Segnaposto

Tra gli ulivi

[wc-ps]

La vita scorre noiosa nella stazione dei carabinieri di un piccolo paese calabrese. Fino a quando due sorelle, figlie di una delle famiglie più in vista, spariscono nel nulla. Scappate? Rapite? Uccise? Di mezzo ci s’infila anche un omicidio dal probabile movente passionale. Per il maresciallo Calabrò il lavoro non sarà facile, anche perché pian piano cominciano ad emergere verità scabrose, recenti e antiche, che qualcuno vuole restino consegnate al silenzio degli ulivi.

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tra l’incudine e il martello

[wc-ps]

Un complotto preordinato o la solita inefficienza della burocrazia? Quali sono le ragioni che hanno portato la politica a dimenticarsi dei testimoni di giustizia? Il segreto si svela da sé, nelle parole dei quasi settanta eroi, oggi tutelati da programmi di protezione disastrosi. Una fuga ininterrotta, che porta quasi sempre alla morte. Del corpo e dello spirito. Un’analisi approfondita e spietata, a metà tra il romanzo e il reportage, che vi calerà nelle viscere di un problema sociale a tutti sconosciuto.

4,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Tra pagine sparse

[wc-ps]

Poesie, pensieri e racconti

7,9916,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Tra-due

[wc-ps]

 

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tracce di filosofia del finito

[wc-ps]

«Corpo e spirito abitano lo stesso luogo (…). Le grandi religioni non ignorano tutto questo. Principalmente il Cristianesimo che consiste nell’incarnazione di Dio: lo spirito per eccellenza si fa carne e quindi neuroni, sinapsi e tutto il resto. L’angoscia del Nazareno nel Getsemani si trasforma in sudore, sangue raggelato, realtà fisiologica inconfondibile di quanto prova intimamente e che, per il cristiano è il fondamento della redenzione. È quanto mai necessaria ripristinare questa consapevolezza (…). Un ruolo di primo piano spetta agli scienziati, non sempre disponibili a fornire risposte con umiltà e chiarezza. La superbia li porta a rinchiudersi nel proprio sapere e spesso a irridere la poesia. Invece la poesia coglie il segno alla stessa stregua della scienza. “Riesco a vedere te tra le mie braccia, fremente, e mi sento dentro di te, a starci per sempre. Sono tutto in fiamme…”: è un’immensa espressione poetica, non certo meno rigorosa di quanto accade a una persona innamorata che desidera intensamente: messaggi di desiderio che si distendono dalle braccia a tutte le parti del corpo, compreso il cervello, il pensiero, le credenze. L’espressione di Henry Miller, indirizzata ad Anaïs Nin in una lettera del 26 luglio del 1932, è un trattato di chimica e di fisiologia ma anche un trattato dell’anima, di tensione psicologica: un trattato che narra di un vissuto preciso, anche se lo esprime con intensità emotive più radicali, perché lo connette col senso dell’esistenza».

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Tracce Umane

[wc-ps]

Le città non sono costruite per rispondere alle esigenze e ai desideri degli abitanti. La loro vita è compressa in spazi generati da interessi economici che nulla hanno a che vedere con il diritto di un benessere diffuso.
Quando è possibile gli abitanti adattano gli spazi cercando di renderli più adeguati alle loro abitudini e più rispondenti al loro piacere attraverso piccole azioni svolte direttamente, con mezzi limitati e spesso non autorizzate.
Queste minute azioni evidenziano l’interesse delle persone a gestire lo spazio insediato, migliorandolo, e a parteciparne alla definizione; esse mostrano una capacità e una volontà che i progettisti non possono ignorare né risolvere nello svolgimento di formali processi partecipati.
Sulla base di queste premesse e sul riconoscimento del diritto degli abitanti di conformare il proprio spazio, gli Autori hanno raccolto le loro riflessioni, e quelle di alcuni amici, sulle potenzialità dei progetti sviluppati insieme agli abitanti, sull’opportunità di comprendere le culture non ufficiali, sull’importanza del disordine e dell’informale. Tali considerazioni delineano la funzione dell’architetto nello stimolare e promuovere soluzioni progettuali condivise operando nelle comunità in maniera non autoritaria, aperta e sensibile.

