Moving ideas

A Mash up of Old and New Worlds

È un libro di Letteratura Inglese raccontata. Pur rispettando l’ordine cronologico della storia
della letteratura inglese, il lavoro è orientato e adattato in base ai processi di apprendimento e in relazione
ai tempi che cambiano. Il titolo e il sottotitolo ne sintetizzano l’intento: una raccolta di idee
aperte, intercambiabili, che attingono informazioni da materiali di studio classici e moderni.
I vari linguaggi usati – dal letterario al cinematografico all’artistico al tecnologico – si rincorrono
ininterrottamente in una continua ricerca di chiavi di letture diverse da utilizzare per arrivare al
proprio vissuto e al proprio essere.
La pluralità dei contenuti proposti si pone come obiettivo primario un apprendimento accessibile
a tutti e favorito da ciò che ci ha insegnato Gardner con la sua teoria delle intelligenze multiple: c’è
anche il piacere di parlare di un certo tipo di musica, di un certo tipo di arte e di cinema, in definitiva
di un certo tipo di cultura non immediato ma duraturo nel tempo che regala emozioni da conservare
gelosamente. Si vuole trasmettere l’amore per certi autori o, come dice Borges, per certe pagine, o
meglio ancora, per certe frasi […]. Ci si innamora di una frase, poi di una pagina, poi dell’autore.
È un gioco di mediazione di significati sviluppati trasversalmente attraverso i tre principi cardini
della riformulazione comunicativa di Jakobson: si va quindi dalla traduzione interlinguistica a
quella intralinguistica e intersemiotica a seconda delle associazioni di idee di quel momento determinate
dal proprio background culturale.
Si passa frequentemente da un testo continuo a un testo non continuo e viceversa, e questo sia
per migliorare la comprensione di lettura caldeggiata dagli esperti OCSE-PISA, che per supportare
attività di produzione scritta. Non solo, quindi, comprendere e utilizzare testi scritti, ma anche, come
recita la definizione di reading literacy, riflettere «sui loro contenuti al fine di raggiungere i propri
obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e svolgere un ruolo attivo nella società».
Ci sono più attività a carattere contenutistico che strutturale perché, come dicono i miei studenti,
la Letteratura non è Matematica, con i suoi teoremi da applicare, ma è libertà. Non ci sono quindi
analisi guidate, che portano dove chi fa le domande vuole, poiché l’auspicio di questo libro è quello
di non avere risultati standardizzati: la pluralità delle risposte corrisponde ad una ricchezza culturale
a cui ognuno di noi dovrebbe tendere.

18,60

COD: 9788881015696 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2009

Numero pagine

136

ISBN

978-88-8101-569-6

Formato

Cartaceo

Autore

Salerno Fabiola

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Moving ideas”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]