Segnaposto

Testi con-testi

[wc-ps]

Testi con-testi raccoglie in undici capitoli altrettanti interventi critici, editi o inediti. È un titolo programmaticamente duplice, perché evoca sia la relazione tra le parti (appunto testi con testi), sia il contesto, che sembra ormai diventato démodé, ma al quale si dovrà sempre guardare per continuare il viaggio ermeneutico nella letteratura. Gli argomenti sono l’America nel romanzo settecentesco di Pietro Chiari; una trilogia derobertiana su risorgimentalismo critico, novelle di guerra e teatro; un dittico alvariano, dedicato ad un avantesto dell’Età breve ed all’immagine della città nella trilogia delle Memorie del mondo sommerso. Completano il quadro altri soggetti, solo apparentemente distanti: le riscritture del libro Cuore fino ai giorni nostri e la letteratura dalle periferie, che comprende sia la poesia in dialetto di Ignazio Buttitta e di Paolo Bertolani, sia la narrativa di Maurizio Maggiani. Il finale è lasciato a una riflessione sugli archivi letterari e la filologia ai tempi della metamorfosi digitale, a partire da un caso concreto e attualissimo: il “Fondo Autografi Scrittori Sardi”.

5,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Tiberio a Capri

[wc-ps]

La collana “Solchi nella Storia”, raccoglie volumi di accurata ricerca e nel contempo promuove l’approfondimento di specifiche tematiche relative alle principali età della “Storia Romana”. Essa è finalizzata sia alla divulgazione di eventi storici che da sempre fanno parte della nostra storia millenaria, sia alla caratterizzazione di personaggi che hanno segnato il cammino di Roma dalle origini sino alla affermazione del Cristianesimo.

10,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tinte esposte

[wc-ps]

Questo libro raccoglie, ripensa e largamente rielabora
dieci studi di carattere teorico-analitico, per
lo più composti negli ultimi dieci anni (con l’eccezione
di uno, più antico, che è stato per l’occasione
completamente riscritto), tutti a vario titolo incentrati
sulla disamina della dimensione immaginativa, elaborativa
e propriamente compositiva dell’elemento
del colore nel cinema. Quella dell’uso del colore
come strumento della formatività cinematografica è
una delle più significative e più affascinanti questioni
che si pongono alla teoria del cinema e all’analisi del
film. Tale questione occupa da molto tempo una parte
importante delle mie ricerche, che hanno avuto un
primo sbocco in un volume, Il colore e la composizione
filmica (2006), in cui ho tentato – a partire da
alcuni degli assunti portanti della grande riflessione
ejzenštejniana sul colore – di inquadrare in un impianto
teorico determinato la questione dell’impiego
in direzione compositiva del colore cinematografico

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Tipanera. L’ironia ai tempi del Coronavirus

[wc-ps]

Una raccolta di post pubblicati giornalmente su Facebook a partire da qualche giorno prima della serrata per il coronavirus.
I protagonisti, personaggi grafici di Tipanera (Pellegrini Editore 2019), prendono iniziativa e si inseriscono in eventi inverosimili,
riferimenti reali e commistioni tra passato e presente legati dal filo di un’ironia che riflette sui giorni di quarantena, tra fatti accaduti e spudorate invenzioni.
Se ne propone la versione originale, nata di giorno in giorno attraverso un racconto-diario di bordo in un viaggio tra le intemperie ai tempi del coronavirus.
“Guardando negli occhi per un brevissimo istante o per un attimo” è l’elemento ricorrente che chiude ogni episodio.
Eventuali imperfezioni sono caratteristica intrinseca del prodotto al momento della produzione.
Scarica il pdf gratuitamente.
0,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tommy e Clotilde alla scoperta del Castello Svevo

[wc-ps]

Interessante e coinvolgente l’espediente narrativo
usato dall’autrice, che sa catturare l’attenzione
dei ragazzi, da lei conosciuti così bene durante la
sua lunga e significativa attività di insegnamento.
Una passeggiata storica dialogante è il furbo
espediente che consente di muoversi con interesse
all’interno della propria città, di cui spesso non si
conoscono aspetti importanti e significativi, mantenendo
costantemente vive motivazione e curiosità.
Il ponte fra il passato, storicamente collocato
molto indietro nel tempo, e il presente di due ragazzi
che vivono oggi, è costruito senza saccenteria
ma con scherzosa affabilità dall’affettuosa guida
che il fratello Tommy offre alla sorellina Clotilde.

10,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Totonno Chiappetta il mio grande amico

[wc-ps]

È accattivante lo scritto di Eugenio Gallo, autore di
questo racconto breve che consente una lettura gustevole,
appassionata ma, al tempo stesso, spensierata.
Evoca sentimenti antichi, profondi, vissuti con pathos
e narrati con l’arguzia di chi – con innato entusiasmo –
stuzzica finanche i particolari del ricordo trasformandoli
in energia nuova.
Appassionante è l’idea di un itinerario, a tappe, con
sosta tra luoghi vissuti da personaggi eletti a simbolo di
qualcosa ed al tempo stesso sintesi del tutto: memoria,
amicizia, speranza, passione e, da ultimo, vitalità.
Non c’è idolatria del personaggio – benché ‘Totonno’
Chiappetta sia una gran bella figura dei nostri tempi
– seppur nelle pieghe di quell’argomentare, ritmico e
fluente, è dato apprezzare il grande sentimento, colorato
di genuino rispetto, dell’autore per l’Amico andato.

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Touch me

[wc-ps]

Touch me è il superamento della barriera, del passaggio che porta a ristabilire il contatto fisico.
Ogni momento è un’ evoluzione nella lotta quotidiana e nella consapevolezza di essere fragile e forte al contempo come un guerriero che sta in una mano.

7,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Tra – due

[wc-ps]

Le uniche immagini dell’amore che la contemporaneità ci riconsegna sembrano andare dall’oscenità di certe trasmissioni televisive, a film come Parlami d’amore, alla pornografia imperante. Allora, ciò che si dicono i due amici nel film J’entends plus la guitare (1993) di Garrel, cioè che «siamo l’ultima generazione a parlare d’amore», rischia di essere vero. Il cinema ha avuto nel Novecento un ruolo importante nel raccontare l’amore, rappresentando con i generi classici le forme dell’amore-passione e dell’amore-relazione, e con la modernità è stato capace di presentare e nominare l’amore come evento. Questo saggio, partendo dall’individuazione dei caratteri che definiscono l’evento d’amore, attraversa alcuni film che hanno costruito un’immagine in rilievo dell’incontro amoroso: da Viaggio in Italia a Un’estate d’amore, da Questa è la mia vita a Gertrud, da La naissance de l’amour a Heimat 3, per giungere ad alcuni esempi contemporanei nei quali l’amore si presenta come impossibilità, incapacità o deriva pornografica: Lost in translation, In the mood for love, Il gusto dell’anguria.

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tra “monotonia” e sperimentazione: la ricerca di sé nei romanzi di Cesare Pavese

[wc-ps]

Il volume propone una rilettura dei romanzi di Pavese, con l’intento di ricostruirne la storia interna e di cogliere il carattere strenuamente autoriflessivo di un autore che congiunge l’attitudine a fare della scrittura la proiezione della propria inquieta sensibilità con la costante ricerca di modalità tecnico-espressive adeguate a rappresentarla. Se ne ricava l’impressione di un itinerario insieme lineare e accidentato, che assume la “monotonia” a cardine di una poetica convinta della necessità di attuare un processo di chiarificazione interiore, evitando “distrazioni” e segnando il passaggio dall'”oscurità” alla “chiarezza”. Ma contemporaneamente si sperimentano tematiche e soluzioni formali funzionali a una tensione conoscitiva che nel romanzo intende calare il tentativo di superare irrisolte antinomie personali e di dare ordine al caos della vita. E alla letteratura è attribuito il compito non solo di chiarire singole situazioni psicologiche, ma anche di elevarla a metafora di una condizione esistenziale, in una ricerca inesausta di equilibrio tra istanza realistica e costruzione simbolica, tra fatti e rivelazioni destinate a rivelarne il vero significato.

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tra Calabria e Mezzogiorno

[wc-ps]

LA Fondazione Carical ha accettato ben volentieri la richiesta di finanziare
la pubblicazione di un volume miscellaneo dedicato alla memoria di
Tobia Cornacchioli, avanzata dall’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo
e dell’Italia Contemporanea (ICSAIC) per il tramite del suo ottimo
Direttore, Giuseppe Masi.
Lo ha fatto per le ragioni che sinteticamente espongo.
La nostra partecipazione all’iniziativa vuole essere, innanzitutto, un atto
di doveroso omaggio a Tobia, prematuramente ed improvvisamente scomparso,
e alla sua instancabile attività di studioso, che ha dato lustro
all’ICSAIC negli anni della sua illuminata guida ed ha contribuito, con le
sue ricerche storiografiche, a strappare all’oblio momenti significativi della
nostra storia, consegnandoli all’attenzione dei contemporanei, soprattutto
dei giovani delle nostre scuole, destinatari privilegiati del suo impegno
intellettuale e civile.
La sua “Guida didattica allo studio della storia”, molto apprezzata, è
eloquente testimonianza del suo lodevole sforzo, tutto orientato ad incentivare
nelle giovani generazioni, attraverso lo studio del passato, la capacità
di leggere criticamente il presente, quale premessa indispensabile per il
quotidiano esercizio del diritto-dovere della cittadinanza attiva.
Un impegno cui Tobia ha costantemente ispirato la sua azione, anche
all’interno della Fondazione Carical di cui è stato, per alcuni anni e fino
alla sua scomparsa, autorevole e stimatissimo consigliere.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tra consenso e rifiuto

[wc-ps]

Pur nella varietà delle tematiche affrontate, il volume di Tommaso Scappaticci presenta la struttura unitaria di un discorso incentrato sull’evoluzione delle forme letterarie nel periodo compreso fra l’Unità e il primo Novecento. Partendo dall’idea di chiarire il ruolo dell’intellettuale posto di fronte al trionfo e alla successiva messa in discussione del modello borghese, i saggi si articolano in una duplice prospettiva, che tiene conto della complessità del fatto letterario e della complementarità di diversi criteri di indagine: all’individuazione dei connotati specifici dei singoli autori, esaminati secondo la direttiva della connessione fra componenti ideologiche e soluzioni stilistiche, si affianca l’analisi del rapporto con il pubblico, quale elemento non trascurabile per la comprensione dei caratteri e delle finalità della produzione artistica. Perciò autori più noti sono posti accanto ad altri che hanno dovuto registrare la tenace distrazione degli addetti ai lavori e una perdurante assenza dai manuali scolastici, ma che appaiono non meno indicativi di gusti e interessi largamente diffusi e consentono di delineare un itinerario organico e non convenzionale di quasi un secolo di storia letteraria. Dalla narrativa campagnola di Caterina Percoto all’anticonformismo scapigliato di Emilio Praga e al verismo mediano della Serao, dalla versione napoletana del romanzo d’appendice attuata da Francesco Mastriani alle forme “bizantine” della Contessa Lara e alle ambigue intolleranze antimoderniste di Panzini: è un mosaico di esperienze letterarie oscillanti fra avanguardia e tradizione, fra la spregiudicatezza di chi sceglie generi e motivi non accettati dalla cultura ufficiale e un conformismo venato di spunti moderni e originali, ma anche rispettoso delle regole del mercato librario e, quindi, assunto a garanzia di immediato successo.

16,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tra gioco e realtà: comunità ed esperienza nei giochi di ruolo online

[wc-ps]

Il volume parla di un’esperienza sempre più diffusa fra gli utenti di Internet, quella di prendere parte a “giochi di ruolo”. E’ noto che gli usi di Internet sono vari e diversificati per tipi di utenti: a giocare sono soprattutto i giovani (ma non solo). Ma che tipo di gioco è quello che si realizza in spazi virtuali? E che tipo di persona diviene chi partecipa frequentemente a questi giochi? Quali comunità si costruiscono fra i giocatori? E che “senso della realtà” viene promosso da esperienze come queste? Il volume prova a rispondere a queste domande, basandosi sui risultati di una ricerca condotta nell’ambito del Dottorato in “Scienza, tecnologia e società” presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria, e realizzata fra utenti di giochi di ruolo in Internet in Italia e in Canada.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tra gli ulivi

[wc-ps]

La vita scorre noiosa nella stazione dei carabinieri di un piccolo paese calabrese. Fino a quando due sorelle, figlie di una delle famiglie più in vista, spariscono nel nulla. Scappate? Rapite? Uccise? Di mezzo ci s’infila anche un omicidio dal probabile movente passionale. Per il maresciallo Calabrò il lavoro non sarà facile, anche perché pian piano cominciano ad emergere verità scabrose, recenti e antiche, che qualcuno vuole restino consegnate al silenzio degli ulivi.

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tra l’incudine e il martello

[wc-ps]

Un complotto preordinato o la solita inefficienza della burocrazia? Quali sono le ragioni che hanno portato la politica a dimenticarsi dei testimoni di giustizia? Il segreto si svela da sé, nelle parole dei quasi settanta eroi, oggi tutelati da programmi di protezione disastrosi. Una fuga ininterrotta, che porta quasi sempre alla morte. Del corpo e dello spirito. Un’analisi approfondita e spietata, a metà tra il romanzo e il reportage, che vi calerà nelle viscere di un problema sociale a tutti sconosciuto.

4,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Tra pagine sparse

[wc-ps]

Poesie, pensieri e racconti

7,9916,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Tra-due

[wc-ps]

 

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tracce di filosofia del finito

[wc-ps]

«Corpo e spirito abitano lo stesso luogo (…). Le grandi religioni non ignorano tutto questo. Principalmente il Cristianesimo che consiste nell’incarnazione di Dio: lo spirito per eccellenza si fa carne e quindi neuroni, sinapsi e tutto il resto. L’angoscia del Nazareno nel Getsemani si trasforma in sudore, sangue raggelato, realtà fisiologica inconfondibile di quanto prova intimamente e che, per il cristiano è il fondamento della redenzione. È quanto mai necessaria ripristinare questa consapevolezza (…). Un ruolo di primo piano spetta agli scienziati, non sempre disponibili a fornire risposte con umiltà e chiarezza. La superbia li porta a rinchiudersi nel proprio sapere e spesso a irridere la poesia. Invece la poesia coglie il segno alla stessa stregua della scienza. “Riesco a vedere te tra le mie braccia, fremente, e mi sento dentro di te, a starci per sempre. Sono tutto in fiamme…”: è un’immensa espressione poetica, non certo meno rigorosa di quanto accade a una persona innamorata che desidera intensamente: messaggi di desiderio che si distendono dalle braccia a tutte le parti del corpo, compreso il cervello, il pensiero, le credenze. L’espressione di Henry Miller, indirizzata ad Anaïs Nin in una lettera del 26 luglio del 1932, è un trattato di chimica e di fisiologia ma anche un trattato dell’anima, di tensione psicologica: un trattato che narra di un vissuto preciso, anche se lo esprime con intensità emotive più radicali, perché lo connette col senso dell’esistenza».

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Tracce Umane

[wc-ps]

Le città non sono costruite per rispondere alle esigenze e ai desideri degli abitanti. La loro vita è compressa in spazi generati da interessi economici che nulla hanno a che vedere con il diritto di un benessere diffuso.
Quando è possibile gli abitanti adattano gli spazi cercando di renderli più adeguati alle loro abitudini e più rispondenti al loro piacere attraverso piccole azioni svolte direttamente, con mezzi limitati e spesso non autorizzate.
Queste minute azioni evidenziano l’interesse delle persone a gestire lo spazio insediato, migliorandolo, e a parteciparne alla definizione; esse mostrano una capacità e una volontà che i progettisti non possono ignorare né risolvere nello svolgimento di formali processi partecipati.
Sulla base di queste premesse e sul riconoscimento del diritto degli abitanti di conformare il proprio spazio, gli Autori hanno raccolto le loro riflessioni, e quelle di alcuni amici, sulle potenzialità dei progetti sviluppati insieme agli abitanti, sull’opportunità di comprendere le culture non ufficiali, sull’importanza del disordine e dell’informale. Tali considerazioni delineano la funzione dell’architetto nello stimolare e promuovere soluzioni progettuali condivise operando nelle comunità in maniera non autoritaria, aperta e sensibile.

6,9912,99
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Traduzione creatività e comunicazione

[wc-ps]

Charles Baudelaire. Secondo Paul Valéry, (1871-1945, poeta, saggista, critico letterario e critico d’arte): “il poeta più grande dell’Ottocento francese è Victor Hugo, il più perfetto è Stéphane Mallarmé, il più importante è Baudelaire. L’importanza di B. consiste in une puissante intelligence critique associée à la vertu de poésie.” La sua opera è stata tradotta nella maggior parte delle lingue europee e ha raggiunto le vette più alte della gloria. Con B., infatti, la poesia francese esce dai confini nazionali e s’impone come la poesia della modernità. Per lui la poesia è soprattutto Ritmo, Forma, Musicalità e solo occasionalmente pensiero!
Nasce a Parigi il 9 aprile del 1821. Ricorre quindi quest’anno il bicentenario della nascita e voglio ricordarlo aggiungendo un altro tassello al piccolo mosaico di tutti i miei studi rivolti alle sue opere che evocano anche la storia della sua vita drammatica e straordinaria. Dalla sua esperienza spirituale e dal vissuto tormentato per le sue note vicissitudini, riversate nella sua opera Mon cœur mis à nu, in cui confessa tutti i suoi più intimi drammi, si evince, infatti, la sofferenza del poeta. L’opera più importante Les Fleurs du Mal è conosciuta e ammirata in tutto il mondo perché Egli ha raccolto il coro dell’eredità poetica e ha creato nuove vie per la poesia. L’opera è stata configurata come: “L’allegoria dell’esistenza umana” e qualcuno, confrontandola con La Divina Commedia, l’ha definita La Commedia Umana, forse memore anche dell’immensa narrativa delle diverse situazioni esistenziali de La Comédie Humaine di Balzac. Già queste poche poesie tradotte fanno rendere conto della grandezza del poeta e della sua ricerca della Verità attraverso la Bellezza, perseguita nella doppia postulazione del Bene e del Male: Enfer ou Ciel, qu’importe?/ Au fond de l’inconnu pour trouver du Nouveau!
Alla fine della sua ricerca tuttavia non è riuscito a soddisfare la sua voglia di scoprire nulla che facesse capire qualcosa sulla vera essenza dell’esistenza umana.
Non gli resta, da cristiano anche se di alterna intensità, sperare che solo la morte gli svelerà il mistero della vita, come dichiara nella poesia “La mort des pauvres”:
“La mort c’est le portique ouvert vers les Cieux inconnus!”

 

16,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Traiettorie culturali tra il Mediterraneo e l’America latina

[wc-ps]

A cura di Vittorio Cappelli e Pantaleone Sergi

Questo volume presenta i contributi di una rete di studiosi operanti in Europa e in Sud America – storici, antropologi, linguisti, letterati e giornalisti – che hanno partecipato al convegno internazionale di storia Traiettorie culturali tra il Mediterraneo e l’America Latina, svoltosi all’Università della Calabria e a Morano Calabro dal 27 al 29 ottobre 2015, e che hanno in comune una componente trasversale: la ricerca sul fenomeno migratorio che, dall’età moderna ai nostri giorni, e in particolare tra Ottocento e Novecento quando si registrò la cosiddetta alluvione immigratoria nel nuovo mondo, ha registrato movimenti di uomini e culture su molte direttrici. E queste pagine, frutto di nuovi confronti intellettuali, non vi è dubbio, confermano un’indiscutibile vigoria degli studi che al di qua e al di là dell’Atlantico indagano in prospettiva diacronica sulla natura e la qualità dei legami e degli influssi reciproci nelle diverse aree geostoriche e culturali.

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello