Le organizzazioni internazionali e le politiche dell’educazione

I processi di globalizzazione economica e culturale hanno moltiplicato
la complessità del nostro mondo, determinando una circolazione senza
precedenti di merci, di persone, di informazioni. Nello stesso tempo, tali
processi hanno reso instabile il pianeta – segnato da diseguaglianze, tensioni,
conflitti – e soggetto a mutamenti continui e sempre più rapidi.
L’accelerazione dello sviluppo tecnologico e la rivoluzione informatica
hanno favorito la transizione a modi di produzione post-fordisti. L’esplosione
dei mezzi d’informazione di massa e di internet hanno reso il mondo
un “villaggio globale”. Si è così aperta l’era della modernità avanzata,
caratterizzata dall’eclissi delle grandi narrazioni sull’emancipazione dell’uomo
e dal culto dell’efficienza e del mercato. Per procedere senza vincoli,
la modernizzazione tende a sbarazzarsi della modernità culturale, del
progetto di liberazione dell’uomo e a liquidare tutte le strutture sociali e
culturali che ostacolano le sue logiche.

18,00

COD: 9788881016464 Categoria:
Anno di pubblicazione

2010

Numero pagine

178

ISBN

978-88-8101-646-4

Formato

Cartaceo

Autore

Greco Francesco

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Le organizzazioni internazionali e le politiche dell’educazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]