Pier Paolo Pasolini e il Friuli – Un’etnia sulla pelle di un poeta

Pier Paolo Pasolini e il Friuli. Lingua, letteratura e tradizione. Un rapporto che risulta sempre più importante all’interno di una visione in cui i processi etnici costituiscono una chiave di lettura fondamentale per interpretare e capire le eredità e la storia dei territori. La poesia assume una valenza di straordinario sostegno mitico-simbolico per un versante e di affermazione di identità per altri aspetti che toccano elementi antropologici. La poesia è sempre una “antropologia” dell’anima. Soprattutto quando il rapporto tra sentimenti e lingua costituisce una sottolineatura esistenziale. La lingua del dialetto è un codice esistenziale e il dialetto della lingua è un approfondimento di matrici in cui il “disegno” etnico è fondante. Ma non parliamo di dialetto nel senso puro del termine. Piuttosto di una lingua nella sua struttura semantica, storica e anche metafisica. È il caso, appunto, di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) come si evidenzia in questo volume.

15,00

COD: 8881013800 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2006

Numero pagine

80

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-380-0

Autore

Guarnieri Alberico,

Picardo Gerardo

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Pier Paolo Pasolini e il Friuli – Un’etnia sulla pelle di un poeta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]