Anno di pubblicazione | 2001 |
---|---|
Numero pagine | 496 |
Collana | Interventi – Fonti e Ricerche |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 88-8101-108-5 |
Autore |
Curatori |
La rivolta di Messina (1674-1678) e il mondo mediterraneo nella seconda metà del seicento – II Edizione
Prima parte: Rosario Villari: La rivolta di Messina e la crisi del Seicento; Pierre Vilar: Structures et conjonctures dans la Méditerrannée des temps modernes: Les cas de l’Espa-gne «Crise générale» et «crises locales»; Maurice Aymard: Il mondo mediterraneo nella seconda metà del Seicento; Bruno Anatra: I rapporti tra corona e ceti privilegiati nella Sardegna del XVII secolo; Saverio Di Bella-Antonio Marzotti: Nella spirale del sottosviluppo: problemi di storia della Calabria nel XVII secolo; Raffaele Puddu: Organizzazione militare e società della Sardegna spagnola; Luis Antonio Ribot García: La Hacienda real de Sicilia en la segunda mitad del siglo XVII; Vittorio Sciuti Russi: Aspetti della venalità degli uffici in Sicilia (secoli XVII-XVIII); Gianpaolo Pisu-Bruno Terlizzo: «Fineza» e «Fidelidad». G. B. Buragna: «Fineza» e «Fidelidad». seconda parte: Carmelo Trasselli: Messina 1674; José Gentil da Silva: Les mouvements populaires de révolte comme témoi-gnage sur la paupérisation aux XVIe et XVIIe siècles; Federico Martino: Strutture giuridiche e gestione amministrativa delle città demaniali siciliane: la gestione del potere (sec. XV-XVII); Marcello Berti: Il «rischio» nella navigazione commerciale mediterranea nel Seicento: Aspetti tecnici e aspetti economici. Prime ricerche; Giuseppina Casapollo: Antonino Amico: erudito messinese del secolo XVII; Rosalba Davico: La morte Barocca: popolazione, quartieri e campagna di Messina nella rivolta del 1674-78; Rita Mazzei: Mercanti lucchesi a Messina nel secolo XVII; Giacomo Dentici: Alcuni documenti sulla rivolta di Messina (1674-1678); Giovanni Gnolfo: Assoro (Enna) nel XVII secolo; Rosario Moscheo: Scienza e cultura a Messina fra ’500 e ’600: vicende e dispersione dei manoscritti autografi di Francesco Maurolico (1494-1575); Franco Piro: Entrate e spese della Camera di Bologna dal 1564 al 1666; Giovanna Motta: Rassegna bibliografica sulla rivolta di Messina; Giuseppe Restifo: Linee di demografia rurale messinese nella seconda metà del ’600; Antonio Saitta: Popolazione e clero a Messina nei secoli XVI e XVII; Giuseppe Serri: La popolazione sarda nel XVII secolo attraverso i censimenti fiscali. terza parte: Alessandro Marabottini: Arte, architettura e urbanistica a Messina prima e dopo la rivolta antispagnola; Ame-lia Joli Gigante: Lineamenti di morfologia urbana di Messina nel secolo XVII; Olga Moschella: Il depauperamento del patrimonio artistico messinese dopo la rivolta; Antonino Bilardo: Un dimenticato pittore messinese vissuto ai tempi della rivolta antispagnola del 1674-1678.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni