Anno di pubblicazione | 2011 |
---|---|
Numero pagine | 128 |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 978-88-8101-804-8 |
Autore |
Mongiardo Nicola |
Memorie di una siciliana
Questo libro è un omaggio alla figura di Antonio Canepa; seppur romanzato vi sono presenti alcuni momenti tra i quali quelli più cruciali della sua vita tanto affascinante quanto pericolosa.
Un personaggio difficile da decifrare e capire, sempre sul filo del rasoio, filo che si spezzò molto presto per colpa del nascente Stato italiano.
L’omicidio di Antonio Canepa dovuto alla sua lotta per l’indipendentismo siciliano è, probabilmente, il primo omicidio politico perpetrato dallo Sato, un primo di una lunga serie che culminò con le stragi degli anni settanta-ottanta.
Questo perché la democrazia e la libertà sono due concetti molto difficili da realizzare pienamente anche in una nazione che dice di ispirarvisi, forse solo in teoria ma non in pratica.
Su Canepa vale la regola che la storia è fatta dai vincitori, in questo caso lo Stato italiano, ecco spiegato l’oblio calato sul suo nome, un nome che meriterebbe maggiore ribalta.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni