Anno di pubblicazione | 2021 |
---|---|
Numero pagine | 240 |
ISBN | 979-12-205-0010-4 |
Collana | collana |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Veltri Massimo |
Lo zio americano e altre storie
“… Nello scrivere di Veltri emerge soprattutto la premura del comunicatore, ovvero colui che non dice e basta ma che informa, interpreta, ridefinisce e promuove una conoscenza nuova rispetto al passato, una conoscenza imperniata su una storia personale di impegno civile e politico, con una voce critica verso le dinamiche sociali di questa regione. La persona diventa scrittore contestualizzato e reso vivo attraverso la narrazione di sé e al flusso spontaneo dei ricordi, ma è nello stile di scrittura volutamente diaristico e non colto che troviamo lo strumento dialogante più significativo, perché è in questo scrivere per tutti che possiamo ritrovare le tracce di un pensiero autenticamente democratico e liberale. Un ricordare e raccontare al servizio della comunità, che si adopera per la comunità e per aprire a tutti le porte di un ragionare più libero e dialogante. Con questo tipo di scrittura si può dire che Veltri ha ottenuto il suo scopo: superare nel racconto lo scorrere del tempo, trasformando la successione degli eventi in un luogo simultaneo e concreto entro il quale ritroviamo la freschezza delle parole, l’immediatezza delle emozioni, la trama fitta della stessa vita quotidiana…”. dalla Prefazione di Mauro F. Minervino
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni