Letteratura & Società n. 47

Anno XV I- n. 2 - maggio-agosto 2014

SOMMARIO
Anno XVI, n. 2, maggio-agosto 2014
SAGGI E STUDI:
Antonio Catalfamo, Emilio Salgari e i «Pirati della Malesia»: un
sognatore con gli occhi aperti sulla realtà 3
Tommaso Scappaticci, Nel “laboratorio” di Seminara 37
Alberico Guarnieri, Pinocchio e i ragazzi della borgata. Un confronto
fra le Avventure di Pinocchio di Collodi e Ragazzi di vita di Pasolini 62
NOTE E DIBATTITI:
Dante Della Terza, Croce autobiografo. Come emerge la figura del
personaggio dal sesto volume dei Taccuini di lavoro 84
Antonio Mastrandrea, Corrado Alvaro nei racconti de L’amata alla
finestra, simbologia di un’esistenza 95
Carmine Chiodo, Giorgio Caproni e due poeti calabresi del Novecento:
Lorenzo Calogero e Franco Costabile 104
Francesca Favaro, Il colore degli angeli 121
Salvatore Alosco, Friedrich W. Nietzsche: L’Anticristo (Una rivisitazione) 127
RECENSIONI:
Enzo Stancati, Gli Ultramontani. Storia dei Valdesi di Calabria (Giovanni
Vacca) p. 133; Cristiana Anna Addesso, Francesco Mastriani a teatro
(Romina Compagnone) p. 135; Alberico Guarnieri, Sulla narrativa
siciliana di Luigi Capuana (Donatella Chiodo) p. 137; Ignazio Apolloni,
Niusia (Francesco Aprile) p. 138

7,9913,00
ebook - cartaceo

COD: 1722-5531-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2014

Numero pagine

142

ISSN

1722-5531

Formato

Cartaceo, eBook (PDF)

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Letteratura & Società n. 47”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]