La tentazione del fantastico

L`Italia è generalmente apparsa estranea alla grande tradizione del racconto fantastico europeo. Questo libro, senza aspirare a sorprendenti scoperte, si propone di indagare la specificità italiana partendo dalla lettura critica di 14 racconti e autori esemplificativi. Nei dintorni – e più raramente nel cuore – di un genere narrativo di successo, molti scrittori hanno provato ad esercitarsi, contaminando e plasmando temi e stereotipi. Un castello in rovina, una leggenda inquietante, un pianoforte che suona da solo, una presenza fantasmatica o un ritorno dall`aldilà sono motivi alla moda che appaiono anche nella nostra narrativa, magari declinati e piegati ad altri interessi di scrittura. Se ne possono cavare alcune linee di adattamento e commistione tra topoi del genere e prevalenti tendenze della narrativa italiana. Così il fantastico si associa all`idea dei limiti della conoscenza scientifica e a una problematizzazione dei confini della realtà conoscibile; alla possibilità di inquietanti realizzazioni di credenze e leggende; alla scoperta della parzialità della voce narrante; all`interesse per le alterazioni psichiche della coscienza; a un orizzonte cattolico di spiritualità miracolistica; fino all`attenzione per gli ambigui fenomeni del paranormale. I nomi degli autori (Gualdo, Tarchetti, Camillo Boito, Verga, Arrigo Boito, Pica, Fogazzaro, Calandra, Verdinois, Di Giacomo, Zena, Capuana, Svevo) costuiscono da soli la spia di come il genere fantastico ha attraversato tutti i filoni importanti della nostra letteratura di fine Ottocento: se qualche volta è stato appena una tentazione, qualche altra – è il caso di alcuni scapigliati – è diventato quasi una tendenza.

30,00

COD: 9788881014309 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2007

ISBN

978-88-8101-430-9

Numero Pagine

464

Collana

Modelli di Narrativa di Consumo

Autore

D'Elia Antonio,

Guarnieri Alberico,

Lanzillotta Monica,

Lo Castro Giuseppe

Collane

Modelli di Narrativa di Consumo

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “La tentazione del fantastico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]