Segnaposto

Giro armonico di Re lazione

[wc-ps]

Lo stupro rinvia a chiunque, tranne a chi lo compie, un’immagine mostruosa.

…la giovane a seguito di una violenza manifestava segnali di un lento e progressivo allontanamento dalla consapevolezza del Sé. L’instaurarsi della negazione di capacità sufficienti per misurare se stessa l’avevano, al momento del nostro incontro, “sospesa” dal mondo.

Ilie negava se stessa e si negava al mondo.

L’accertamento che, psicoterapia e musicoterapia, separate e parallele, si rivelavano incapaci ad avviare la paziente a ri-orientare la sua conduzione esistenziale ci convince a ripensare la nostra funzione. L’idea è di indirizzarci verso un approccio di terapia integrata, co-progettando il percorso terapeutico come atto di donazione delle reciproche conoscenze, esperimento formativo di ricerca ed elaborazione finalizzato ad un obiettivo il cui terminale è l’aspetto di cura.

Il profilo storico della violenza e il rito dello stupro servono alle autrici per tracciare una ipotesi di elaborazione del conflitto.

15,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Muzio Clementi e la fondazione della didattica pianistica

[wc-ps]

La recente riforma scolastica del Ministro Moratti ha
definitivamente sancito la trasformazione dei Conservatori
in Università della Musica, sollecitando, attraverso l’autonomia
nel frattempo varata in tutti gli ordini di scuole, nuovi
percorsi formativi per il musicista e favorendo quindi l’inserimento
di insegnamenti curriculari che non trovavano
posto nel vecchio ordinamento.
Dando per scontato che la connotazione precipua di un
Conservatorio dovrebbe essere quella di luogo deputato all’apprendimento
di uno strumento musicale, la didattica strumentale
e la sua storia hanno, ora, finalmente trovato posto
nella quasi totalità delle offerte formative che ciascun Conservatorio
ha, più o meno autonomamente, attivato a servizio
dello studente.
Si tratta di un nuovo campo di studi in cui poco è stato
ancora scritto: gli articoli sull’argomento, apparsi nel corso
degli anni su riviste specializzate, non riescono a coprire
l’intero panorama della didattica pianistica ottocentesca,
essendo centrati su singoli temi oppure su autori di particolare
rilevanza.

8,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello