Nuovi studi pirandelliani

Presentazione del drammada fare-sciogliere (Nome del Padre-Figlio-Spirito)

Nella gigantesca autobiografica opera (“la biblioteca akragantina”) di Luigi Pirandello la poetessa-lettrice Mirella Salvaggio ha scoperto il dramma da fare-sciogliere: “Il fu Mattia Pascal”.
Questa “Presentazione” dell’Agrigentina dimostra che il “ritrovato” Pirandello-Pascal (Puranghellos=messaggero dell’amore-fuoco-zolfo omerico) è l’akragantino DRAMMATURGO-SOLE BASILEUS (Cristo-Calogero Anèr Nereo Nero Moro) TROVATORE (il pindarico auleta Mida) del VELLO (canovaccio pitagorico) d’ORO (armonia-anima amore-legge diapason-paradiso corona-orchestra di cento numeri-numi-lumi, i versi-piedi luminosi): la TRAGEDIA (canto del “capretto nero” della Valle dei Templi): l’ARMONIA-ANIMA ALBAURORA-ROSA (pasqua resurrezione-vita): il SENTIMENTO del CONTRARIO del TEATRO OMERICO-UMORISTICO («…ho soltanto l’impressione come d’una enorme, omerica risata…»: l’esiodea OPERA-GIORNATA (tela invisibile=maschera nuda) UNA (nave-macchina del cielo=Iliade-Anabasi-Natale della dimenticanza-errore catarsi-concordia purgatorio “col volere dei numi” del Drammaturgo Dio Zeus Aerone dell’empedoclea simonidea pindarica shakespeariana Akragas) e TRINACRIA (nave-macchina della terra=Odissea-Catabasi-Pasqua della memoria-verità catastrofe-discordia inferno “col volere degli uomini” del Drammaturgo-Uomo Crono dell’empedoclea simonidea pindarica skakespeariana Akragas): le TRE PARTI (“le tre morti” di Mattia Pascal) del DRAMMA da FARE-SCIOGLIERE (nome-verbo fato mito logos legato dall’armonia catartica lustrale marina dei versi-piedi luminosi-feaci= “nave di pietra” affondata dalla “mano famosa” del poeta-marinaio Omero-Odisseo-Nessuno) di LUIGI PIRANDELLO (Mattia Pascal), il DRAMMATURGO-SOLE (Oreste) SOFISTA DOPPIO (Mida) AULETA TROVATORE dell’armonia-anima amore (essere-non essere-zero oscuro del “treno”, il canto funebre, il “funereo lamento” dell’esclusa attrice Luna Trivia (le Tre Moire-Cariti Gorgoni) con tre gambe nude: la giornata Trinacria dell’escluso Cristo Anèr, il “nascosto” Adriano Meis di Roma “morta”) che pare il DRAMMATURGO-ATTORE-CONTE (Capro Amleto-Amalteo Maltese) DI LUNA (Capra Amaltea) perso nelle avventure amorose (dell’apparire-altrove-errore luminoso della critica internazionale scriteriata), “Le storie di Fillari” (il famoso Tiranno Falaride d’Akragas) della Vecchia Girgenti (Agrigento).
Secondo la scrittrice siciliana il Drammaturgo-Sole Pirandello-Pascal di Girgenti-Caos (“il paesello-podere” del morto-sepolto-risorto bibliotecario Mattia Pascal) risorge nella DITIROSA ALBAURORA-ARMONIA-ANIMA (rosa pasqua vita resurrezione) APERTA del GIORNO-TEATRO-NOME (dramma intrecciato di “ LI-O-LA”) del PADRE (morto Poeta “Uno-Uomo”di Girgenti del mezzogiorno) FIGLIO (sepolto libro “Centomila-Bestia” del Mondo della mezzanotte) SPIRITO (vivo Personaggio “Nessuno-Virtù” di Girgenti dell’albaurora) FUORILEGGE (l’Ecnomo di Diodoro Siculo) della “famosa” RUP’ATENEA (Acropoli) d’AKRAGAS (Girgenti-Agrigento).
Per Giorgio Bárberi Squarotti Mirella ha rivoluzionato gli Studi Pirandelliani:  (Torino, 21 marzo 2008)… proprio con la primavera e con la Pasqua mi arriva il Suo gran libro di straordinaria scrittura e di reinvenzione pirandelliana. Ne sono molto lieto: e che ora abbia degni plausi e stupori…» (Giorgio Bárberi Squarotti, “Lettere a Mirella Salvaggio”).

 

 

10,00

COD: 97888682288934 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2019

Numero pagine

48

ISBN

978-88-6822-884-2

Autore

Salvaggio Mirella

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Nuovi studi pirandelliani”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]