Letteratura & Società n. 23 – 24

Anno VIII - n. 2-3 - maggio-dicembre 2006

VIII, n. 2-3, maggio-dicembre 2006
SAGGI E STUDI
Antonio Piromalli, La crisi della cultura europea del primo Novecento 3
Jole Silvia Imbornone, Noia e furore a teatro: la Beatrice Cenci di Moravia 17
Nicola Carducci, Ne L’isola di Arturo: dall’esilio alla fuga 41
Antonio Catalfamo, Il pensiero e l’opera di Nino Pino
nella società “post-moderna” 59
NOTE E DIBATTITI
Tommaso Scappaticci, Tra nevrosi e razionalità: La strada di ritorno
di Giuseppe Cassieri 76
Luigi Senzasono, Antonio La Penna e Orazio: alcune osservazioni 91
Massimo Manenti, Variazioni su una lettura del Mastro don Gesualdo 102
Giancarla Pinaffo, Il mal del migrare: la poetica di Salvatore Pollaci,
un siciliano a Torino 113
Giuseppe Natale, Il tempo e la morte nella poesia di Carlo Michelstaedter 123
Antonio Leucci, Corrado Alvaro, scrittore di crisi.
Una lettura de L’uomo è forte 128
Giuseppe Inzerillo, La scuola a Ferrara dal 1920 al 1940, dall’idealismo
autoritario al totalitarismo imperfetto ed incompiuto 139
Stelio Pandolfini, Dell’ipocrisia 150
Carmelo R. Viola, L’Europa e il nuovo ordine mondiale 155
RECENSIONI
Bruno Traversetti, Explicit. L’immaginario romanzesco e le forme del
finale (Tommaso Scappaticci) p. 162; Annalisa Pirastu, Il Diavolo nei
primi secoli della letteratura italiana (Gabriella Vacca) p. 165; Fabrizio
Natalini, Ennio Flaiano una vita nel cinema (Carmine Chiodo) p. 167;
Angiolina Oliveti, Roccafuscalda e il tempo della meridiana (Raffaele
Faragò) p. 169; Mario Bevilacqua, La storia di Lorenzo e Giulia (Salvatore
Alosco) p. 172; Alberto Caramella, Il libro liberato (Noemi Paolini
Giachery) p. 174; Aa. Vv., Memoria presente. Letteratura, metodi e divagazioni
per una festa di cultura (Angelo Fabrizi) p. 179; Maddalena
Vacana (a cura di), Poeti d’Europa. Antologia degli Incontri Internazionali
di Poesia (Gabriella Vacca) p. 180; Tullio Kezich, Professione: spettatore
(Daniela Di Raimo) p. 181
NOTIZIARIO
Tommaso Scappaticci, Il ritorno di Giustino Ferri 184
Fabio Francione, I Taviani e il mito 191
Giuseppina Marini Piglione, Fiabe 195
LIBRI RICEVUTI 198

7,9913,00
ebook - cartaceo

COD: 1722-5531-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-2-2-2-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2006

ISSN

1722-5531

Formato

Cartaceo, eBook (PDF)

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Letteratura & Società n. 23 – 24”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]