Anno di pubblicazione | 2016 |
---|---|
Numero pagine | 188 |
ISBN | 978-88-6822-406-6 |
ISBN ebook | 978-88-6822-433-2 |
Formato | Cartaceo, eBook (PDF) |
Autore |
Salvaggio Mirella |
La favola di Luigi Pirandello il figlio cambiato del caos d’Akragas
Studio pirandelliano-agrigentino
L’agrigentina Mirella Salvaggio è la poetessa-lettrice della “favola del figlio cambiato” (il drammaturgo-trovatore Mida d’Akragas), l’antichissima, mediterranea, “favola” narrata dagli scrittori (Omero, Pindaro, Simonide, Empedocle, Diodoro, Cicerone, Terenzio, Petronio, Virgilio, Shakespeare, Pirandello…) e dal popolo girgentano.
In questo racconto (fra storia, tradizione ed invenzione) la Salvaggio svela il “teatro drammatico” (trovatura): la “favola” di Luigi Pirandello, il figlio cambiato (mascherato) del Caos d’Akragas.
Il presente testo si ricollega al primo studio pirandelliano-agrigentino (pubblicato nel 2008) dell’Autrice agrigentina: “Il fu Mattia Pascal, romanzo del fu Luigi Pirandello”.
… leggo e custodisco sulla mia scrivania la Sua reinvenzione di Pirandello con tutto il corteo delle sue opere e di Agrigento: di tutto questo ha fatto un sontuoso e giocoso e ardimentoso mito.
… festeggio la prossima uscita del Suo libro pirandelliano.
(Giorgio Bárberi Squarotti, Lettere a Mirella Salvaggio)
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni