La dittatura

Rappresenta un periodo di servitù della vita italiana (argomento di carattere civile insolito nella narrativa); ha come riferimento reale il fascismo senza cadere nella coincidenza storica; tratta della vita della Capitale e non del villaggio contadino, in un’epoca in cui il Sessantotto aveva rinnovato clima e ambiente culturale; coglie il nesso tra mediocrità umana e culturale-politica del Dittatore; indica i legami intimi tra società borghese e interessi del regime, nessi strutturali che sono spiegati dalla funzione dei personaggi politici e militari; individua le funzioni poliziesche del regime e il conseguente degrado della società civile; vede l’avvilimento popolare nonostante l’esaltazione del concetto di Nazione.

15,50

COD: 888101128X Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2002

Numero pagine

206

Collana

Opera Omnia – Fortunato Seminara

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-128-X

Autore

Seminara Fortunato

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “La dittatura”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]