Le forme della composizione

Incandescenza e ripetizione nel film

 Incontriamo spesso cose, nei film, che anche a distanza di tempo non smettiamo di ricordare. Sono immagini e suoni che lasciano segni nella nostra esperienza di spettatori. A volte ci capita di ricordare momenti di un film perché in essi riconosciamo i suoi pensieri profondi. Perché in quei momenti il film raccoglie ciò che informa o governa o muove il suo intero lavoro, le sue principali costruzioni, i suoi più importanti obiettivi. E i più stratificati nodi di senso che in esso hanno corso. Si tratta di passaggi di massima intensità formativa che la scrittura filmica è già sempre capace di modellare. Questo libro si occupa proprio di questi passaggi e li osserva accanto o in relazione a una pratica formativa eccezionalmente frequente nei film, che è quella di attivare processi di ripetizione. Con regolarità, i film ripetono gesti, azioni, situazioni, temi e motivi, immagini, suoni e ripetendoli, e variandoli, tessono punto a punto i propri discorsi. Ma i passaggi di massima intensità formativa di un film – che nel volume vengono indicati come le sue zone di incandescenza -, così come le dinamiche di ripetizione che in esso hanno posto, possono essere definiti solo in relazione a tutto quello che il film fa, all’intero insieme delle sue elaborazioni. È per questo che studiare gli uni e le altre significa confrontarsi con la composizione filmica tout court, con i modi in cui si realizza, con i processi che attiva. In questo senso, i due plessi di problemi appena evocati non sono che un punto di osservazione determinato attraverso il quale provare a interrogare, nella loro esemplare ricchezza, le forme della composizione cinematografica. È quanto si propone di fare questo libro, in cui agiscono, in modi differenti, motivi di pensiero ejzenštejniani e articolati confronti con opere dovute ad autori molto diversi tra loro, da Barnet a Donen e Kelly, da Lattuada a Varda, da Pasolini a Truffaut, da Kieślowski a Martone, da Novikova a Folman, da Eastwood a Godard.

20,00

COD: 9791220504119 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2025

Numero pagine

188

ISBN

979-12-205-0411-9

Formato

Cartaceo

Autore

Venzi Luca

Collane

Frontiere - Serie No Man's Land

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Le forme della composizione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]