Anno di pubblicazione | 350 |
---|---|
Numero pagine | 1993 |
Collana | Interventi – Il Filo d’Arianna: Mafia, ’Ndrangheta e Camorra |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 88-8101-A-006 |
Autore |
Sabetti |
Politica e potere
in un comune siciliano
Il volume di Filippo Sabetti, Political Authority in a Sicilian Village – apparso nel 1984 negli Stati Uniti e reso finalmente accessibile al lettore italiano per mezzo della traduzione di Patrizia Niutta –, rappresenta un affascinante esempio di ricerca sul campo, inscrivibile in un filone – quello degli studi sulle comunità – che ha dato risultati stimolanti e alimentato polemiche feroci. La ricerca si configura come una verifica scientifica sui risultati di un’indagine territoriale a livello di microanalisi che si sviluppa lungo l’arco di tempo di quasi due secoli. Sabetti mette a fuoco le dinamiche per la conquista dei poteri – civile, economico, culturale, criminale – nel presupposto che gli stessi siano il frutto di un’intenzionalità ben definita a livello istituzionale o di una palese inadeguatezza di ordinamenti e politiche di governo, che sarebbero perciò alla base della disgregazione sociale di una comunità e del sorgere in essa di organizzazioni fuorilegge, ovvero, nel caso della Sicilia, di cosche e di mafie che offrirebbero luoghi altri alla competizione per i poteri e la mobilità sociale oltre ad essere centro di scambio di violenza non monopolizzata dallo Stato. I risultati raggiunti da Sabetti con questo studio sono tali da non poter essere ignorati anche da parte di chi non dovesse eventualmente condividerli in tutto o in parte.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni