Pastura

I mille volti della verità

Pastura, è il “pascere” all’aperto, l’erba di cui si cibano le mandrie, oppure un alimento spirituale?
Viaggiare tra i monti della Sila, verso il colle della Ginestra, e riscoprire tutto ciò che la Natura ci offre, dalle luci dell’alba e del tramonto ai riflessi del sole, dai colori ai sapori e ai profumi, dalle forme di vita nascosta, dall’ossigeno alle fonti d’acqua: è come vivere un sogno fantastico e indimenticabile.
Ormai il nostro autore Pasquale Talarico è entrato nel cuore di tanti affezionati lettori.
Strano personaggio, senz’altro, ma originale e creativo, capace di registrare e mostrare quelle realtà nascoste che i nostri occhi “non vogliono vedere”.
Incuriosiscono le profonde riflessioni su alcuni aspetti della vita che a volte possono sembrare banali o superati, ma che alla fine si mostrano attuali e interessanti.
Riflessioni sull’uomo che finisce “schiavo e prigioniero della sua stessa paura”, dell’angoscia di vivere e allo stesso tempo della paura della morte. È l’eterna e inevitabile lotta tra il bene e il male. Esiste anche la gioia di vivere, il tempo in cui l’uomo non deve aver paura della morte.  “Non aver paura della morte, quando ci sei, lei non c’è e quando lei ti è vicina, tu non ci sarai più, ma la paura della morte ti rende infelice: non aver paura della morte, lasciati guidare dai tuoi sentimenti…” (da Risveglio – poesie e riflessioni 2007 – A. Maglio, ed. Il Fiorino).
Intanto incontriamo il nonno e il nipotino, due generazioni diverse, lontane tra loro. Entrambi però amano cose indimenticabili che fanno parte della natura stessa dell’essere umano: gli alberi e i fiori, i colori e i profumi del paesaggio, il silenzio della campagna, dei monti e delle valli. È lo specchio dell’uomo che deve vivere in armonia con l’ambiente e la realtà che lo circonda, lontano dai sogni ingannevoli e virtuali che l’intelligenza artificiale trasmette alle giovani generazioni.
La vera felicità si trova affrontando con coraggio le avversità della vita a vera dimensione umana e non attraverso false forme di ideologie o di civiltà che fanno perdere di vista il bene comune e offendono la libertà e la gioia di vivere secondo la legge naturale.
Soprattutto “i saggi ed i soliti e solitari spiriti contemplativi”, spesso tormentati, sanno apprezzare il prezioso, unico e grande dono della vita; a tutto il resto ci penseranno il tempo che passa e la mano della Divina Provvidenza. È importante perciò non perdere mai di vista i veri valori umani e tenerli sempre vivi, senza confondere il sacro con il profano, senza mai perdere di vista il bene comune, la pace e la speranza nel futuro.
L’uomo è un soggetto inserito nella “natura”, e deve semplicemente svilupparsi “secondo natura”. Dalla storia e dal tempo non può ricavare niente che egli non abbia già. Deve liberarsi dalla storia per ritornare alla libertà della natura.

Antonio Maglio

3,9912,00
ebook - cartaceo

COD: 9788881019847 Categorie: , ,
Anno di pubblicazione

2012

Numero pagine

160

ISBN

978-88-8101-984-7

ISBN ebook

978-88-6822-047-1

Formato

Cartaceo, eBook (epub)

Autore

Talarico Pasquale

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Pastura”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]