Parenti

Tra storia, memoria e cronaca del ‘900 (1900-1950)

Questo è un libro particolare. Non narra la storia di Parenti, ma la ripercorre quasi ricreandola, attraverso i luoghi della memoria in cui essa è oggettivata. Per questo, esso somiglia molto ad un faldone di archivio pieno non di carte, ma di eventi, di passioni, di lotte, di personaggi, di drammi che hanno attraversato “il secolo breve”, non solo a Parenti, ma in tutta Italia. Questo libro è uno spaccato di storia viva, attraverso il quale le generazioni del passato parlano alle generazioni del presente in un rapporto di continuità con una “rivoluzione” che non fu una disgregazione, ma, un salto di qualità, una piantagione fertile di nuove forme e stili di vita personali e collettivi. Questa storia, perciò, non mi resta esterna e archiviata, ne porto, infatti le stigmate vive. La sento come la mia storia. In queste pagine ritrovo l’ethos che mi ha educato e la forza del radicamento in un popolo, quello parentese, fiero e battagliero quanto operoso e solerte, soprattutto, geloso della libertà e della fede dei padri. Il libro che ho in mano, con le sue vicende passate, mi fa sentire accompagnato, nel presente, dallo stesso popolo che mi ha generato. (Mons. Vincenzo Filice)

25,00

COD: 8881013711 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2006

Numero pagine

284

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-371-1

Autore

Lupia Ubaldo

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Parenti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]