Anno di pubblicazione | 2011 |
---|---|
Numero pagine | 456 |
ISBN | 978-88-8101-806-2 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Breithausen Jutta, Caputo Francesca |
Pensiero critico – Scritti internazionali in onore di Michele Borrelli Internationale Beiträge zu Ehren von Michele Borrelli
Internationale Beiträge zu Ehren von Michele Borrelli (Contributi di/Beiträge von Karl-Otto Apel, Dietrich Benner, Armin Bernhard, Jutta Breithausen, Franco Cambi, Francesca Caputo, Luciano Corradini, Adela Cortina, Franco Crespi, Adriano Fabris, Philippe Foray, Raúl Fornet-Betancourt, Mario Gennari, Reinhard Hesse, Giacomo Marramao, Hans Merkens, Dorando J. Michelini, Walter Müller, Nadezda Pelcova, Agostino Portera, Jörg Ruhloff, Gianni Vattimo, Peter Zedler, Giancarlo Zizola.)
Il passato, brutto o buono che sia, condiziona sempre le nostre azioni. Questo vale soprattutto per la violenza, che produce effetti devastanti nel momento in cui una persona la subisce e condiziona inevitabilmente il suo presente e il suo futuro.
Parlare di questi argomenti è importante.
Il libro racconta infatti un’esperienza di violenza domestica e mostra le profonde ferite che ne conseguono. Dunque queste pagine vogliono dar voce al dolore, spesso taciuto o nascosto, di tutte le donne che vivono situazioni simili, nel tentativo di sollecitare una presa di coscienza diffusa intorno al fenomeno, e di alimentare pratiche concrete orientate alla prevenzione.
Per l’autrice il passaggio attraverso la violenza e la sua faticosa rielaborazione hanno rappresentato anche l’occasione per scoprire una dimensione di impegno militante, per cui di recente ha promosso la fondazione dell’Associazione Camerunese di Lotta contro le Violenze sulle Donne (ACLVF).
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni