Segnaposto

Paese del vento

[wc-ps]

Una lunga metafora che racconta una storia d’amore e di passione alla ricerca di un paese dell’infanzia. Ci sono i personaggi e ci sono viaggi. Un andare, comunque, non incontro al tempo ma dentro il tempo. È la storia di Isa che va alla ricerca del suo Diego. Incontri, attese, speranze e mistero. Ci sono appuntamenti mancati e appuntamenti non colti. Oltre alla metafora ciò che caratterizza questo racconto è il linguaggio, con un intreccio tra fantasia e memoria. Isa non ritroverà il suo Diego, ma continuerà a viaggiare sino a quando ci sarà il viaggio nella vita e nei luoghi della metafora.

10,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Parlamento contro… luce

[wc-ps]

Natino Aloi ha sempre vissuto la politica come servizio ma soprattutto come dimensione etica dell’esistere, ma non può accettare una politica non di idee, ma di compromessi di mera occupazione di poltrone.

0,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Parlo a te

[wc-ps]

“Parlo a te” è una profonda analisi dei comportamenti individuali e di gruppo che creano le fondamenta, attualmente non salde, per una vita sociale e politica libera. È un libro trasversale che, con l’ausilio dello psichiatra, porta a smascherare i falsi miti che impediscono il raggiungimento della libertà dell’uomo e dei popoli. “È un riciclare continuo quello che ci hanno fatto nel corpo e nell’anima nei primi dieci anni di vita. La proiezione continua di un nemico che da esterno è divenl’uomo per affiancarlo nella riscoperta di se stesso e dell’Altro, che è anche la sua salvezza. “Ci vuole un Tu per concepire un Io… La Tua solitudine di base sarà sanata dall’essere Tu col mondo”. Il cammino per arrivare all’Altro, come amore, superando il concetto del nemico. La resistenza feroce per concepire l’amore. Intervallando scorci del proprio passato, ricordi di gioventù tra guerra e nostalgie borghesi, Fabrizio Di Giulio spiega la figura della donna, la violenza come reazione al Vuoto, l’autorità negativa. Inoltre, analizza il profilo inconscio del popolo italiano contrapposto all’aggressività distruttiva di alcune nazioni, la guerra in Iraq, la questione palestinese, l’eterna idea del nemico che non concepisce i bisogni dell’Altro. L’autore conclude con uno scritto fondamentale, che è la chiave del libro, intitolato “Considerazioni sul potere negativo”.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Passione e morte

[wc-ps]

L’amore di Claretta Petacci per Benito Mussolini  è la tragica allegoria di una passione in cui recita e teatro si frantumano e tutto sembra avere l’ironia del sogno. In questo amore il sogno, pur in un terribile finale, ha uno strascico tra le rughe e tra le righe che la storia, questa storia indivisibile, trascrive. L’incontro con Claretta ha il peso e la leggerezza delle pietre preziose.
Una donna che si lascia morire per troppo amore. Può essere il tentativo di un sogno che non passa. Ma la storia ha le sue note, le sue virgolette, le sue citazioni.
Il sogno che si fa diario e romanzo non ha la necessità obbligata di raccogliere le note a fine capitolo. Perché non c’è capitolo.
Tra l’amore e la morte si resta come volo appeso tra i venti dell’attesa.
Dunque. Passione e morte di un amore. Sulle piazze si giudica.
La rappresentazione è aperta al pubblico, ovvero ingresso libero.
Claretta, austera, ha lo sguardo stanco ma senza i segni dell’oblio. Ora parla più piano e si avvicina al suo Ben.
È mai possibile processare la passione e la morte di un amore?
Claretta cammina, con il visone sulle spalle, con la luce negli occhi e il suo passo sembra danzare. Saranno le scarpe con i tacchi alti.
Una danza che ha onde di giovinezza e di forza.
Nei suoi ricci capelli il volto ha la bellezza dell’amore. Danza sulle scarpe con i tacchi alti e riesce a tracciare il vento di un gioco inesorabile.
Verranno altri racconti. Altri racconti porteranno la cifra di testimonianze e di ulteriori annotazioni.
Altri racconteranno di questo amore ma le parole non basteranno più. Neppure quelle che recitano “Parla più piano…”.
Ma cosa resta?
L’amore, la passione, il rischio e la bellezza di una donna che ha saputo morire per il suo uomo.
Cosa si dirà ancora?
Una donna dagli occhi di tenerezza lunare, sui tacchi alti, stretta al suo uomo.
Claretta, sempre nella sua eleganza, non ha mai avuto il timore di morire per amore. E poi basta.
Senza più parole. Il punto è un obbligo.

