Anno di pubblicazione | 2020 |
---|---|
Numero pagine | 136 |
ISSN | 1722-5531 |
Formato | Cartaceo, eBook (PDF) |
Letteratura & Società n. 64
Anno XXII - n. 1 - gennaio-aprile 2020
SOMMARIO
Anno XXII, n. 1, gennaio-aprile 2020
Saggi e studi:
Carmen De Stasio, Le molteplici figurazioni nella scrittura tensiva
di Franz Kafka 3
Franco Zangrilli, Il pirandellismo di Elsa Morante 26
Daniele Orlandi, Una distopia italiana. Giuseppe Berto e La fantarca 56
Note e dibattiti:
Vittorio Capuzza, Assonanze fra Il Padre nostro di Dante
(Purg. XI, 1-21) e il commento di San Francesco In Pater noster
nella ritrovata Vita brevior 74
Francesca Favaro, Per una rima, una ‘ghirlanda d’interpretazioni
brevi’: suggestioni – e suggerimenti critici – dalla letteratura
d’amore in volgare del sì fra Duecento e Cinquecento 84
Tommaso Scappaticci, Sul giallo “milanese” di Renato Olivieri 95
Leone Melillo, ‘Rechsstaat’ e governo parlamentare, secondo
Vittorio Emanuele Orlando 112
Recensioni:
Michele De Luca, Guida allo studio dei dialetti calabresi (Carmine
Chiodo) p. 124; Carlo Cipparrone, Betocchi, Il Vetturale di Cosenza e
i poeti calabresi (Carmine Chiodo) p. 125; Luigi Fontanella, Il dio di
New York (Antonio D’Elia) p. 130.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni