La mafia come metodo e come sistema

È una storia della mafia dall’Unità d’Italia al maxiprocesso del 1987, lungo il cui svolgimento gli Autori hanno la possibilità di allestire una dettagliata panoramica dei momenti economici e sociali che di volta in volta la hanno alimentata e, soprattutto, un lucido esame delle condizioni e degli eventi storici e politici che le hanno dato la possibilità di crescere e motivarsi: la volontà di resistenza antiunitaria dei Borboni e della Santa Sede, la tenacia del latifondo, la subcultura rurale, il separatismo siciliano, il Fascismo, il secondo dopoguerra, la gestione del potere.

12,91

COD: 888101A009 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

1984

Numero pagine

274

Collana

Interventi – Il Filo d’Arianna: Mafia, ’Ndrangheta e Camorra

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-A-009

Autore

Grisantino - La Furia

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “La mafia come metodo e come sistema”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]