Lezioni di letteratura calabrese dalle origini ai giorni nostri

Queste Lezioni di letteratura calabrese, tenute presso l’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria nell’anno 2011 e ora raccolte in volume, sono il frutto più maturo dell’inesausta ricerca di Pasquino Crupi nel campo della civiltà letteraria calabrese. Con sintesi formidabile, che non va mai a scapito della completezza e della chiarezza; con un linguaggio affascinante, che respinge le morbidezze e le leziosità accademiche, Pasquino Crupi ricostruisce la storia della letteratura calabrese da Cassiodoro ai nostri giorni , secolo dopo secolo, sottolineando le svolte e i momenti di crescita che i letterati calabresi hanno saputo imprimere dentro lo svolgimento della letteratura nazionale. Non senza vigore polemico, sempre, però, accompagnato da rigore scientifico.

 

18,00

COD: 9788881017577 Categorie: ,

Anno di pubblicazione

2011

ISBN

978-88-8101-757-7

Numero Pagine

208

Autore

Crupi Pasquino

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Lezioni di letteratura calabrese dalle origini ai giorni nostri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]