6,9912,99
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Traduzione creatività e comunicazione

[wc-ps]

Charles Baudelaire. Secondo Paul Valéry, (1871-1945, poeta, saggista, critico letterario e critico d’arte): “il poeta più grande dell’Ottocento francese è Victor Hugo, il più perfetto è Stéphane Mallarmé, il più importante è Baudelaire. L’importanza di B. consiste in une puissante intelligence critique associée à la vertu de poésie.” La sua opera è stata tradotta nella maggior parte delle lingue europee e ha raggiunto le vette più alte della gloria. Con B., infatti, la poesia francese esce dai confini nazionali e s’impone come la poesia della modernità. Per lui la poesia è soprattutto Ritmo, Forma, Musicalità e solo occasionalmente pensiero!
Nasce a Parigi il 9 aprile del 1821. Ricorre quindi quest’anno il bicentenario della nascita e voglio ricordarlo aggiungendo un altro tassello al piccolo mosaico di tutti i miei studi rivolti alle sue opere che evocano anche la storia della sua vita drammatica e straordinaria. Dalla sua esperienza spirituale e dal vissuto tormentato per le sue note vicissitudini, riversate nella sua opera Mon cœur mis à nu, in cui confessa tutti i suoi più intimi drammi, si evince, infatti, la sofferenza del poeta. L’opera più importante Les Fleurs du Mal è conosciuta e ammirata in tutto il mondo perché Egli ha raccolto il coro dell’eredità poetica e ha creato nuove vie per la poesia. L’opera è stata configurata come: “L’allegoria dell’esistenza umana” e qualcuno, confrontandola con La Divina Commedia, l’ha definita La Commedia Umana, forse memore anche dell’immensa narrativa delle diverse situazioni esistenziali de La Comédie Humaine di Balzac. Già queste poche poesie tradotte fanno rendere conto della grandezza del poeta e della sua ricerca della Verità attraverso la Bellezza, perseguita nella doppia postulazione del Bene e del Male: Enfer ou Ciel, qu’importe?/ Au fond de l’inconnu pour trouver du Nouveau!
Alla fine della sua ricerca tuttavia non è riuscito a soddisfare la sua voglia di scoprire nulla che facesse capire qualcosa sulla vera essenza dell’esistenza umana.
Non gli resta, da cristiano anche se di alterna intensità, sperare che solo la morte gli svelerà il mistero della vita, come dichiara nella poesia “La mort des pauvres”:
“La mort c’est le portique ouvert vers les Cieux inconnus!”

 

16,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Transizione adolescenziale: abilità di fronteggiamento

[wc-ps]

L’adolescenza è un periodo di fronteggiamnero attivo, una fase della vita in cui i ragazzi si trovano di fronte a una varietà di potenziali esperienze, ma hanno anche una molteplicità di risorse per affrontarle con efficacia e non lasciarsi travolgere da esse.

Questo libro approfondisce la transizione adolescenziale nel contesto romeno, focalizzando l’attenzione sul modo in cui gli adolescenti romeni percepiscono e valutano le esperienze problematiche presenti in diversi ambiti della loro vita quotidiana (scuola, genitori, coetanei, tempo libero,relazioni sentimentali, lavoro, futuro, se stessi), sulle strategie di coping che più frequentemente utilizzano nel loro fronteggiamento, nonchè sulle risorse personali e sociali di cui essi dispongono, allo scopo di delineare possibili percorsi di promozione della salute, sia fisica che mentale, in adolescenza.

16,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Tre colpi al cuore

[wc-ps]

Nell’azione politica di Sandro Principe, nel corso di sette lustri di impegno nelle istituzioni, si colgono delle costanti, delle idee forti che sempre affiorano nello svolgimento dei vari ruoli ricoperti, nell’azione dell’uomo di governo, dell’amministratore regionale e del sindaco, in aggiunta alle tematiche relative alla programmazione territoriale, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, sempre presenti nelle visioni e nelle azioni concrete di Sandro.

In primo luogo, la forte determinazione a svolgere azioni per rafforzare la giustizia sociale a favore dei più deboli. Questo ideale si rintraccia nell’impegno del sottosegretario che risolve tante vertenze di lavoro, che favorisce provvedimenti per ottenere sgravi fiscali e contributivi per le imprese del Mezzogiorno al fine di renderle competitive aumentando anche gli organici, che sperimenta per primo in Europa istituti come i contratti di solidarietà, grazie ai quali durante le crisi tanti dipendenti non hanno perso il posto di lavoro. Ed ancora, nel lavoro dell’assessore regionale alla Istruzione, all’Università, alla Ricerca e all’Innovazione tecnologica che si impegna per potenziare la formazione dei giovani calabresi e che si batte affinché il mondo della ricerca e dell’impresa camminino a braccetto, per rendere le aziende, attraverso l’innovazione di processo e di prodotto, più competitive e, quindi, capaci di creare nuovi posti di lavoro. E che, a tal fine, si rende promotore della realizzazione di due distretti tecnologici, della logistica e della trasformazione a Gioia Tauro, dei beni culturali a Crotone.

Quest’impegno per il mondo del lavoro e per i giovani, per la formazione e per la ricerca si ritrova nell’azione del Sindaco che costruisce decine e decine di istituti scolastici, che lavora perché le aziende del territorio utilizzino la ricerca prodotta dall’Unical, e che progetta la realizzazione di una moderna area industriale che, nel tempo, diventerà la più grande della Calabria con più di 400 aziende.

Altra costante nell’azione di Principe, è rappresentata dal suo impegno per la cultura, per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali…

Claudio Signorile

(continua) 

Dettagli

18,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tritanti

[wc-ps]

Il nucleo tematico centrale del presente studio intende fotografare nitidamente l’identità socio-religiosa di Tritanti, che coincise nei secoli con la sua più autentica inclinazione civica; nel piccolo borgo sprovvisto di autonomia amministrativa, toccò all’istituzione ecclesiastica garantire la sopravvivenza memoriale della comunità.
Ho creduto doveroso indicare sin dal frontespizio gli estremi cronologici della mia ricerca, ritenendo utile dare spazio alle notizie raccolte e studiate personalmente sulle fonti (abbondanti a partire dal Settecento) piuttosto che a fantasiose ricostruzioni della Tritanti antica e medioevale: lascio a studiosi più competenti il compito di ripercorrere le coordinate storiche ed archeologiche dei secoli precedenti.
A partire dal 2004, ho avuto modo di accedere ai ricchi fondi dell’Archivio Storico Diocesano di Mileto, dell’Archivio di Stato di Palmi, dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria, dell’Archivio di Stato di Catanzaro, dell’Archivio Parrocchiale di Tritanti, dell’Archivio Comunale di Maropati.
Ho tentato di adottare – nella stesura del mio lavoro – uno stile congruo al taglio saggistico che ho inteso conferirgli: e non per spocchia o per miopia esoterica (quasi a non volermi far capire dal lettore comune), quanto in ossequio al desiderio di dotare questa monografia di pregnanza scientifica.
Tuttavia, per venire incontro alle istanze dei lettori più semplici, mi sono proposto di redigere alcune pagine in uno stile più brioso: e laddove la vastità documentaria me lo ha permesso, ho cercato addirittura di drammatizzare il dettato archivistico.

16,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tropea

[wc-ps]

Il centro storico di Tropea, che si affaccia sulla rupe dalla parte di mare, un tempo era circondato lato terra da un’alta cinta murata – i cui resti sono visibili dalla discesa che porta a Marina del Vescovado – fatta costruire intorno alla metà del VI secolo durante la dominazione bizantina. Aveva un castello, torri di avvistamento, un profondo ed acquitrinoso fossato intorno alle mura, robuste porte di accesso alla città con relativi bastioni e ponti levatoi, che insieme costituivano un perfetto sistema difensivo. Aggirandosi tra una fitta rete di vicoli ed improvvisi slarghi, davanti al “Sedile Portercole”, antico seggio della nobiltà ma anche sede della Municipalità, dentro la Cattedrale Normanna o tra le sale del Museo Diocesano, nelle chiese che custodiscono preziose opere d’arte, negli ex monasteri e tra gli antichi palazzi dai portali in granito, il visitatore ha l’impressione di addentrarsi in una dimensione fuori dal tempo, non solo per la vetustà dei fabbricati ma anche per una singolare simbiosi degli stessi con la rupe, le colline circostanti, il mare con i suoi orizzonti azzurri da cui emergono come per incanto le isole Eolie nelle giornate terse, che consente di percepire il respiro della natura immutabile e perenne. Ma ad un occhio attento questo prezioso patrimonio architettonico rivela i segni della memoria e le tracce della sua storia.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Tutti di nostra casa

[wc-ps]

I protagonisti della storia qui sapientemente ricostruita da Luciano Meligrana attraverso le lettere dei suoi avi paiono al di fuori del tempo ma al tempo stesso vi sono ben radicati e mostrano di sapersi muovere da navigatori espertissimi. Apparentemente privi di sentimenti individuali – perchè totalmente devoti alla Casa, alla famiglia, alle sue regole ferree – i personaggi affioranti da queste carte mostrano una umanità maturata da secoli di cognizione del dolore, aspirazione al progresso e intima rassegnazione alla rinuncia di ogni felicità individuale, perchè così era sempre stato e sarebbe rimasto nel tempo. Unica consolazione vera, il mare…: sfida, rischio ma anche respiro a pieni polmoni verso l’ignoto, o meglio il desiderato: la libertà, il Sogno. Aldo A. Mola

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

U figghiu du mercanti

[wc-ps]

William Shakespeare ha tratto alcuni capolavori da novelle di autori italiani. Una è quella narrata per prima da ser Giovanni per bocca di Saturnino nella IV giornata del Pecorone. Secondo la tradizione essa fu ripresa da William Painter nel suo Palace of pleasure (1566) e così conosciuta dal grande drammaturgo e utilizzata come trama del Mercante di Venezia. Carlo Beneduci indica anche altre versioni antiche (in italiano, latino e francese) della novella, prima di soffermarsi dettagliatamente sull’ennesima variante costituita dal racconto calabrese – non ripetuto in altri contesti fol-klorici e tradotto in lingua da Saverio Strati nel 1982 – che Raffaele Lombardi Satriani raccolse dalla viva voce di un tal Giuseppe Russo da Vena Media, frazione di Vibo Valentia, trascrivendolo con il titolo ’U figghiu du mercanti prima di pubblicarlo nell’ottavo volume della sua Biblioteca delle tradizioni popolari calabresi. Ma Beneduci – dopo aver messo in evidenza la straordinarietà del fatto che contenuti e categorie siano rimbalzati di generazione in generazione, attraverso secoli, per essere presenti alla memoria di un narratore incolto della prima metà del Novecento – avverte che la scoperta solleva non pochi interrogativi circa le corrispondenze formali e strutturali con gli esemplari maggiori, i valori espressi e i riflessi di essi sulla personalità e il tempo del narratore, la tradizione orale quale ipotetica fonte di rifacimenti letterari, gli scambi ipotizzabili in tal caso. A tali interrogativi vengono date nel volume risposte scientificamente plausibili quando non del tutto convincenti.

10,33
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

U’ zi’ monacu

[wc-ps]

L’Autore racconta la vivacità della sua esperienza e della testimonianza umana, religiosa e francescana di un frate cappuccino, parroco per diversi anni nella parrocchia di San Giuseppe di Taurianova. È una storia bella, ricca di aneddoti, che si interseca con il carisma di Francesco di Assisi, una storia di umanità condivisa con la comunità e che parte dall’infanzia del frate dal saio marrone, chiamato dai suoi familiari più intimi u’ zi’ monacu. La vita di questo frate negli anni di parrocato nella parrocchia di san Giuseppe ha seminato in tante famiglie e in ogni fascia di età la novità evangelica. Nel cuore del racconto emergono momenti intensi senza tralasciare ambiti di umanità e pastorali che rivelano una semplicità che ben si adatta alla letizia francescana. C’è un noi in questa storia che ci porta a comprendere che non siamo un’isola, le nostre vite si mescolano e c’è chi lascia qualcosa di positivo, gesti di solidarietà e di prossimità. La testimonianza cristiana nasce in una comunità, dentro la trama di una fraternità di persone, quale compimento della propria vocazione umana e religiosa. Dentro questo vissuto, trabocca l’amore, una sacramentalità che più a che fare solo con l’intelletto diventa uno slancio del cuore umano verso il cuore di Dio.

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Un altro sguardo – e un “altro ascolto” sulla sordità

[wc-ps]

Un altro sguardo – e un “altro ascolto” sulla sordità è il titolo scelto per la pubblicazione della documentazione dello studio, della ricerca e delle esperienze professionali delle Assistenti alla comunicazione di “Insieme per l’integrazione e il bilinguismo-Onlus”, unica cooperativa della regione Emilia Romagna specializzata nel campo della sordità, sordocecità e delle difficoltà linguistiche e comunicative.

Chiara Morlini affronta le biografie dei giovani sordi stranieri, spesso in Italia in seguito al trasferimento dal Paese d’origine per ricongiungimento familiare, che ha affiancato fin dai propri esordi lavorativi con il ruolo di Assistente alla comunicazione, consapevole che la conoscenza della storia della persona e delle sue esperienze umane costituisce un sostrato ineliminabile al riconoscimento dell’identità della persona e dei suoi bisogni specifici.

Rita Po rende merito alla complessità linguistica e alla potenza comunicativa della lingua dei segni e, insieme, rende conto efficacemente delle più solide evidenze delle ricerche, condotte in ambito internazionale e italiano sia attraverso studi teorici sia attraverso la ricerca in collaborazione tra sordi e udenti, sulla lingua dei segni italiana.

Monia Raimondi ricostruisce il complicato e contraddittorio filo conduttore della storia dell’educazione e dell’istruzione dei sordi in Europa e in Italia, con la fiducia che la pubblicizzazione della storia e delle condizioni culturali delle persone sorde possa innescare nel mondo degli operatori scolastici e nelle famiglie un cambiamento urgente, in direzione di una pedagogia e di una didattica della sordità più adatta ai bisogni specifici dei sordi.

Cecilia Muzzi formula le tappe della ricerca di una metodologia efficace per favorire l’educazione linguistica e l’apprendimento di una migliore competenza comunicativa dei bambini sordi nella scuola pubblica degli udenti e con ciò stesso “implica” la scuola ad occuparsi e a preoccuparsi di alunni e studenti quasi mai considerati come potenziali lettori e scrittori, dunque come alunni e studenti con pari opportunità.

In tutte emerge l’intenzione di promuovere una migliore conoscenza del mondo dei sordi fondata non solo sulle personali esperienze umane e professionali, ma anche attraverso lo studio, l’approfondimento e la formazione continua.

14,9925,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Un anno di diritto & rovescio

[wc-ps]

Questo volume contiene una collezione di articoli pubblicati sulla rubrica settimanale “Diritto & Rovescio”, curata dall’avv. Angelo Greco, con il contributo del dott. Temistocle Marasco. La rivista è visionabile sul sito www.loudvision.it, portale che si occupa di musica, cinema e spettacolo.

Il primo numero di “D&R” è uscito il 13 dicembre 2008. Da quando è nata, la rubrica si è occupata di diritto d’autore, diritto dei media e della rete, svolgendo da osservatorio sui temi di maggiore attualità. Alcuni di essi sono stati monitorati con regolarità, onde dare al lettore un costante aggiornamento. Si tratta di argomenti che si affacciano sul diritto del futuro, come la pirateria del file sharing e la conseguente crisi del diritto d’autore, le pronunce giudiziarie in materia di censura su internet, l’epopea del digitale terrestre, il fenomeno nascente dei social network. Proprio alla luce di ciò, il presente volume, che tiene conto di quanto sino ad oggi pubblicato, è stato diviso per aree tematiche.

Il linguaggio usato da “D&R” è rivolto, principalmente, all’uomo comune, al cittadino di internet che ha una conoscenza sommaria della rete e, soprattutto, slegata dai concetti e dalla terminologia giuridica. Così, anche gli istituti del diritto sino ad oggi aperti solo agli addetti ai lavori, in “D&R” trovano spiegazioni accessibili.

Abbonarsi gratuitamente alla newsletter è possibile attraverso la registrazione sul sito www.avvangelogreco.it oppure accedendo attraverso il portale www.loudvision.it.

18,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Un architetto racconta Domanico

[wc-ps]

