Anno di pubblicazione | 2011 |
---|---|
Numero pagine | 148 |
ISSN | 1722-5531 |
Formato | Cartaceo, eBook (PDF) |
Letteratura & Società n. 39
Anno XIII - n. 3 - settembre-dicembre 2011
SOMMARIO
Anno XIII, n. 3, settembre-dicembre 2011
Saggi e studi
Alberico Guarnieri, Il motivo della gelosia fra farsa e tragedia.
Appunti su due novelle di Luigi Capuana 3
Pasquale Tuscano, Lussu narratore tra storia e invenzione:
Marcia su Roma e dintorni (1993) 22
Miriam Coccari, Mario Soldati. Le due città e le influenze dei
Quaderni di Serafino Gubbio operatore 42
Note e dibattiti
Salvatore Alosco, Il Viaggio in Italia di Goethe: “Et in Arcadia ego” 74
Vito Santoro, Il Duce è (Istituto) Luce: Vincere di Marco Bellocchio 86
Rosanna Criscuolo, Uno scrittore da ricordare 95
Roberto Maggiani, Domenico Cara. Il desiderio della verità 105
Tommaso Scappaticci, LettureDuemila: Margaret Mazzantini 112
Carmelo R. Viola, La reale funzione della sociologia
nella società moderna 121
Recensioni
Achille Serrao, Poeti di Periferie (Giancarla Pinaffo) p. 137; Ignazio
Apolloni, Lady Macbeth (Salvatore Mugno) p. 139; Cristanziano Serricchio,
La prigione del sole (Tommaso Di Brango) p. 139; Gabriella Sica,
Le lacrime delle cose (Angelo Fàvaro) p. 142; Melo Freni, Caro Luigi.
Lettere dalla Sicilia (Romina Compagnone) p. 144; Pasquale Ciboddo,
Racconti sardi di Gallura (Tommaso Di Brango) p. 146
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni