La “proprietà interculturale”

Prospettive di studio

La proprietà privata si rivela prima facie forma storica del rapporto giuridicamente qualificato tra le persone e i beni. Nella sua accezione normativa in Europa e nel diritto occidentale, la matrice giudaico-cristiana si perfeziona nella tradizione dottrinale e giurisprudenziale romano-canonica, ma anche in esperienze profondamente diverse gli usi, la religione e le culture evidenziano una sostanziale permeabilità dell’istituito ai valori socialmente condivisi. Se è improprio parlare di una proprietà islamica o ebraica, è innegabile come in ogni sistema giuridico le fonti scritturali rappresentino il vero e proprio formante di una teoria e di una prassi delle relazioni privatistiche intersoggettive. Il volume ripercorre il lungo processo di giustificazione e definizione delle diverse forme di proprietà, dalle tesi che la ancorano al diritto naturale e, nella modernità, alle libertà fondamentali, fino a quelle che ne postulano l’abolizione o ne confinano la disciplina a mere e fungibili scelte regolative di diritto positivo. La riflessione sull’accezione di proprietà appare oggi non poter arrestarsi a questa soglia, perché è profondamente modificata la qualificazione dei termini che la proprietà stessa mette in rapporto. Nel prisma del costituzionalismo e della critica interna alle discipline che ha originato, i beni immateriali acquisiscono una crescente rilevanza economica e manifestano l’emersione di una rinnovata e più forte domanda etica, rispetto ai ritrovati medici, alle intelligenze artificiali e ai dati cd. sensibili. D’altra parte, i formali titolari della proprietà solo marginalmente possono essere ormai divisi in soggetti pubblici (Stati) e privati (individui), evidenziandosi sempre di più la pretesa gestoria delle grandi corporations e modalità di utilizzo che intersecano realizzazione individuale, uso comune e benefici collettivi non intenzionali.

20,00

COD: 9791220502139 Categorie: , ,
Anno di pubblicazione

2023

Numero pagine

260

ISBN

979-12-205-0213-9

Formato

Cartaceo

Autore

Bilotti Domenico

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “La “proprietà interculturale””

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]