3,9914,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Patire fino alla sete

[wc-ps]

Scritto in un periodo in cui campagne denigratorie e cambia-mento del gusto segnavano la fine dell’età daveroniana, Patire fino alla sete ha dovuto aspettare più di settanta anni prima di vedere la luce. Tema centrale del romanzo è l’inquietudine del sesso, l’ansia della ventenne Barbara di fare un’esperienza avvertita come “necessaria” e liberatoria, anche se contraria alle norme del perbenismo borghese. Sfruttando i moduli e le tipologie che avevano fatto la fortuna della sua narrativa, Da Verona capovolge lo schema canonico del rapporto erotico e al topos del maschio conquistatore sostituisce l’intraprendenza della donna affamata di sesso e pronta a offrire il proprio corpo senza pretendere dall’uomo altro impegno se non la disponibilità ad accettare la generosa offerta. Sullo sfondo di ambienti mondani e salottieri, alternati a scene di inquieta vita familiare, la vicenda si conclude con una sorta di ritorno all’ordine che sembra attenuare la dimensione “scandalosa”: quasi un programmatico gioco tra conformismo e anticonfor-mismo, finalizzato allo scopo di stimolare il senso del proi-bito e, insieme, di offrire al lettore la consolante certezza della validità del proprio sistema di valori. A prevalere, comunque, è la componente trasgressiva, il vagheggiamento di voluttà e avventure che accomuna Barbara e il protago-nista maschile, delineato con connotati funzionali a sug-gerirne l’identificazione con l’autore. Motivi romantici e dannunziani si mescolano con altri di ascendenza fogazzariana, futurista, feuilletonistica, a creare un’atmosfera di tensione liricizzante che, oltre ad agevolare il coinvolgimento del lettore, mira a nobilitare le passioni di eroi sprezzatori della mediocrità della morale comune. Alle cadenze retoricizzate e quasi musicali del racconto sono affiancate soluzioni ironiche e disincantate, in uno studiato contempe-ramento di registri stilistici che sembra rivelare, in Da Verona, la lucida consapevolezza delle proprie amplificazioni.

4,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Pellegrinaggi e peregrinazioni

[wc-ps]

Il pellegrinaggio: un reticolo di strade, nodi, giunzioni, luoghi di sosta e d’incontro di uomini e donne provenienti da paesi e culture diverse, di lingue diverse, tutti mossi da uno stesso impulso ad andare, a raggiungere un luogo preciso, santificato da una presenza, una leggenda, una guarigione, per assolvere un voto, chiedere una grazia o ringraziare per averla ottenuta. La civiltà europea è in parte il risultato di quel reticolo di strade, di quegli imponenti flussi di gente di ogni specie e qualità, che nei contatti con gli altri e durante il cammino lasciava qualcosa di sé, della propria cultura di partenza, delle proprie leggende, tradizioni, usanze mentre ne assorbiva altrettante dagli altri. Ma il pellegrinaggio non è solo un fenomeno europeo e tanto meno un’usanza nata nel Medio Evo e sopravvissuta fino ad oggi.
I saggi contenuti in questo volume ne mettono in evidenza l’antichità e la diffusione in Paesi ben lontani dall’Europa, a oriente come a occidente e in entrambi gli emisferi del globo, e la differenziazione delle metodologie d’indagine è un’ulteriore testimonianza di quanto il fenomeno abbia investito e continui a investire di sé innumerevoli aspetti dell’esperienza e della conoscenza.

20,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Pensieri dall’isola che non c’è

[wc-ps]

Amedeo Croce, nasce il 01 giugno 1955 a Roma, dove vive e lavora. La sua arte di paroliere nasce quasi per caso nel 1996, in seguito alla scomparsa del Padre, che segna profondamente l’autore e, crea in lui il bisogno di esorcizzare le dolorose emozioni, scatenate da quel triste evento, scrivendole quasi per prenderne le distanze. La sua vena poetica matura poi nel 2000, in quell’anno infatti, una delle due figlie, si trasferisce oltre oceano per motivi di studio. L’autore, nell’impossibilità di parlarle quotidianamente, fissa su fogli momenti, emozioni, parole e fotogrammi della sua esistenza, facendo quel desiderio, realtà, di dare voce alle sensazioni… La sua anima inizia così a raccontarsi, per mezzo della sua penna… e non solo… Artista eclettico, si esprime in una infinita trama, tra pensieri, poesie, disegni e dipinti, espressioni tutte della propria anima e creatività…

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Perché ti amo

[wc-ps]

Il passato, brutto o buono che sia, condiziona sempre le nostre azioni. Questo vale soprattutto per la violenza, che produce effetti devastanti nel momento in cui una persona la subisce e condiziona inevitabilmente il suo presente e il suo futuro.
Parlare di questi argomenti è importante.
Il libro racconta infatti un’esperienza di violenza domestica e mostra le profonde ferite che ne conseguono. Dunque queste pagine vogliono dar voce al dolore, spesso taciuto o nascosto, di tutte le donne che vivono situazioni simili, nel tentativo di sollecitare una presa di coscienza diffusa intorno al fenomeno, e di alimentare pratiche concrete orientate alla prevenzione.
Per l’autrice il passaggio attraverso la violenza e la sua faticosa rielaborazione hanno rappresentato anche l’occasione per scoprire una dimensione di impegno militante, per cui di recente ha promosso la fondazione dell’Associazione Camerunese di Lotta contro le Violenze sulle Donne (ACLVF).

7,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Permani

[wc-ps]

Lo straordinario viaggio di un adolescente, silenzioso e alienato, e un vecchio, che si ritrova a fare il nonno suo malgrado, costretto a passare le vacanze insieme a un nipote del quale sa pochissimo e non gli interessa sapere di più.

Il viaggio dilata tempi e spazi, produce suggestioni, tiene i viaggiatori sospesi in un’indolenza emotiva ed esistenziale, crea intorno ai due protagonisti una sorta di contenitore miracoloso tappezzato di libri, di citazioni, di storie che rimbalzano dalle pagine, di momenti di straniata poesia, di stralci di storia politica che conduce alle lotte proletarie, al terrorismo e a fatti di storia contemporanea.

Nel punto d’incontro dei mondi paralleli avviene una meravigliosa metamorfosi. Quel vecchio, dalla visionarietà obsoleta, si fa  nonno e quel ragazzo si trasforma in nipote sancendo un legame indissolubile tra i due.

 

7,9914,99
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Poesie del taschino

[wc-ps]

La raccolta “Poesie del taschino” si forma nel corso degli anni, là dove l’autore sceglie di vivere.
Le settantadue poesie sono il frutto del rapporto con i luoghi in cui si trova: Milano, Firenze, Tropea, Parghelia non sono altro che la progressione della sua espressione poetica e di vita.

5,9912,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Poppea Sabina

[wc-ps]

Poppea Sabina, moglie di Nerone, nell’età imperiale, mette in discussione fedeltà e pudicizia, singolari virtù della matrona romana. Disinibita e trasgressiva, ella oltrepassa lo stereotipo della donna di casa, casta e riservata, non curandosi del pudore e mostrando il suo mirabile corpo, vive nel piacere del “libero amore”: incontrare per una notte l’amante di turno o vivere ore di passione amorosa in riva al mare godendo della frescura delle acque marine e del tepore dei caldi raggi del sole estivo. Spregiudicata e puttana più di sua madre, dalla impara l’arte della seduzione, Poppea, non riesce, però a controllare la ferocia di quell’uomo che, in un momento di follia, la uccide unitamente al suo erede, lasciando Roma e il suo popolo, nello sconforto.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Portami all’America

[wc-ps]

Chi parte e chi rimane. Tra dolorosi distacchi, abbracci che sanno tanto di addii, e la speranza di lasciarsi presto alle spalle le ragioni di scelte difficilissime e laceranti. Per tornare presto alle proprie origini. Nei luoghi dell’infanzia e di una giovinezza tutto sommato spensierata, anche se mai priva di rinunce e limitazioni. Il mondo dei sogni e degli affetti più cari, nel quale ricominciare a vivere, puntando con rinnovato vigore ad una agognata palingenesi esistenziale.
La storia dell’emigrazione italiana e, particolarmente, della Calabria trova attraverso questo romanzo una nuova, coinvolgente rappresentazione. Mettendo insieme, in un ordine che rappresenta anche e soprattutto la riproposizione degli elementi fondanti di una forte identità culturale, sentimenti, passioni, aspirazioni capaci, nonostante tutto, di resistere ad un tempo gramo e sofferto. A vicissitudini apparentemente senza via d’uscita.
Tutto si svolge nel 1907 e si sviluppa in parallelo fra i boschi della Sila, un bastimento di migranti diretto in America e la casa di John Vigliaturo a New York. Una città di ciclopiche sembianze, che sembra smantellare ogni traccia di dignità umana, ma che si dimostra alla prova dei fatti capace di restituire dignità e orgoglio a chiunque ne conosca la propensione alla modernità, che significa in primo luogo opportunità di riscatto civile e sociale.
La scena è tutta per la gente comune. Per chi diventa protagonista di un’esaltante avventura umana. Il megafono di una conquista che riporta l’uomo al centro della storia, con le sue debolezze, ma anche con le sue inespresse potenzialità.

18,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Presunto suicida

[wc-ps]

“Ricorda sempre – aveva cominciato a dire, quando, a 14 anni, Gianluca manifestava simpatie per una compagna di classe – ricorda sempre che anche l’amore, anzi, fondamentalmente l’amore deve essere guidato dall’intelligenza. Non innamorarti mai di una ragazza cretina, anche se bellissima. E ricorda anche che, con le donne bisogna sapersi divertire e farle divertire. Ne conquista più una sana risata che cento poesie”. “(…) Solennemente ti prometto che ti racconterò come tuo padre è morto realmente. Devi però lasciarmi la facoltà e la possibilità di scegliere io il tempo e la circostanza”. E se ora non fosse più uscito dal coma? Chi, finalmente, avrebbe detto a Gianluca la verità su una cosa così importante della quale, tutti quanti, quando interrogati, o quando per caso vi giungeva il discorso, sembrava volessero rifuggire?

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Quando credere diventa una scelta

(A cuda di Loredana Nigri)


[wc-ps]

Quando credere diventa un scelta è il titolo emblematico per descrivere i risultati di una ricerca sul campo tesa a cogliere le motivazioni del credere all’interno di una realtà del Mezzogiorno d’Italia. L’analisi dell’esperienza religiosa di giovani, adulti e anziani ha consentito di individuare alcuni elementi tipici di una religiosità generazionale oltre che una significativa pluralità di “identità credenti” all’interno della comune appartenenza cattolica. La rilevanza culturale del cattolicesimo, indagata in profondità, cela modi di appartenere diversificati ma sempre caratterizzati da motivazioni e riflessioni personali che in alcuni casi descrivono un allontanamento dall’offerta istituzionale, ma, in altri, testimoniano la possibilità, tutta moderna, di vivere in maniera più approfondita e consapevole la propria fede messa continuamente alla prova dalla complessità del pluralismo contemporaneo. Una fede, dunque, che non muore e né risorge, ma che si trasforma, inscrivendosi nelle storie di vita in modo nuovo e sempre significativo.

25,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Racconti al maschile singolare

[wc-ps]

Lei tratta il bello e il brutto con la leggerezza propria delle ballerine e dei ballerini sulla scena. Umani che affrontano la complessità delle figure più faticose, più articolate, privandole del peso. Dove finanche il gesto più grave, si libra nell’aria libero, eppure consapevole delle leggi fisiche che costringono a terra chi non sa danzare. E sia chi non sa danzare, sia chi invece crede di saperlo fare, nei personaggi e fatti descritti da Maria Carmela troverà nuove coreografie e conferme per il suo ballo. Un ballo dove spazio e tempo – quello che per l’autrice “passa, che sa passare” – si sospende, tra i passi in cui lo spirito al quotidiano umano si diletta. (dalla Prefazione di Pino Sassano Libreria Mondadori Cosenza)

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Racconti brevi e sciolti

[wc-ps]

 

Cos’è lo scrivere se non un istinto di sopravvivenza, un patto con se stessi, col mistero di ognuno di noi, che viene disvelato quando non si è già più, quando si è già ombra o semmai ricordo, per qualcuno, che è stato testimone della nostra quotidianità.
Questo vale per gli scrittori più o meno famosi. Non è il mio caso.
Non sono uno scrittore, né più né meno, famoso.
Sono una persona, che scrive o meglio che pensa storie mentre fa spesa, cucina, intorno ad altri, che vivono le loro vite.

 

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Relazioni pericolose

[wc-ps]

(A cura di Loredana Nigri) -Scrivere sulla relazione d’aiuto negli aspetti e negli esiti dell’intersoggettività: è questo il tentativo di un manipolo di ardimentosi operatori di diversa professionalità, dipendenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, che hanno aderito ad una sperimentazione di scrittura creativa proposta dall’Area Integrazione socio sanitaria. Sono assistenti sociali, educatori, medici, psicologi, tirocinanti, gli autori dei quindici racconti di “Le Relazioni pericolose. Aiutare stanca, aiutare cambia”. Sospesi tra il professionale e l’esistenziale i racconti sono ispirati da persone e circostanze lavorative, non riconducibili però a individui, situazioni e contesti precisi. Una sorta di “summa” del ricordo di tante o di una in particolare, situazione o persona, che si riverbera e ha informato il proprio modo di espandere o contenere e ridurre, la traiettoria intersoggettiva della professione d’aiuto. Le storie, tutte di fantasia, cucite però con una trama di incontri, sensazioni e vissuti reali, sono quindi un pretesto per testimoniare l’intreccio, l’accavallarsi, il sovrapporsi, l’accompagnarsi o più semplicemente l’inserirsi di tali situazioni, nella vita degli operatori, per capire se, quanto e come l’hanno toccata e cambiata. Era Una visita domiciliare. La prima, e per darmi coraggio pensavo tra me e me: in fondo Ho ventitré anni. È il 1979. Ero terrorizzata da questa nuova esperienza. Questa volta non avrei potuto chiudere le Emozioni nel camerino dei vissuti. Lei è medico? mi aveva chiesto diffidente, la donna sulla porta. Mentre mi scrutava, le mie insicurezze aumentavano vertiginosamente e cominciai a pensare alla persona incontrata il giorno prima, mi aveva colpito. Parlava di sé, del suo lavoro ad una giornalista. Diceva convinta: Io educatore professionale…. In redazione, tutti pendevano dalle sue labbra. Ed io al solito vagavo col pensiero. Avrei voluto solo Guardarmi allo specchio dei tuoi occhi scuri Alessandro, tra natura e cultura. Quasi come in una Favola esistenziale, tra l’Azzurro e il mare. Certo oggi per me Scrivere è un lusso, ma è indispensabile soprattutto ora, con Una voce che non ha suono. Preferirei forse ritornare con la mente al ricordo dell’ultima volta che sono stata felice quando Il rumore della pioggia ritmava il tempo. Al tempo in cui Le relazioni pericolose erano tutta la mia vita.

13,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Reti mediterranee e tesori d’italia

[wc-ps]

Una scoperta casuale, nell’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri di Roma, diventa il punto di partenza di questo lavoro. Da un faldone, colmo di documenti italiani preunitari sull’Africa mediterranea, che rimanda ad altri mille faldoni l’uno all’altro accostati, si dipartono i fili della riflessione: dall’aleatorietà della ricerca, di quella storica in particolare, alla riconsiderazione delle delimitazioni di campo e delle competenze comuni tra lo storico e l’archivista, dalla consapevolezza della ricchezza straordinaria dei tesori documentari conservati nei nostri archivi alla necessità, quasi impellente, di rendere fruibili quei tesori, di renderli veri e propri patrimoni condivisi. Nasce, quindi, sulla base di queste considerazioni, il progetto di mappatura e di analisi dei fondi italiani preunitari sull’Africa mediterranea presso il MAE: una vera e propria finestra sull’altra riva del Mediterraneo. Quella riva in cui, consoli sardi, toscani e napoletani, insieme ai consoli di altri stati italiani ed europei, mentre giocano il ruolo di penetranti osservatori e di abili mediatori con l’“Altro”, costituiscono gli epicentri di altrettanti network locali e internazionali. Quella riva in cui, legandosi da una parte alle periferie dei paesi nei quali risiedono, alle autorità politiche locali, alle élites economiche, e dall’altra alle rispettive segreterie di stato per gli Affari Esteri, quegli stessi consoli producono uno dei più interessanti tesori documentari del nostro paese.

18,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello

Ricordi e riflessioni di un vecchio medico diversamente giovane

[wc-ps]

[…] I ricordi somigliano ai reperti sparsi e disordinati rinvenuti dagli archeologi sotto strati di polvere e che bisogna poi ordinare e collocare nelle epoche giuste. Così avviene anche per i nostri ricordi ammucchiati, in disordine, nel magazzino della memoria. […] Mi accingo, tanto premesso, a raccontare alcuni dei miei ricordi di vecchio medico, non necessariamente i più importanti, convinto di poter strappare qualche sorriso e forse di stimolare qualche riflessione. (dalla Premessa)

12,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello