Abbonamento Qualeducazione
[wc-ps]
Abbonamento quadrimestrale
ebook - cartaceo
ebook - cartaceo
Qualeducazione 95
[wc-ps]
SOMMARIO – Anno XXXVII settembre-dicembre 2/2019
Editoriale
La fabbrica delle diseguaglianze: radici socio-psicologiche e responsabilità educative………………………………………………………………………………………….. 5
Studi
Cercare nella Costituzione la speranza che la scuola promuova una società migliore di questa disorientata e confusa…………………………………………………………………………………………… 17
Scuola all’Aperto e Scuola nel Bosco. Analisi preliminare in tre Scuole dell’Infanzia comunali di Roma…………………………………………………………………………………….. 28
Migranti , finalmente niente più presa di ostaggi . Venga il giorno dei muri puliti ……………………………………………………………………………………….. 43
Ricerca e innovazione educativa e didattica The University for employability of Person L’Università per l’occupabilità della Persona…………………………………………………………………………….. 46
Dal testo all’ipertesto . Intelligenza sequenziale vs intelligenza reticolare?…………………………………………………………………………………….. 60
Verso un sistema di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni inclusivo e di qualità………………………………………………………………………………………… 70
Nuove frontiere delle scienze educative Educazione sessuale, educazione all’affettività, educazione sentimentale : evoluzione di un modello educativo………………………………………………………………………………………. 77
Il pensiero computazionale a scuola per sviluppare creatività e problem solving …………………………………………………………………………………………. 96
Rubrica aperta ai ricercatori
Sviluppo di strategie di controllo sulla comprensione del testo in bambini con disturbo specifico di apprendimento : una indagine esplorativa …………………………………………. 107
Rubrica aperta……………………………………………………………………………………………. » 117
LO SPAZ IO DEL FARE………………………………………………………………………………………. » 130
Rubrica a.r.de.P……………………………………………………………………………………………. » 150
Rubrica notiziario……………………………………………………………………………………. » 153
ebook - cartaceo
Qualeducazione 96
[wc-ps]
SOMMARIO – Anno XXXVIII N. 1/2020
EDITORIALE
QUALE MINISTRO DELLA P. I. VUOLE CAMBIARE L’ITALIA COMINCIANDO DALLA SCUOLA?
GIUSEPPE SERIO…5
STUDI
IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI. L’ASSENZA DELLA FAMIGLIA E LA RESPONSABILITÀ DELLA POLTICA
GIUSEPPE SERIO………………………………………………………………………………………………………………..11
I GIOVANI OGGI TRA SETE DI NIENTE E SETE DI TUTTO. QUANDO LA SFIDA DIVENTA SFIDARSI
ROSA GRAZIA ROMANO……………………………………………………………………………………………………….22
AMORE, FAMIGLIA E EDUCAZIONE: LA PROPOSTA DI UNO SGUARDO NUOVO NELL’ESORTAZIONE AMORIS LAETITIA DI PAPA FRANCESCO
MARIA TERESA MOSCATO……………………………………………………………………………………………………33
RICERCA E INNOVAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ESPERIRE PROFESSIONALE E FORMAZIONE AL LAVORO: TEORIE, PRATICHE E MODELLI DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA
DI MARIA BUCCOLO…………………………………………………………………………………………………………..52
DEMOCRAZIA COME “MODO DI ESSERE”: LAVORARE SULLE DISTORSIONI DEGLI APPRENDIMENTI, SVILUPPARE IL PENSIERO INCLUSIVO PER TRASFORMARE LA SCUOLA
DI VALERIO FERRO ALLODOLA………………………………………………………………………………………….64
PRATICHE DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ IN CARCERE: LA LETTURA CONDIVISA COME STRATEGIA COMUNICAZIONALE EFFICACE
DI FIORELLA PAONE………………………………………………………………………………………………………..77
NUOVE FRONTIERE DELLE SCIENZE EDUCATIVE L’EDUCAZIONE MORALE ED AFFETTIVA NELL’ERA DIGITALE: RIFLESSIONI SUL FENOMENO DELLE CHALLENGES
EMILIO LASTRUCCI…………………………………………………………………………………………………………..82
IL CODING COME STRUMENTO DIDATTICO PER SVILUPPARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE
ANGELA PASCALE…………………………………………………………………………………………………………….87
RUBRICA DEL FARE IN EMERGENZA EDUCATIVA DA CORONA VIRUS…………………..114
RUBRICA APERTA AI RICERCATORI……………………………………………………………………………..122
RUBRICA ASSOCIAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO………………….144
RUBRICA APERTA…………………………………………………………………………………………………………..147
RUBRICA NOTIZIARIO……………………………………………………………………………………………………152
RECENSIONI……………………………………………………………………………………………………………………160
ebook - cartaceo
Qualeducazione 97
[wc-ps]
INDICE
SOMMARIO – Anno XXXVIII N. 2/2020
Editoriale
Riflessioni sulla DAD
di Emilio Lastrucci……………………………………………………………………………………………………….5
