Quando puoi sorridi

Con introduzione di Albero Bevilacqua

Poesia dell’affabilità, questa di Maurizi, tuttavia scavata nel mistero delle cose, apparentemente umili, testimoni invisibili del nostro vivere, nostre compagne non viste, ma da cui siamo registrati come da occhi che non ci perdono un attimo. La raccolta inizia, infatti, con versi nutriti da una bella intuizione di base: ‘afferrare le sensazioni dal niente – per quello che deve venire – vincere la tentazione – di rimestare il tempo -’. Stilisticamente, il punto di forza di Maurizi è l’ossimoro non preso come epigrafe, ma iniettato nel corso del quotidiano, del suo fluire: – C’è il sole – la pioggia presente il sole… ci vuole l’ombrello anche col sole -. La vita – intende il poeta – non ha una logica esatta, simmetrica; la sua simmetria diventa capricciosa, ci sfida, si smentisce per tenerci in una condizione di ‘affabile allarme’. In questo senso, possiamo abbinare il titolo della silloge, che sembra un invito sentimentale, ottimistico Quando puoi sorridi con un finale altrimenti perentorio: ‘a nessuno interessa infatti – se sei stato felice’. Questi versi fanno pensare, spesso, alla pacata e inesorabile saggezza esistenziale di un poeta come Sbarbaro. I propositi di mutamento di un’infelicità raggrumata e psichicamente nascosta, salgono continuamente dal profondo, ma come schiarite di sole vengono rese neutre dalle nubi impietose: ‘come il mare d’inverno inutilmente grigio – insieme potremmo sovvertire – la malinconia delle abitudini’. Ma chi è questa creatura a cui il poeta si rivolge per comunicazioni liriche assolutamente personali? Non siamo nel ‘Toi et Moi’. La proiezione del doppio io è assoluta. L’attitudine amorosa è verso la natura: protagonista pressoché totale, consolazione degli elementi naturali come le cose minime, stabilite per destino accanto all’uomo: – ‘sarà il domani se verrà ancora – a dire del battito del cuore’. Psichicamente androgino, l’individuo Maurizi simula un discorso d’amore che è verso se stesso, forse ignorando che questa valvola di sfogo rimanda a Breton, a un surrealismo insinuato in un dettato in apparenza piano, senza soprassalti verbali: ‘ti porto dentro – come una mano fa il paio con l’altra’. Tutti si aspettano di afferrare la gioia, definizione volutamente semplicistica di un dio, aereo e sfuggente, e il poeta, in tal senso, potremmo definirlo ‘un credente che non crede nell’attuarsi del suo credo’. Un apparente gioco di parole che, al contrario, porta al massimo l’idea ossimorica che abbiamo citato, come in questi versi: ‘È debole il filo – che lega la finzione all’aspettativa’, oppure ‘Parto e già sono tornato’. Il fiume esistenziale non ha un delta, anche se tenacemente vi aspira. Resta: ‘la vendetta del sogno sull’intuito’. Vuoti d’aria, vespe giganti, la stessa strada attraversata col rischio di essere investito, pensieri di improvvisa estraneità a ciò che è abitudinario… Maurizi è, nella vita concreta, un uomo di conduzione, responsabilizzato in una Finanziaria di peso, e a tratti si concede autodefinizioni dell’altra faccia della luna: ‘Io una specie di capo decisionista – lui l’esecutivo che esegue quello che decide’. Il senso lirico, basato sul doppio delle emozioni e dei rapporti umani-naturali, non si smentisce. E questo è segno di autenticità. Poeta anomalo come formazione, non legato a sintassi preordinate, Maurizi ha lampi di pura essenza evocativa, che restano nella mente, non razionale ma psichica, dove le idee si sciolgono bene in ouvertures di canto sintonico. Qual è il colore dell’amore? ‘… non è azzurro non è nero – nasce dall’ombra che si dissolve – quando pensi di stringerla davvero’. Alberto Bevilacqua

12,00

COD: 9788881014903 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2008

Numero pagine

88

Formato

Cartaceo

ISBN

978-88-8101-490-3

Autore

Maurizi Erminio

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Quando puoi sorridi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]