La stagione dell’ira

Alla caduta del fascismo e alla presenza degli anglo-americani sul territorio italiano, dopo lo sbarco alleato in Sicilia, seguirono nelle regioni del Mezzogiorno numerosi episodi di reazione non cruenta alla nuova condizione politica, messi in atto soprattutto da giovani dei quali sarebbe interessante ricostruire l’intera storia. Tali episodi non riuscirono a evolversi in un incisivo movimento di guerriglia. Ciò per molteplici ragioni, tra le quali la riluttanza dei “reazionari” ad attaccare gli Alleati alle spalle. Va aggiunta, inoltre, la mancanza di serie prospettive di sbocco alla guerriglia medesima a cagione della graduale ritirata lungo la Penisola dell’esercito tedesco e la contemporanea avanzata delle truppe inglesi e americane. In Calabria si ebbero eventi significativi che culminarono nel cosiddetto ‘processo degli ottantotto’ svoltosi nella città di Catanzaro nel 1945. Infatti l’intera organizzazione era stata scompaginata e i suoi aderenti arrestati e pesantemente incriminati. Gli imputati, tradotti inizialmente a Napoli a disposizione dell’Intelligence Service inglese e dell’OSS (servizi segreti americani), furono ricondotti in Calabria per essere giudicati dal Tribunale Straordinario Militare di guerra che emise severe condanne nella sentenza dell’aprile 1945. È di tale processo e della non breve carcerazione che Nando Giardini, con questo libro, ci propone, opportunamente integrata, la storia.

“Paolo Apostoliti nel libro Scrittori del ‘900, Edizioni Campanile, si duole che la critica ufficiale abbia volutamente ignorato l’opera narrativa di Giardini ed afferma che ‘al Nostro evidentemente manca la malizia di certi autori contemporanei che vanno per la maggiore'”.

Dall’antologia di Scrittori del 900 di Massimo Donato e Giuseppe Serio: “Noi siamo sicuri che attorno a Nando Giardini c’è il chiaro segno d’una prosa nuova, di cui si potrà, tra breve, fare meglio la storia, mostrando come questa – scostandosi da temi consunti e rifuggendo da circoscritti schemi di scuole e conventicole – abbia saputo calarsi dall’esterno nell’intimo più profondo alla ricerca di elementi poetici sempre più originali e universali. C’è nel mondo lirico del Giardini quella pena di viver così di cui parla il Momigliano a proposito di Pirandello. Tutto ciò senza preconcetti cerebrali o false posizioni sentimentalistiche, ma per una naturale quotidiana scoperta di chi coglie aspetti umani e dolorosi di personaggi e situazioni qualsiasi vicini e aderenti allo spirito dello stesso autore”.

18,00

COD: 9788881016150 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2009

Numero pagine

256

Formato

Cartaceo

ISBN

978-88-8101-615-0

Autore

Giardini Nando

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “La stagione dell’ira”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]