Presentazione dei contributi………………………………………………………………………………….11
Il senso della vita ………………………………………………………………………………………………………12
di Antonio Pieretti………………………………………………………………………………………………………12
Il senso del “crescere insieme” per vivere come persone
di Giuseppe Serio…………………………………………………………………………………………………………..19
Come è cambiata l’Università ai tempi del Coronavirus
Gabriella Aleandri…………………………………………………………………………………………………….23
Pedagogia, infanzia e società: verso una consapevolezza educativa ed emotiva
di Maria Buccolo…………………………………………………………………………………………………………29
Lettura dialogica e approccio multimodale nella comprensione di testi narrativi : un’esperienza nella scuola primaria
di Fiorella Paone…………………………………………………………………………………………………………42
Il fenomeno del drop out nella scuola italiana : educare per prevenire
di Rosa Indellicato …………………………………………………………………………………………………….51
Le piattaforme di social learning per la didattica a distanza
di Angela Pascale………………………………………………………………………………………………………..80
La formazione degli insegnanti: maestri tra i banchi
di Paola Benevento ……………………………………………………………………………………………………..95
Disturbi Specifici di Apprendimento e mondo del lavoro : leggi e progetti per gestire le difficolt à, le emozioni, dare spazio a diverse espressioni Di Cristiana Lucarelli, Chiara Fiorentini, Bruna Grasselli………………………..98
La Costituzione italiana …………………………………………………………………………………………111
Organizzazione didattica ed educativa nella scuola dell’infanzia . Educazione linguistica, strumento di comunicazione costruttiva .
di Giuseppe Serio…………………………………………………………………………………………………………113
La matematica senza numeri nella scuola dell’infanzia
di GIUSEPPE SERIO…………………………………………………………………………………………………………123
Documenti ministeriali necessari per la preparazione al concorso a cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado………………..127
La prospettiva trasversale dell’insegnamento di educazione civica ………………………………………………………………………………………………..132
Il MES, l’Europa , l’Italia e la pandemia
Anna Paschero……………………………………………………………………………………………………………138
RECENSIONI…………………………………………………………………………………………………………………….142
ebook - cartaceo
Qualeducazione 98
[wc-ps]
INDICE
SOMMARIO – Anno XXXVIII N. 3/2020
EDITORIALE
LA PEDAGOGIA COME SCIENZA SOCIALE E COME PROFESSIONE INTELLETTUALE APICALE
di Franco Blezza…………………………………………………………………………………………………………………..5
STUDI
SPUNTI DI EDUCAZIONE CIVICA DURANTE LA PANDEMIA DEL COVID-19
di Luciano Corradini……………………………………………………………………………………………………………18
UNA “SCUOLA CORAGGIO” PER LA MIA CALABRIA E PER L’ITALIA NEL TEMPO DELLA PANDEMIA DEL CODIV-19.
di Giuseppe Serio………………………………………………………………………………………………………………….25
RICERCA ED INNOVAZIONE DIDATTICA
AUTONOMIA SCOLASTICA E MODELLI COLLEGIALI DI LEADERSHIP. ATTUALITÀ E
PROSPETTIVE PEDAGOGICHE
di Giambattista Bufalino e Massimiliano Barattucci………………………………………………………………40
COME UNA STELLA DANZANTE: LA METAFORA DELL’ENTROPIA IN UN PERCORSO DI
FORMAZIONE DEGLI ADULTI
DI FIORELLA PAONE …………………………………………………………………………………………………………50
EDUCAZIONE E PRATICHE DI LIBERTÀ
Di Regina Brandolini…………………………………………………………………………………………………………..56
NUOVE FRONTIERE DELLE SCIENZE EDUCATIVE
ESPERIENZE AVANZATE DI RIEDUCAZIONE MINORILE NEL CONTESTO ITALIANO
Emilio Lastrucci………………………………………………………………………………………………………………….63
METODI E TECNICHE PER EDUCARE AI DIRITTI NATURALI E IRRINUNCIABILI
Rocco Digilio………………………………………………………………………………………………………………………70
IL TEMPO E LO SPAZIO IN RETE E NELLA DIDATTICA DIGITALE
di Angela Pascale………………………………………………………………………………………………………………..78
I MAESTRI DELLA PEDAGOGIA RICORDO DI DON CARLO NANNI
di Luciano Corradini……………………………………………………………………………………………………………89
DOMENICO FRANCO RESTUCCIA: UN’ESEMPLARE TESTIMONIANZA DI FEDE E RESPONSABILITÀ LAICALE
di Giuseppe Bruno ……………………………………………………………………………………………………………….93
LO SPAZIO DEL FARE……………………………………………………………………………………… 96
RUBRICA CONCORSI NELLA SCUOLA………………………………………………………… 125
RUBRICA APETA AI RICERCATORI……………………………………………………………… 131
RUBRICA A.R. DE.P…………………………………………………………………………………………. 166
RECENSIONI……………………………………………………………………………………………………. 170
NOTIZIE DA NON DIMENTICARE………………………………………………………………………….173
ebook - cartaceo