L’Ordine degli Agostiniani in Calabria

In appendice IL MONASTERO DELLE AGOSTINIANE DI CORIGLIANO ROSSANO

La ricorrenza dei 15 anni dell’ingresso a Rossano delle Monache Agostiniane, avvenuto nel maggio 2009, e dei 5 anni del loro trasferimento il 28 agosto 2019 nella sede definitiva del “S. Agostino” nei locali ristrutturati del Seminario Estivo di Piana Vernile in montagna, ha dato allo storico Mons. Luigi Renzo, vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, l’occasione per ricostruire storicamente il lungo percorso plurisecolare in Calabria dell’Ordine Agostiniano, anche per esprimere apprezzamento alle Monache Agostiniane, provenienti dal monastero di Lecceto nel senese, per la scelta fatta di radicarsi nuovamente in Regione dopo secoli di assenza. Anche se mancano notizie precise e documentate sul primo impianto degli Agostiniani in Calabria, sembra, comunque, che il convento più antico debba essere considerato quello di Paola databile tra XIII-XIV. Anche del ramo femminile si trova traccia già nel 1326 nel monastero S. Maria di Valverde di Caulonia in diocesi di Gerace. Ruolo importante nella riforma dell’Ordine, richiesta dalla situazione di decadenza e di sbandamento che si era venuta a determinare col tempo dopo l’entusiasmo di partenza, ha avuto protagonista in Calabria il P. Francesco Marino di Zumpano che, a partire dal 1483, adottò con fermezza i principi fondanti della Regola di S. Agostino arrivando a coinvolgere nel suo movimento numerosi monasteri della Regione tanto da dare avvio a una autonoma Congregazione di Osservanza passata alla storia come Congregazione di Calabria o Zumpana, dal paese natale del fondatore, i cui Statuti vennero approvati nel 1535 dal papa Paolo III. Nel clima di riforma dell’Ordine c’è da registrare, a iniziativa di P. Bernardo Malizia di Rogliano, anche l’altra Congregazione Agostiniana detta di Colloreto dalla località nel comune di Morano Calabro dove la riforma ha preso piede. ​Tanta vitalità spirituale, durata in Calabria per diversi secoli fino alla soppressione del 1809 e oggi rilanciata dalle Monache Agostiniane di Rossano, non poteva essere sottaciuta, per cui occorre esprimere piena gratitudine all’autore per averla voluta ripercorrere e riproporre a vantaggio di questa nostra modernità problematica.

15,00

COD: 9791220503204 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2024

Numero pagine

116

ISBN

979-12-205-0320-4

Formato

Cartaceo

Autore

Renzo Luigi

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “L’Ordine degli Agostiniani in Calabria”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]