Anteprima di: L’arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi

L’arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Numero pagine | 388 |
ISBN | 978-88-6822-221-5 |
Collana | Frontiere |
ISBN ebook | 978-88-6822-225-3 |
Formato | Cartaceo, eBook (epub) |
Autore | Baffi Giulio, Barsotti Anna, Bruno Sergio, Caldiron Orio, Canadè Alessandro, Cappabianca Alessandro, De Berti Raffaele, De Gaetano Roberto, De Matteis Luca, Dottorini Daniele, Fanelli Carlo, Fusillo Massimo, Malavasi Luca, Moscati Italo, Parigi Stefania, Quarenghi Paola, Roberti Bruno, Tomasello Dario |
Collane | Arte e Spettacolo |







Libri correlati
- La politica locale€18,00
- Il contabile€14,00
- L’eloquenza del silenzio€6,99 – €16,00
ebook - cartaceo - Oltre€15,00
L’arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi
Le forme e i linguaggi A cura di Roberto De Gaetano e Bruno Roberti
L’arte di Eduardo non è un’arte tra le altre, è qualcosa di più. È una delle immagini in rilievo che nel Novecento ha raccontato la ricerca impossibile, ma irrinunciabile, dell’umanità dell’umano che la grande arte non ha smesso e non smetterà di compiere, e ha radicato questa ricerca nello spazio-tempo di una nazione, l’Italia, e a partire da una città, Napoli, che sui confini permeabili dell’umano e del non-umano, della vita e della morte, ha costruito impareggiabili “monumenti” estetici.
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Numero pagine | 388 |
ISBN | 978-88-6822-221-5 |
Collana | Frontiere |
ISBN ebook | 978-88-6822-225-3 |
Formato | Cartaceo, eBook (epub) |
Autore | Baffi Giulio, Barsotti Anna, Bruno Sergio, Caldiron Orio, Canadè Alessandro, Cappabianca Alessandro, De Berti Raffaele, De Gaetano Roberto, De Matteis Luca, Dottorini Daniele, Fanelli Carlo, Fusillo Massimo, Malavasi Luca, Moscati Italo, Parigi Stefania, Quarenghi Paola, Roberti Bruno, Tomasello Dario |
Collane | Arte e Spettacolo |

Canadè Alessandro
Ricercatore di cinema presso l'Università della Calabria. È autore del volume Paul Schrader. Tecniche di sceneggiatura e pratiche di regia nella New Hollywood (Le Mani), menzione speciale al Premio Filmcritica-Umberto Barbaro nel 2005. Ha curato i volumi, Aroldo Tieri e il cinema (Pellegrini), Corpus Pasolini (Pellegrini), Clint Eastwood (Pellegrini) e ha redatto alcune voci per il Dizionario dei registi del cinema mondiale (Einaudi). Suoi saggi sono apparsi su “Segnocinema” e “Close-up”. È caporedattore della rivista Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni (Pellegrini). Ha curato diverse rassegne cinematografiche.

Cappabianca Alessandro
Architetto e critico cinematografico, fa parte del direttivo della rivista "Filmcritica", ed è collaboratore di "Fata Morgana". Suoi saggi concernenti i rapporti tra cinema e pratiche dell'immaginario sono apparsi anche sulle riviste "La Corte", "Spirali", "Fiction", e sulla rivista on-line "La furia umana". Tra i libri pubblicati: Billy Wilder (Firenze, 1976), Erich von Stroheim (Firenze), Roman Polanski (Genova, 1977), Il cinema e il sacro (Genova 1999), Boxare con l'ombra. Cinema e pugilato (Genova, 2004), Antonin Artaud (Palermo, 2011), L'immagine estrema (Milano, 2005). Suoi contributi si trovano su volumi collettanei dedicati alla scenografia cinematografica, ad Antonioni, Scorsese, Eastwoodd, Edwards, Donen, Boorman, Ruiz.

De Gaetano Roberto
E' professore ordinario di Filmologia presso l'Università della Calabria. Ha dedicato importanti studi ai rapporti tra cinema e filosofia (Il cinema secondo Gilles Deleuze, Roma 1996; Il visibile cinematografico, Roma 2002; Teorie del cinema in Italia, Soveria Mannelli 2005) e all'analisi del grottesco nella tradizione cinematografica italiana (Il corpo e la maschera, Roma 1999). Tra i suoi volumi più recenti Tra-Due. L'immaginazione cinematografica dell'evento d'amore (Cosenza 2008) e L'immagine contemporanea. Cinema e mondo presente (Venezia 2010). Dirige il quadrimestrale di cinema "Fata Morgana".

Dottorini Daniele
Insegna “Storia del cinema italiano” e "Teoria e tecnica del montaggio" presso l’Università della Calabria. È membro del direttivo delle riviste “Filmcritica” e "Bianco e nero" e collabora con numerose altre riviste, tra cui “Kilometro 111. Ensayos sobre cine”, “Sentieri selvaggi”, “Panoramiche”, “Close Up”, “Voci Off”, “Blow Up”, “Davar”, “Kainos”. Ha lavorato come documentarista per la casa di produzione “Haiku multimedia”; è membro del comitato di selezione del Festival dei Popoli di Firenze, Festival internazionale del cinema documentario. Tra i suoi volumi ricordiamo: Jean Renoir. L'inquietudine del reale (Ente dello Spettacolo) e David Lynch. Il cinema del sentire (Le mani). Ha curato gli scritti di cinema del filosofo francese Alain Badiou (Del capello e del fango, Pellegrini) e dello psicoanalista cileno Ignacio Matte Blanco (Estetica e Infinito, Bulzoni). Ha curato testi sul cinema di Terry Gilliam, Stanley Kubrick, Rainer Werner Fassbinder, Orson Welles, Francis Ford Coppola.

Fusillo Massimo
Massimo Fusillo è professore ordinario di Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università dell’Aquila. È membro dell’Executive Council dell’International Comparative Literature Association. Tra le sue pubblicazioni: Il dio ibrido. Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento (2006); La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema (2007); Estetica della letteratura (2009); Feticci. Letteratura, cinema, arti visive (2012); L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (2012).

Roberti Bruno
Insegna “Istituzioni di regia”, “Stili di regia cinematografica” e “Didattica del cinema e degli audiovisivi” presso l'Università della Calabria. Critico cinematografico, studioso di cinema e teatro, regista, sceneggiatore, è membro del direttivo delle rivista “Filmcritica”. Ha pubblicato saggi sul cinema e sul teatro su riviste e volumi collettanei. Collabora come curatore di sezioni e consulente con vari Festival e Rassegne cinematografiche italiane. E’ autore di testi per programmi Rai, collaboratore drammaturgico, programmista regista, redattore per Rai Tre. Ha scritto le sceneggiature dei film Domenica (2001) di Wilma Labate, Il diario di Matilde Manzoni (2002) di Lino Capolicchio, ed è stato collaboratore artistico del film L’Iguana di Catherine Mc Gilvray (2003).
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Libri correlati
Le città dell’anima
ebook - cartaceo
Recensioni
Non ci sono recensioni