L’anno del colera

“Siamo nella campagna meridionale, negli anni della dominazione borbonica. Sullo sfondo delle vicende politiche e militari, si muovono i personaggi, semplici contadini che vivono delle loro piccole cose e degli affetti più intimi, ignari e nello stesso tempo in balìa degli eventi che li travolgono. Legati alle loro tradizioni, radicati alla terra che li ha visti nascere, sono fieri di tramandare alla loro progenie le loro conquiste in termini di beni materiali e di morale. Così Damiano, colui il quale può essere assunto a protagonista della vicenda, che vive nell’ombra del padre defunto al quale sempre si rifà per ogni decisione che riguarda la famiglia. L’attaccamento alla memoria è indicativo di una società patriarcale e gerarchica, dove i ruoli non vengono mai scavalcati. Anche l’amore, il sentimento più puro e spontaneo caratteristico della gente umile, deve fare i conti con questa regola e che infine finisce per soccombere. In ultimo, la calamità naturale: l’epidemia di colera che viene a travolgere e stravolgere gli equilibri e in certi casi ad appianare dissapori e inimicizie. Una sorta di catarsi per una società, già di per sé portatrice di valori positivi, in cui anche gli uomini più gretti e ostili possono rivelare un animo buono”.

16,00

COD: 9788881017393 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2011

Numero pagine

160

Collana

Natale

Formato

Cartaceo

ISBN

978-88-8101-739-3

Autore

Natale Giuseppe

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “L’anno del colera”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]