La pedagogia tedesca I volume – 3° Edizione

Contributi: Theodor Ballauff: Sulla indispensabilità dell’educazione; Johannes Beck: Educazione e libertà – Note teorico-educative; Dietrich Benner: Pedagogia sistematica – Pedagogia e la sua fondazione scientifica; Michele Borrelli: Pedagogia come ricostruzione interculturale ermeneutico-dialettica; Wolfgang Brezinka: Scienza empirico-pedagogica ed altre teorie dell’educazione – Differenze e possibilità d’intesa; Karl-Heinz Dickopp: Pedagogia personale-trascendentale; Wolfgang Fischer: Prolegomeni ad una pedagogia scettico-critico-trascendentale; Hans-Jochen Gamm: Considerazioni sull’educazione. Elementi di una teoria dell’educazione; Wolf-gang Klafki: Tratti fondamentali della scienza pedagogica critico-costruttiva; Dieter-Jürgen Löwisch: Preliminari ad un’etica futura per educatori; Lutz Rössner: Pedagogia empirico-utilitaristica; Klaus Schaller: Pedagogia della comunicazione; Wolfdietrich Schmied-Ko-warzik: Profilo di una critica storico-materialistica dell’educazione; Andrea Flitner: Riforma della scuola e apprendimento pratico; Hartmut von Hentig: Pensare la scuola in modo nuovo. Per una teoria della scuola; Kurt Gerhard Fischer: Per una teoria dell’educazione politica.

23,24

COD: 8881011093 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2001

Numero pagine

416

Collana

Scienza Pedagogica – Sezione Pedagogia Teoretica e Pratica

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-1-093

Autore

Borrelli Michele

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “La pedagogia tedesca I volume – 3° Edizione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]