8
Modelli economico-patrimoniali per la contabilità e il bilancio delle università
Il testo tratta l’evoluzione dei modelli contabili delle università italiane. Tale evoluzione è caratterizzata da un processo di transizione da un sistema di contabilità finanziaria ad un sistema di contabilità economico patrimoniale. Da un punto di vista operativo tale processo è giunto a compimento dopo cinque anni dall’entrata in vigore della legge n. 240/2010 (c.d. legge Gelmini). A partire dall’esercizio finanziario 2015 infatti tutte le università devono registrare gli eventi gestionali in contabilità economico-patrimoniale, aderendo ai principi contabili stabiliti dal legislatore (DI n. 18/2012 e al DM n.19/2014). Tale transizione permette la piena attuazione di quanto previsto dall’farticolo 5 della legge Gelmini, secondo il quale i bilanci degli atenei seguono regole uniformi e standardizzate, che ne favoriscono la comparabilità.
Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale pone problematiche di ordine tecnico, culturale e organizzativo. L’obiettivo di questo lavoro, alla luce di tali premesse, è di effettuare un’analisi in chiave critica del passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico – patrimoniale e dei potenziali impatti che tale passaggio ha avuto sugli atenei. In seguito ulteriore precisazione viene espletata attraverso l’analisi di un caso studio che concerne l’implementazione della contabilità economico patrimoniale nell’Università della Calabria.
Anno di pubblicazione | 2019 |
---|---|
ISBN | 978-88-6822-820-0 |
Numero Pagine | 120 |
Collana | Thesaurus |
Autore |
Florio Emilia, Puntillo Pina |
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni