e che continuerà a coltivare.

Il volume del 1954-55 è pubblicato negli Atti dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, città dove Catalano, dopo un breve periodo catanese, inizierà il proprio insegnamento, prima come incaricato di Esegesi delle fonti del diritto italiano e poi, come ordinario di diritto ecclesiastico, per oltre un trentennio, prima di concludere la sua carriera alla Sapienza in Roma. A Palermo lo aveva voluto il Prof. Camillo Giardina, del quale Catalano era stato discepolo a Messina, che aveva costituito anche il tramite per questa pubblicazione, dal momento che gli Studi pubblicati dall’Accademia dovevano essere presentati da un Socio.

Catalano aveva ampliato di molto le sue ricerche recandosi in Spagna, per consultare l’Archivio generale di Simancas, l’Archivio storico-nazionale e i fondi della biblioteca nazionale di Madrid, oltre a quelli delle biblioteche di Messina e di Palermo e l’Archivio Vaticano, per cui riteneva che meritassero una considerazione ancora maggiore di quella riservata alla Legazia Apostolica, edita nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza di Catania. Non fu così per diverse ragioni. Da un lato lo studio aveva avuto una scarsa diffusione, dal momento che era difficile rinvenire gli Atti di un’Accademia di Storia Patria, come quella di Palermo, che si interessava prevalentemente di storia della Sicilia; in secondo luogo il lavoro era pieno di refusi tipografici al punto che fu necessario aggiungere un lungo elenco di errata-corrige; ma soprattutto perché sembrò che Catalano volesse solo proseguire i suoi studi sulla Legazia che potevano considerarsi ben definiti nonostante avessero trattato delle ultime vicende e, in particolare, della controversia liparitana.

Catalano se ne curava poco. Riteneva che la vita e la fortuna di un libro fosse indipendente dal luogo e dai tipi di edizione; che gli errori tipografici, incontestabili, avrebbero potuto essere corretti in una seconda edizione; e che quanto aveva fatto, sia per le ulteriori ricerche compiute che per la diversità dell’argomento – poiché quest’ultimo riguardava le controversie giurisdizionali tra Filippo II e Gregorio XIII anche nei domini italiani del Re spagnolo diversi dalla Sicilia come Milano e Napoli – meritasse una diversa attenzione. Aveva sicuramente ragione sul piano scientifico come prova il fatto stesso che uno dei suoi allievi più giovani, Fabio Vecchi, abbia trattato recentemente tali tipi di controversie con riferimento al Portogallo in un volume di oltre seicentocinquanta pagine.

Se c’è un insegnamento di Catalano del quale noi allievi abbiamo fatto tesoro è che il diritto – in particolare il diritto ecclesiastico – non è una mera costruzione logica ma trae la sua linfa vitale dalle vicende storiche. La verifica quindi è duplice, normativa e storica, e questo rende quasi impossibile un’erronea valutazione perché ciò che non convince sul piano giuridico non può trovare riscontro su quello storico, e quanto non si comprende su quello storico non può trovare giustificazione su quello giuridico.

Non è stato l’unico insegnamento di Catalano, che guardava tutto con un distacco – certamente storico – che gli consentiva un giudizio più equanime. Catalano è sempre stato compreso più dagli storici che dai giuristi, nonostante fosse capace di finissime analisi in tal campo, che però forse gli interessavano meno perché le considerava frutto solo di capacità logiche ma non sempre vicine alla realtà.

Non aggiungo altro a quanto può trarsi dalla stessa introduzione di Catalano o da un’analisi di tipo storiografico, anche per non togliere a chi volesse leggere il lavoro il gusto della scoperta, come lui avrebbe desiderato. Pur non essendo un liberale Catalano è stato un uomo libero nei giudizi e nella vita non volendo nulla per sè. Ed è questa astrattezza e questo distacco, che mai più ho ritrovato, a mancarmi della sua persona.

A cura di Mario Tedeschi

(Ristampa anastatica)

35,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Storia delle prime missioni salesiane nella Patagonia centro-settentrionale

[wc-ps]

Ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad un testo dal contenuto
storico, non possiamo non sentire un desiderio urgente di conoscere
“l’oggetto” della narrazione e, contestualmente, stima per l’autore
che, certamente, dovette affrontare un lungo, complesso e delicato
impegno di letture collazionate, di ascolti di notizie e rivelazioni;
di personali riflessioni e sistemazione del tutto acquisito, in un
racconto, il più possibile fedele all’avvenuto, o strettamente aderente
a ciò che ancora è “in itinere”. Ma l’impegno ricostruttivo
degli eventi ed evocativo dei loro protagonisti e testimoni, è tanto
più arduo, quanto più lo studioso è lontano cronologicamente da
essi. E ciò avrà sentito Peppino Scalzo, autore del presente volume,
nell’accingersi a tale opera, esito di anni di ricerche, di studio, di
conversazioni con i “Padri” della Casa Generalizia Salesiana e di
riflessioni sistematiche e consuntive, nel Collegio “Don Bosco”, nel
quartiere Cinecittà, a Roma, dove, occasionalmente, fu impegnato
quale docente nelle scuole e in seguito incaricato di insegnare
“Teatro” a studenti e a giovani dell’Oratorio salesiano, con i quali
organizzò alcuni spettacoli, felicemente riusciti.
Più il tempo corre e più si acuisce, in tanti, ormai, il desiderio
di meglio conoscere la figura umana, docente e missionaria di
San Giovanni Bosco, la cui opera, educativa e formativa dei
giovani, continua con i Suoi successori.
L’autore muove, nel presente studio, da una biografia breve
del Santo, da cui emerge la fede e il fervore per ogni iniziativa
intrapresa.

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Sulle ali della carità

[wc-ps]

Il testo vorrebbe essere un semplice lavoro di ricerca-meditazione sul tema della “Carità”, la somma virtù che può ricostruire la storia dell’uomo, portarla lontano dai sentieri della menzogna, liberarla dall’antica “tenaglia” dell’egoismo, dalle incrostazioni dei tanti mali che adombrano e disperano il nostro tempo, dalla meschinità dell’indifferenza, dalle insidie dell’intolleranza e di altre insane pulsioni. La coscienziosa riflessione si sofferma sui tanti guasti sociali, sul vuoto di valori, sull’umano dolore, sui quotidiani smarrimenti e vizi d’animo che immiseriscono le comunità ed affannano il loro incedere verso orizzonti di crescita. Non si è riusciti (ahinoi!) a stabilire ancora e definitivamente un rapporto di serena e fraterna convivenza tra i popoli tutti della terra: la fame ammazza; la violenza e l’odio seminano ovunque rovina ed angoscia, in un’infinita catena di lutti ed in un mare di lacrime; si sbarrano le porte ed i cuori ai tanti disperati che non hanno una casa e non hanno altro … È necessario che un’edificante alba di Fede si affacci nel mondo, che più alte ispirazioni maturino nel cuore dell’uomo per risvegliare la nostalgia e la sete di eterno, che la Verità faccia da “timone” per un approdo sicuro nel “porto” della beatitudine e della santità. L’amore per l’“altro”, così come vuole il Signore, impegna tutti a chinarsi sui sofferenti ed esclusi, a dar voce e farsi “vicini” ai tanti bisogni che angustiano e prostrano tanti nostri fratelli meno agiati, a riscoprire l’alto valore che contrassegna la vita umana, l’alta dignità che a tutti parimenti appartiene. Un vero cristiano deve abbattere le barriere che ovunque dividono e, pertanto, deve riaprire l’animo ai pregiati assunti evangelici che disegnano la cultura dell’incontro, della condivisione, della solidarietà ed integrazione tra i popoli, che predicano l’umiltà e la fraternità ed annunciano la definitiva liberazione dal male ed il riscatto della finitudine terrena per opera del “Giusto” che si è immolato sul Golgota …: solo nel segno della “Carità” (sia chiaro!) può riaccendersi di speranza il cammino di un’umanità che vuole e deve incontrarsi con il Padre, che vuole e deve appagare l’innata “voglia di ritorno” per immergersi, un giorno e per sempre, nella luce e nell’armonia del Sommo ed Unico Bene.

16,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

U’ zi’ monacu

[wc-ps]

L’Autore racconta la vivacità della sua esperienza e della testimonianza umana, religiosa e francescana di un frate cappuccino, parroco per diversi anni nella parrocchia di San Giuseppe di Taurianova. È una storia bella, ricca di aneddoti, che si interseca con il carisma di Francesco di Assisi, una storia di umanità condivisa con la comunità e che parte dall’infanzia del frate dal saio marrone, chiamato dai suoi familiari più intimi u’ zi’ monacu. La vita di questo frate negli anni di parrocato nella parrocchia di san Giuseppe ha seminato in tante famiglie e in ogni fascia di età la novità evangelica. Nel cuore del racconto emergono momenti intensi senza tralasciare ambiti di umanità e pastorali che rivelano una semplicità che ben si adatta alla letizia francescana. C’è un noi in questa storia che ci porta a comprendere che non siamo un’isola, le nostre vite si mescolano e c’è chi lascia qualcosa di positivo, gesti di solidarietà e di prossimità. La testimonianza cristiana nasce in una comunità, dentro la trama di una fraternità di persone, quale compimento della propria vocazione umana e religiosa. Dentro questo vissuto, trabocca l’amore, una sacramentalità che più a che fare solo con l’intelletto diventa uno slancio del cuore umano verso il cuore di Dio.

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Verso Emmaus

[wc-ps]

“Il desiderio che si compie, e un andare che si rinnova per tanti e tanti anni. E ogni volta incontri, ed emozioni sempre nuove, e scoperte, e il ritornare a quei pomeriggi d’infanzia nella bottega di mio padre che con il suo raccontare accese quel desiderio.
E di ogni viaggio conservo ricordi, emozioni, disavventure, appunti, pagine di diario, volti e luoghi; e su tutto il Suo andare, le sue mani, il suo sguardo dolce e penetrante, e la voce del Maestro, e gli olivi di Galilea, e il deserto arido di Giuda, e l’acqua calda del mare, e il pianto di Pietro… e la gioia di Magdalena, e lo stupore di Maria…appunti di un diario sempre aperto, il viaggio si rinnova da anni, ed anche un antico quaderno di appunti avuto tra le mani …”.

“Verso Emmaus” è un diario essenzialmente di carattere culturale e spirituale sui viaggi compiuti e guidati in Terra Santa nel corso degli anni. Un libro, dove il pastore di anime ha annotato e commentato impressioni, fatti, avvenimenti, ricordi e considerazioni, con la sapienza del padre e l’animo del poeta che si è ispirato dai luoghi santi.
Il libro è molto di più di un semplice diario di viaggio, come, con modestia, l’autore desidera definirlo. A mano a mano che il lettore si addentra nella narrazione, si rende conto che il “reportage spirituale” di don Rosario, assume i contorni di un “diario dell’anima”…

Domenico Nunnari

L’originalità di questo “diario” è quella di non soffermarsi tanto sulla descrizione dei luoghi vissuti come “pietre del passato” ma come “pietre vive del presente”,  come ad esempio l’esperienza dell’incontro a Cana di uno sposalizio descritto con dovizia di particolari. Nell’incontrare le comunità e le persone che vivono oggi in Terra Santa l’autore le vede con gli occhi di Gesù…

Mons. Liberio Andreatta

7,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli