Linee d’ombra

Letture del fantastico in onore di Romolo Runcini

contributi di: Silvia Albertazzi / Carlo Bordoni / Roger Bozzetto / Guido Bulla Alberto Castoldi / Remo Ceserani / Maria Teresa Chialant Monica Farnetti / Franco Ferrarotti / Vita Fortunati / Giovanna Franci Charles Grivel / Jacques Leenhardt / Alfredo Luzi / Bruna Mancini Stefano Manferlotti / Arturo Martone / Max Milner / Ada Neiger / Carlo Pagetti Giuseppe Panella / Gordon Poole / David Punter / Eric S. Rabkin / Giulio Raio Patrizia Romeo Tomasini / Viola Sachs / Alessandro Scarsella / Darko Suvin Il lettore non sa quali rischi corre aprendo questo volume dal titolo conradiano, che evoca atmosfere inquietanti. La linea d’ombra è il sottile e impalpabile confine che divide la luce dalle tenebre, il giorno dalla notte, lo spazio della ragione da quello della pazzia, la realtà dal sogno. Con una complicazione ulteriore: in un libro a più voci, le linee d’ombra necessariamente sono molteplici. Si intersecano, si sovrappongono, si contraddicono, si scambiano i ruoli, si confondono, mescolano le carte e lasciano, in chi legge, la sensazione leggera di un’indeterminata complessità in cui regnano sovrane l’ambivalenza e l’incertezza. Non c’è verità nel fantastico. Tutto può essere discusso, alterato, negato. Ma il rischio maggiore, che se ne sta in agguato sotto le pagine di Linee d’ombra, è ancora più terribile: un argomento che prende la mano, che esce dal controllo e vive per forza propria. Il tema del fantastico richiama e solletica, stimola e incuriosisce, si autogenera e lievita, minacciando di trasformare il modesto proposito iniziale, quello di fare un omaggio all’amico Romolo Runcini, in un libro infinito, proprio come il Libro di sabbia di Borges: senza inizio né fine, infinitamente ricco di tutte le varianti possibili, insostenibile anche dal punto di vista editoriale. Invece di nasconderlo nei recessi di una biblioteca pubblica, come fa Borges, si è preferito affidarlo alle cure di un editore attento come Walter Pellegrini. Non senza rischi, perché – se, al momento, il nostro lettore è scampato alla minaccia di un libro infinito – non potrà tuttavia sottrarsi al fascino della bellezza medusea del labirinto del fantastico, con i suoi innumerevoli rimandi e le variazioni incontrollabili.

16,00

COD: 888101226X Categorie: ,
Numero pagine

304

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-226-X

Autore

Bordoni Carlo

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Linee d’ombra”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]