Questo lavoro, che ha origine dagli studi effettuati per la redazione del Piano di Recupero, può considerarsi un canovaccio su cui sono stati riportati appunti, documenti e considerazioni utili per fare luce sul passato di questa comunità di cui nessuno si è mai occupato. Vi si trova un po’ di tutto, dalle vicende storiche alla descrizione meticolosa delle chiese e dei fabbricati più rappresentativi, dai personaggi alle loro famiglie, con nomi, condizioni sociali e localizzazioni delle abitazioni, così come furono censiti nel catasto onciario del 1743, raccontato in modo semplice e diretto, spesso attraverso la riproposizione autentica dei documenti ritrovati. Si parla anche dell’organizzazione amministrativa che il paese ebbe in passato, delle condizioni economiche e sociali dei suoi abitanti, dell’articolazione urbanistica, delle strade, dei quartieri, degli sconvolgimenti che ebbe a subire nel corso dei secoli, sia per effetto dei terremoti che per la realizzazione di alcune opere pubbliche epocali. Un progetto iniziato tanto tempo fa, con la speranza di far crescere nella popolazione la consapevolezza dell’impor- tanza della propria storia anche attraverso la rivalutazione del proprio patrimonio edilizio come eredità da salvaguardare nell’interesse comune, di cui queste pagine vogliono essere la continuazione ideale.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Un chiodo nel cuore

[wc-ps]

Non c’è niente di più sorprendente nella vita della vita
stessa. Il suo dispiegarsi con l’avvicendarsi degli eventi supera
di gran lunga il limite consentito all’immaginazione
umana. E, purtroppo, ciò che il destino riserva non è sempre
caratterizzato da piacevoli sorprese.
Quella di Stefano, protagonista di questo romanzo, è
una storia di grande dolore, infinite sofferenze e amare ingiustizie
perpetrate ai danni di persone semplici e oneste.
Una vicenda ambientata in un tempo e in un luogo in cui
era facile perire inconsapevole e innocente vittima dell’altrui
angheria: il potente contro il debole, il forte contro
l’indifeso, il fato contro i desideri degli uomini.
E così il sogno di Stefano, quello di una vita tranquilla
da vivere in semplicità con la donna amata, diventa un
calvario senza fine, un peregrinare lungo e angosciante,
costellato da tristi accadimenti che sembrano fare a gara
tra loro a chi riesce a portare il fardello di sofferenze più
pesante da offrire ai protagonisti della vicenda.
Sicari, entrando in medias res, sin dalle prime parole
del testo lascia intendere al lettore che la storia che andrà
a leggere non sarà un divertente e spensierato racconto,
bensì un’odissea intensa e commovente.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Un chiodo nel cuore 2

[wc-ps]

Il secondo volume del romanzo Un chiodo nel cuore porta il lettore nel cuore pulsante delle vicende già note e diventa subito una storia riconoscibile con i suoi personaggi, le tragedie familiari, gli affetti divisi, i luoghi, le atmosfere, i tempi. Il lettore si ritrova, ancora una volta, a seguire Stefano e Mara, i protagonisti, attraverso i tanti sentieri esistenziali che troveranno, alla fine, uno sbocco intenso e positivo. Stefano, finalmente, dopo le ingiustizie patite, riuscirà a realizzare un sogno atavico: acquistare “un grosso gregge con dei pecorai sui pascoli dell’Altopiano”. Ed è qui che pare prendere corpo il desiderio di una vita intera che è stata spezzata in gioventù per un omicidio non commesso. Mara nutre il sogno di Stefano con quella dolcezza e sensibilità che il lettore ben conosce. Eccoli, dunque, Mara e Stefano, davanti agli occhi di che legge, eccoli, non più giovani ma tenacemente avvinti dall’amore a compiere una scelta importante: Stefano sull’Altopiano e Mara a San Damiano a vivere di attese e speranze. Ma è qui che qualcosa cambia e, in particolare, il personaggio di Mara subisce una metamorfosi. Narrativamente, dunque, il romanzo si sposta sull’asse esistenziale di Mara e, a livello, geografico ci trascina a San Damaso che è un paese alle pendici dell’Altopiano dove Stefano trascorre le sue ore di lavoro e si presenta ricco di storia, delicato e fascinoso. Ed è qui, ancora, che la narrazione trova il suo diapason perché San Damaso non è solo il luogo in cui Mara e Stefano trovano modo di riallacciare la poesia delle loro anime ma nuovi ed emblematici personaggi costellano la storia arricchendola e problematizzandola. Decisiva, in questo microcosmo paesano, la presenza di Elisabetta che potremo definirla il “deus ex machina”, depositaria di un segreto che, una volta svelato, scioglierà uno dei nodi più drammatici del romanzo con dei colpi di scena che hanno dell’incredibile e che fanno sussultare l’animo del lettore di sensazioni ed emozioni mai provate fino all’ultima pagina.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello