Apertura alla francese

[wc-ps]

Seduto davanti allo specchio nel camerino, dietro le quinte del teatro “Saffo” di Madrid, nell’attesa di entrare in scena per l’ultima volta, Zacharie Levy si rivolge ad un pubblico immaginario e racconta la sua vita. Nato nel 1950 in una prestigiosa e ricca famiglia di ebrei francesi, proprietari di un marchio legato al mondo della houte couture, Zacharie trascorre i primi anni della sua vita alla ricerca di un equilibrio tra i vecchi e i nuovi modelli della società parigina del dopoguerra. Quando, appena maggiorenne, la sua strada s’incrocia con quella di un mistico, che lo inizia alle letture esoteriche della Cabala e allo studio comparativo delle religioni, la sua vita prende una piega sorprendente che lo porta da una parte all’altra del mondo, da Gerusalemme a New York e ancora altrove. Apertura alla francese è un romanzo introspettivo, cinico, disincantato, ricco di colpi di scena, con un finale inatteso e commovente.

Dettagli

7,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Approcci critici al pluralismo confessionale

[wc-ps]

Il volume si propone di presentare alcune delle tematiche di più recente attualità nella trattazione internazionalistica del diritto di libertà religiosa. Esse, lungi dal pretendere di non riferirsi all’accezione tradizionale di tale diritto (che, semmai, presuppongono e mirano a rielaborare), impongono all’interprete di guardare con rigore e rinnovata attenzione al tema dei diritti di libertà. Nel far ciò, il volume ripercorre la transizione democratica nei Paesi dell’Est Europa, gli scenari aperti dai sommovimenti delle cd. “primavere arabe”, nonché la tediosa sopravvivenza di pregiudizi antiebraici e antipalestinesi. Avvalorando con mezzi e argomenti nuovi la già sperimentata e condivisa petizione di principio per i diritti delle confessioni e delle culture.

 

5,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Aracnidi pazienti

[wc-ps]

Presentare in poche righe questa plaquette di Carla Combatti è arduo: poetessa da anni impegnata nell’analisi della condizione femminile, interpreta il tema con profondità argomentativa e stile raffinato. Aracnidi pazienti è il suo secondo libro, e già dal titolo evoca i due poli entro cui si colloca l’esperienza del lavoro al femminile, radicata nella sacralità del mito e contemporaneamente nell’immediatezza della natura, attraverso l’immagine del ragno, alacre tessitore. L’autrice si pone in ascolto e in osservazione paziente dei gesti umili e ripetitivi del lavoro casalingo, analizzando nei suoi versi la condizione sociale di molte donne di oggi, divise tra il lavoro e gli obblighi invisibili di una vita familiare non facile né comoda, eppure a volte ricca di stimoli e piccole soddisfazioni quotidiane. Il privato delle donne, la «casalinghitudine», viene vista qui come apertura al mondo, come possibilità di vivere la condizione di donna-lavoratrice-moglie-madre con consapevolezza e di cercare un equilibrio e un benessere attraverso il colloquio letterario con grandi figure femminili del passato: archetipi mitologici come Penelope, Demetra e Pandora si alternano a donne comuni, come la signorina Felicita di gozzaniana memoria, l’operosa Mrs. Mc Nab di Virginia Woolf o le lavandaie di Pascoli. Mentre si aggira tra i mobili scuri di casa Bovary, scruta nella casa al mare di Mrs. Ramsay o vaga nell’arioso giardino di Vita Sackville-West, l’autrice sente le figure evocate che «sorgono a parlarci, in sordina o con manifesti accenti, della loro e della nostra storia minima, delle loro e delle nostre filigrane, delle loro e delle nostre fondamenta che sorreggono il perduto Regno della casa». Oltre alla fitta rete di richiami letterari, in questa breve raccolta colpisce l’attenta costruzione strutturale, il complesso intreccio dialogico di voci che a turno entrano in scena: le poesie si alternano a brani di prosa dell’autrice, a citazioni interne di altri poeti, a brani tratti da un Dizionario domestico degli anni Cinquanta, i cui dettami rigidi e canonici sul governo della casa e della famiglia, sui compiti delle diligenti sposine, brave massaie e angeli del focolare ci fanno sorridere e amaramente riflettere. A volte passi del dizionario funzionano da pungolo per la stesura di testi ironici, nostalgici, dubbiosi o amorevoli sul valore del tempo delle donne dedicato da sempre alla cura e alla custodia delle cose, sul misto di appagamento e frustrazione che pervade ogni giorno il compimento di gesti indispensabili e denigrati. (continua dalla prefazione V. Mancini)

 

10,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Archeologie del dispositivo

[wc-ps]

La cultura visuale contemporanea è interessata a uno studio contestuale delle immagini, dei media che le producono e riproducono e degli sguardi che su di esse si posano. In quest’ottica, il presente saggio procede a uno studio comparato di discorso letterario e visuale, cercando di individuare le profonde trasformazioni che immagini, dispositivi e sguardi hanno prodottto sulla scrittura letteraria, sia dal punto di vista tematologico sia da quello formale. Lo studio delle trasformazioni e delle sovrapposizioni dei regimi scopici dal XVIII al XX  secolo si rivela così uno strumento ermeneutico indispensabile per comprendere la letteratura nel contesto più ampio della comunicazione artistica.

6,9912,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Arctic

[wc-ps]

a cura del Seminario Permanente di Studi Itnternazionali Napoli-Ventotene

The Arctic is a unique region. Almost a “continent,” a “nation,” like an “ice state.” The Arctic is the essence of the whole world! Starting from these provocative expressions, we will try to engage with authoritative Colleagues on the Arctic and try to explain in this e-book our interdisciplinary point of view in a few words.

Libro in formato PDF

 

9,99
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Ariosto e bacco due

[wc-ps]

Che l’Orlando furioso sia stato segretamente progettato come un gigantesco sileno di Alcibiade, come una corteccia cavalleresca in superficie che nasconde midolla teologiche al suo interno, è la proposta sorprendente e innovativa del presente saggio che condensa il risultato di un lavoro di ricerca ultradecennale. Attraverso una rigorosa analisi del testo ariostesco e un serrato discorso critico e storico, l’autore delinea l’immagine inedita di un Ariosto apocalittico e “solare”, nutrito di filosofia neoplatonica, ermetica e ficiniana, prudentemente ironico e nicodemita nella finzione letteraria, in realtà in bilico tra ortodossia ed eresia, aperto a suggestioni ecumeniche di “pace della fede” e a utopistiche attese di una nuova religione riformata. L’ultimo capitolo del volume, Bacco oltre Ariosto, insegue le tracce della maschera silenica di Bacco-Cristo nella cultura europea del Cinquecento e del Seicento, in particolare nella pittura di Lotto e Caravaggio e nelle utopie solari di Moro, Campanella e Shakespeare, e ricostruisce alcuni insospettabili momenti di storia della ricezione segreta del capolavoro ariostesco nelle correnti culturali del Rinascimento più permeate dagli influssi della filosofia occulta e del sapere alchemico.

30,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

ARTE ARTICA

[wc-ps]

Una piccola raccolta di piccoli lavori.
Questo è Arte Artica, niente di più e niente di meno, la mia unica speranza è di poter suscitare delle sensazioni vere e sincere nei lettori, solo in quel caso potrò dire davvero che la missione è compiuta, non è questione di gloria o di fama, ma di sfIorare lo spirito di qualcuno, che magari domani non ricorderà più nemmeno il mio nome… Ma ricorderà qualcosa che ho scritto… E di questo non posso far altro che essergliene grato.

5,9910,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Asmà e Shadi

[wc-ps]

Pierfranco Bruni continua a cercare tra le pieghe del tempo, si intrattiene con i mercanti arabi e ne ascolta la voce. Lancia dadi e racconta la magia del Mediterraneo perché ne conosce il vero segreto: l’incontro. Percorsi tra la sabbia e la pietra, partenze e ritorni, dove l’altro non è nemico ma ‘Aki’, fratello nella storia.
Scambia il grano del suo Sud con olio profumato di nardo, quello che un giorno Maria Maddalena versò sui piedi del Nazareno, cogliendo la sua verità di passaggio per la Galilea.
Gerardo Picardo

I versi di Asmà e Shadi hanno in sé l’ondivago delle onde, dell’alta e della bassa marea insieme, sono un’eco che risuona e risuona e ancora risuona, sono un dialogo a due voci in cui si sente, come in una sorta di straordinaria nenia di sottofondo, un alitare costante di malinconia, un fruscio strisciante ma tenace di lacerazione che rende il verso tremendamente bello e “bellissimamente” tremendo in un perenne, ineludibile ossimoro che dura, inevitabile, fino alla fine.
Antonietta Cozza

 

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Aspersa

[wc-ps]

Bianca, figura centrale di Aspersa, ama memorizzare i luoghi e le persone nei loro spostamenti. La sua passione, a partire dai dodici anni, “dopo aver fatto gavetta con scatti esclusivi e unici conservati gelosamente nella sua mente, vasta e piena di ricordi, suggestioni, odori, musica”, trova naturale applicazione nella macchina digitale.
Bianca vive nel centro storico di Cosenza e di questo luogo “unico” coglie, con autentico candore, la calda, difficile dolente umanità.
Il centro storico finisce per essere coi suoi umori, odori, sapori il vero protagonista del romanzo.
Stefania Chiaselotti “ferma” Cosenza “vecchia” nella sua dimensione materiale e immateriale in pagine che – grazie ad uno stile tutto suo – diffondono una malinconia energetica, che avvince e intriga.

4,9910,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Aspetti cognitivi e semantici dell’espressione del possesso predicativo in greco antico

[wc-ps]

L’idea di questo lavoro è nata nell’ambito della ricerca
che la collega M.C. Benvenuto e io stiamo conducendo
sul sincretismo del genitivo e del dativo nelle lingue
indoeuropee di antica attestazione. Nel corso dell’analisi
delle funzioni di questi due casi nel greco, è stato in un certo
senso necessario, se non quasi obbligatorio, confrontarsi
con le espressioni del possesso predicativo tramite le
costruzioni «εἶναι più dativo» ed «εἶναι più genitivo». La
differenza tra queste due strutture, che, sulla scia del noto
lavoro di Émile Benveniste (1960), sono state denominate
rispettivamente prédicat de possession (con il dativo) e
prédicat d’appartenance (con il genitivo), costituisce un
fenomeno interessante ma complesso, che coinvolge vari
piani di analisi linguistica.

10,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Atmosfere locali: spazi e pratiche di vita urbana

[wc-ps]

Bar e caffè, pub e osterie, enoteche e music club occupano interstizi delle nostre città e della nostra vita quotidiana. Sono luoghi di socialità e spazi di conversazione, dove i confini tra privato e pubblico, tra solitudine e rapporti con altri, si scompongono e  ricompongono incessantemente.
Sulla base di un’indagine etnografica condotta a Bologna in alcuni locali dell’intrattenimento serale, il libro mira a descrivere e a comprendere i significati e le pratiche che questi luoghi ospitano.
Cuore dell’analisi sono i modi di relazione e le forme di esperienza che le persone costruiscono nei locali e con i locali, in un rapporto mobile con le loro storie, le loro configurazioni materiali, le loro atmosfere.
Una ricerca originale e rigorosa, che riguarda un argomento che sempre di più sta interessando chi si occupa delle città contemporanee, osservando la multiformità e la ricchezza delle nuove forme della nostra vita sociale.

 

18,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Atti 2018-2020

[wc-ps]

Prefazione di Antonio d’Elia

Pubblicazione curata dall’Accademia Cosentina

Visualizzazione veloce
Leggi tutto
Segnaposto

Atti del convegno

[wc-ps]

Sono riunite in questo volume relazioni e comunicazioni presentate al convegno svoltosi nell’Aula magna del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Ferrara nei giorni 16-17 ottobre 2009 sul tema: “La Chiesa in Italia: oggi”. I problemi da trattare avevano ad oggetto il rapporto tra la Chiesa e la politica, la Chiesa e il sociale, la Chiesa e l’economia, la Chiesa e il diritto. Tali problematiche sono state analizzate partendo dall’inquadramento storico-teologico, supportato dalle varie interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali proposte e imposte a partire dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana. La pluralità e le diversità delle opinioni sono state l’alimento coadiuvante del dibattito nonché motivo di ulteriore esplicazione dei concetti espressi dai vari Autori a dimostrazione della perdurante attualità della materia ecclesiasticistica e della imprescindibilità in Italia del fatto religioso nelle sue varie articolazioni. Nella speranza di avere, sia pure limitatamente, contribuito ad alimentare lo studio e il dibattito su alcuni dei più sensibili temi legati alle materie ecclesiasticistiche, il curatore ringrazia chi ha voluto contribuire scientificamente con i propri scritti e chi ha voluto contribuire economicamente per la realizzazione del convegno. Un particolare ringraziamento va indirizzato alla dottoressa Federica Tapparello per il suo contributo alla realizzazione del convegno, sia durante il suo svolgimento, sia successivamente per la realizzazione degli atti.

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Atti del convegno di Ferrara

[wc-ps]

Sono riunite in questo volume alcune relazioni e comunicazioni
presentate al convegno svoltosi nell’Aula magna del Dipartimento di
Scienze giuridiche dell’Università di Ferrara nei giorni 26-27 ottobre
2007 sul tema: “La Carta e la Corte”. I problemi da trattare avevano
ad oggetto la tutela penale del fatto religioso presente nel Codice
Rocco in rapporto sia alla Carta costituzionale, sia alle interpretazioni
proposte e imposte negli ultimi trenta anni dalla Corte costituzionale.
La pluralità e le diversità delle opinioni sono state l’alimento vitale del
dibattito e la giustificazione del convegno stesso a dimostrazione della
perdurante attualità della materia ecclesiasticistica e della centralità
in Italia del fatto religioso nelle sue varie articolazioni.
Nella speranza di avere, sia pure limitatamente, contribuito ad
alimentare lo studio e il dibattito su alcuni dei più sensibili temi legati
alle materie ecclesiasticistiche, il curatore ringrazia chi ha voluto contribuire
scientificamente con i propri scritti e chi ha voluto contribuire
economicamente per la realizzazione del convegno

 

25,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Attraverso i suoi occhi

[wc-ps]

Rebecca è matricola all’università. Dopo quello che chiama “l’incidente” e di cui non parla mai, cerca di mostrarsi fredda e indifferente al mondo esterno, ma si scioglie in pensieri dolorosi nell’intimità del suo Quaderno delle Riflessioni.
Una sera, recandosi ad un concerto dei Dream Theater, si scontra con Lorenzo, cupo e introverso musicista, con il quale instaurerà fin da subito un rapporto di odio-amore: entrambi nutrono un segreto senso di colpa per qualcosa che in passato ha sconvolto la loro vita e questa consapevolezza reciproca li farà sentire legati fin da subito. A seguito di una serie di incomprensioni però, le strade dei due ragazzi sembrano destinate a dividersi.
La mente dubbiosa di Rebecca troverà le risposte a tutte le sue domande? Lorenzo imparerà qualcosa su sé stesso, guardando attraverso i suoi occhi?
Soltanto quando questo accadrà, la loro sofferenza potrà lasciare spazio a nuove emozioni che, nonostante la paura, riusciranno a farli tornare a sorridere, almeno fino alla prossima sorpresa del destino.

 

9,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Attraverso lo specchio:

[wc-ps]

Lo sguardo di Renate Siebert esplora e interroga con curiosità e passione, intelligenza e partecipazione i cambiamenti più profondi della società contemporanea, adottando una prospettiva che di volta in volta la conduce a situarsi dalla parte di soggetti scomodi, o perché tacitati dalla storia o perché complici, con i loro silenzi e le loro strategie, di una violenza totalitaria che suscita angoscia e semina morte. In questo volume, un gruppo di studiosi rende omaggio alla persona e al lavoro della sociologa tedesca che da anni ha scelto di vivere e lavorare in Calabria, ponendosi simbolicamente di fronte a uno specchio che riflette, ma che al contempo induce ad andare oltre ciò che appare. Essi assumono come punto di partenza tre parole-chiave del dibattito teorico contemporaneo – i concetti di riconoscimento, culture e identità – e avviano un dialogo che li conduce a esplorare, secondo un approccio multidisciplinare, territori tuttora incogniti della nostra società.

Scritti di:
Laura Balbo
Monica Massari
Detlev Claussen
Anna Salvo
Geneviève Makaping
Anna Curcio
Donatella Barazzetti
Sabrina Garofalo
Giovanna Vingelli
Teresa Grande
Rocco Sciarrone
Alessandra Dino
Ercole Giap Parini
Francesca Viscone
Umberto Santino

15,0018,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Avanti!

[wc-ps]

L’Avanti! racconta come tutte le conquiste di democrazia e di civiltà siano state ostacolate, denigrate, derise dai partito comunista fino a ridurre il Psi al minimo storico e alla resa politica. Poi il miracoloso risorgimento opera di un uomo solo, Bettino Craxi, che ha capito che la colpa delle sconfitte elettorali non è della politica socialista di collaborazione con i cattolici, ma è responsabilità unica della faziosità comunista, della sua pretesa superiorità culturale, della sua ideologia ottocentesca e pseudorivoluzionaria che va combattuta a viso aperto. “Se a sinistra c’è qualcuno che sbaglia – proclama Craxi – non siamo noi, sono i comunisti”. Ed il PSI rinasce. Col governo Craxi l’Italia entra fra i grandi della terra. Di questa mirabile avventura il giornalista Sante Casella è partecipe fin dal 1970, quando inizia la sua collaborazione al giornale. Una collaborazione attenta precisa, puntuale, che si ripete nella nuova edizione dell’Avanti! che torna a vedere la luce dopo lo sfascio del 1994. Cito per tutti la grande inchiesta sulla sanità nella sua regione, che sfata menzogne e dicerie e prospetta con energia la realtà della situazione. Sante Casella scrive dalla Calabria, terra sempre generosa con i socialisti che qui hanno anche avuto il 27 per cento dei consensi. La diaspora del partito ha colpito anche la Calabria. Rivalità, personalismi, interessi particolari hanno frazionato e disperso un grande patrimonio di energie sociali. L’elettorato socialista è sempre forte, ma il socialismo a pezzi non è più il grande motore della Calabria. Possiamo dire con ragione che il terremoto socialista calabrese non ha colpito l’idealista Sante Casella. La sua ispirazione, i suoi scritti sono rimasti quelli delle sue convinzioni riformiste e libertarie. Auguro a Sante Casella anni e anni ancora di proficua collaborazione. dalla presentazione dell’On. Stefania Crax Ho ripreso la collaborazione col nuovo Avanti! dal 1998 al 2003. A quest’ultimo periodo si riferiscono gli articoli, i servizi e le interviste riportati nella presente raccolta. Per il primo lungo periodo – 1970/1993 – sarebbero occorsi diversi volumi. (del primo periodo riporto in apertura l’ultimo mio articolo dal titolo “La politica vera e pura ha un futuro certo”; come risposta preventiva agli sfascisti dell’antipolitica presenti anche nel panorama sociale e politico attuale). Le linee fondamentali di tutti i miei scritti pubblicati sull’Avanti! rivelano una personale e profonda convinzione politica, ideologica e culturale – che credo e spero sia condivisa da molti ex militanti e/o ex elettori socialisti – che poggia sui seguenti principi: 1- Anche se appare arduo e difficile, bisognerà un giorno ricomporre ad unità la diaspora socialista, coinvolgendo le nuove generazioni e superando gli egoismi, le ambizioni di potere e la corsa al “dio denaro”; 2- La difesa dell’ideale, della tradizione e della cultura del socialismo democratico e libertario serve ai riformisti ed al sistema democratico e repubblicano del nostro Paese; 3- Non dimenticare mai che i socialisti ovunque abbiano governato (in Italia e nel mondo) non hanno mai tolto la libertà a singoli individui e/o a intere popolazioni; 4- I veri socialisti, per sopravvivere a tutti i terremoti veri o presunti, non devono fare mai alleanze politiche od elettorali con partiti e movimenti totalitari ed illiberali; 5- I socialisti, sulla base degli insegnamenti che promanano dalla storia passata e recente, non avranno un futuro alleandosi o confondendosi con partiti comunisti o post-comunisti eredi dell’ideologia marxista-leninista.” dall’introduzione dell’Autore

 

25,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Avrà gli occhi come il mare

[wc-ps]

La prima ecografia rivela impietosamente a Ines e Marco che il battito del bambino non c’è mai stato.
Inizia per loro una dolorosa odissea di nuove gravidanze, aborti spontanei e pellegrinaggi da un medico all’altro.
Ines si sottopone ad ogni terapia anche contro il parere di Marco, che fatica a riconoscere in lei la donna che ha sposato ma che non può non assecondarla. Pensando a se stessa come a una donna a metà, Ines si annulla pur di avere un figlio, a volte mettendo a rischio l’unione con Marco.
Una storia d’amore, di dolore ma anche di speranza, dove il lieto fine non è scontato ma sicuramente auspicato da tutti coloro che si commuoveranno nel leggerla.
Una storia che, tra tutti i colori dell’arcobaleno, sceglie di tingersi di azzurro. Proprio come il mare.

7,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Ballata delle attese

[wc-ps]

Erminio Maurizi è poeta originale, come formazione, non legato a sintassi preordinate. La sua poesia trova la migliore espressione nella breve misura del frammento che dà vita a testi di assoluta semplicità e trasparenza. I suoi componimenti sono caratterizzati da una dimensione narrativa e musicale del tutto particolare.

(Alberto Bevilacqua)

6,9912,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Bambini a perdere

[wc-ps]

L’infanzia è invisibile all’umanità, una realtà senza diritti nonostante leggi e convenzioni internazionali. Un inferno sulla Terra: ogni anno circa 15 milioni di bimbi muoiono prima di festeggiare il loro quinto compleanno, attesta l’Onu. Quando ad annientare bambini e adolescenti non sono la sete, la fame, le malattie, il lavoro sporco è imbastito dalle guerre infinite. Capitolo a parte è la sparizione di 8 milioni di minori ogni 365 giorni, Europa inclusa. Un perverso sistema che alimenta il cancro della pedofilia e il traffico di organi umani. Da considerare in Italia il sequestro di Stato di tanti minori mai resi adottabili, per garantire con sperpero di denaro pubblico, un affare miliardario, nonostante le denunce di genitori, avvocati e associazioni. E il governo Renzi non risponde agli atti parlamentari, inclusa la dilagante pedofilia che non risparmia i neonati. Dei pargoli non si butta via niente, come attesta il fiorente mercato degli organi.

8,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli